METODI DI RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE DIGITALE

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità necessarie al controllo dello spazio della costruzione dei sistemi edilizi attraverso l’esercizio critico della rappresentazione del modello – geometrico, grafico, informatico. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di risolvere la modellazione solida di forme complesse, anche in ambito parametrico, sapendole impostare criticamente con riferimento ai fondamenti della geometria solida. - Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, il processo di conoscenza del sistema edilizio attraverso gli strumenti del disegno e della rappresentazione. Inoltre, lo studente dovrà avere appreso una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi attuativi per operare nel campo del rilievo e della modellazione virtuale, attraverso i diversi momenti di apprendimento in aula e di verifica sia sul campo che in fase di elaborazione dei dati. Il riscontro sulle conoscenze acquisite avverrà attraverso prove in itinere e con la prova di esame. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, quali quello della acquisizione delle informazioni relative al contesto reale e la sua traduzione in rappresentazioni bidimensionali e tridimensionali. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di sperimentare i principali metodi di rilievo digitale 3D e la traduzione dei dati rilevati in forme di rappresentazione codificate, utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi attuativi acquisiti. Tali capacità saranno verificate durante il corso del semestre attraverso il lavoro di gruppo ed individuale, durante l’attività in situ e attraverso le prove in itinere e finale. - Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, deve dimostrare abilità nella gestione autonoma del percorso di acquisizione e trattamento dei dati 3D fino alla loro traduzione in modelli e rappresentazioni virtuali, con l’obiettivo di poter gestire autonomamente il processo di rilievo digitale dell’esistente e la sua rappresentazioni virtuale, a supporto e verifica del progetto edilizio. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni in aula ed esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso le prove in itinere e la prova di esame finale. - Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico-metodologiche e tecniche proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, traducendo i contenuti del corso e i risultati ottenuti in fase di rilievo attraverso l’ausilio di strumenti di comunicazione propri dell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito progressivamente durante il corso, mentre la verifica di tali abilità sarà operata attraverso le prove in itinere e la prova finale. - Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito del rilievo, della modellazione e della rappresentazione digitale. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività pratiche in aula e all’esterno. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.

Canale 1
MICHELE CALVANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone come principale obiettivo l’utilizzo integrato degli strumenti del rilievo e della rappresentazione per la conoscenza dei sistemi edilizi e degli spazi interni ed esterni. In particolare, il corso affronterà i due principali percorsi di rilievo e rappresentazione a supporto del processo di progetto: da una parte la traduzione digitale della realtà esistente attraverso le tecniche di rilievo 3D, come strumento di conoscenza ed analisi della architettura esistente. Dall’altro il disegno e la costruzione di modelli vettoriali e grafici a supporto della rappresentazione e comunicazione del progetto architettonico. L’integrazione di lezioni teoriche, pratiche ed esercitazioni in aula consentiranno allo studente di comprendere, analizzare criticamente ed acquisire le competenze legate ai principali metodi della rappresentazione e modellazione digitale del patrimonio costruito. Saranno sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di indagine e di comunicazione nel piano e nello spazio. Il corso intende sviluppare nello studente la capacità di immaginare e controllare le forme nello spazio e saperle rappresentare attraverso la costruzione di modelli.
  • Codice insegnamento10589029
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura – Interni e Allestimenti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/17
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline della rappresentazione