Avvisi
Nelle date 16 gennaio, 8 giugno e 14 settembre 2026 alle ore 9:00 si svolgerà la verifica per il recupero degli OFA.
Per maggiori informazioni: https://www.architettura.uniroma1.it/it/recupero-ofa-0
N.B. le iscrizioni per la prova sono aperte per la data del 16 gennaio 2026
È indetta una selezione suppletiva in quanto risultano ancora posti disponibili in assenza di candidati idonei.
I posti disponibili sono 18
Leggi l'avviso
COMPILAZIONE PERCORSO FORMATIVO ACU A.A. 2025-2026
Gli studenti iscritti dal I al V anno di corso o Fuori Corso (iscritti dal 2011 in poi) devono compilare il Piano Formativo per poter sostenere gli esami opzionali e il Laboratoriodi Sintesi (e anche per iscriversi su Infostud agli esami suddetti).
Il nuovo Piano Formativo può essere compilato su Infostud per l'anno in corso solo dal 16 ottobre al 16 novembre 2025 o dal 15 aprile al 15 maggio 2026.
NON SARA' QUINDI POSSIBILE CHIEDERE UNA MODIFICA DI PIANO NELL'INTERVALLO DELLE DUE FINESTRE TEMPORALI.
Lo studente dovrà inserire nel piano gli esami opzionali che intende sostenere (due corsi di 6 CFU e uno di 8 CFU) e il Laboratorio di Sintesi.
Agli studenti del V anno si consiglia di conoscere l'assegnazione del Laboratorio di Sintesi prima di formulare il piano e di inserire almeno un insegnamento opzionale (indifferentemente da 6 o da 8 CFU) congruo con il Laboratorio di Sintesi assegnato, ovvero dello stesso SSD. Fanno eccezione i Laboratori di Sintesi Finale o di Progettazione Architettonica che non vincolano la scelta degli opzionali.
Tutti gli studenti dovranno fare attenzione all'opzionale congruo con la scelta del Laboratorio di Sintesi.
Per la scelta degli esami opzionali è necessario fare riferimento al proprio Manifesto e inserirli come insegnamenti a scelta secondo l'anno previsto dal medesimo.
SI RICORDA CHE IL PIANO FORMATIVO POTRA' ESSERE PRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA O MODIFICATO UNA SOLA VOLTA DURANTE LO STESSO ANNO ACCADEMICO SCEGLIENDO FRA DUE PERIODI DIVERSI, NEL PRIMO SEMESTRE DAL 16 OTTOBRE AL 16 NOVEMBRE 2025 E
NEL SECONDO SEMESTRE DAL 15 APRILE AL 15 MAGGIO 2026. OGNI A.A. IL PIANO POTRA' ESSERE MODIFICATO UNA SOLA VOLTA.
INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Lo studente dovrà indicare gli opzionali da 6 e da 8 CFU selezionando "Scegli un insegnamento" nei riquadri "Insegnamenti a scelta dello studente", negli anni previsti secondo la programmazione del proprio Manifesto. Gli opzionali che non sono presenti nella lista potranno essere selezionati in "Altri insegnamenti dell'Ateneo" compilando la denominazione.
Gli opzionali non devono essere indicati con la selezione nel quadratino come avviene per la selezione del Laboratorio di Sintesi; anche se sostenuti deve essere tolta loro la spunta e dovranno essere selezionati all'interno degli insegnamenti a scelta per comparire di nuovo come sostenuti.
Il complesso dei CFU deve essere 300 e non può superare eccezionalmente, con gli opzionali sostenuti o da sostenere, i 302 CFU totali.
Gli studenti che intendono chiedere il trasferimento da un corso a un altro dello stesso insegnamento, possono inviare richiesta entro e non oltre il 14 OTTOBRE 2025 al seguente indirizzo: architettura1@uniroma1.it e contestualmente (con lo stesso invio) all’indirizzo e-mail dei docenti interessati.
Saranno accolte SOLO le richieste di cambio compilate in tutte le sue parti, corredate di fotocopia deI documento degli studenti che ne fanno richiesta.
Si invita ad utilizzare il Modulo cambio canale/gruppo congiunto o il Modulo cambio canale/gruppo, scaricabili dal sito:
https://www.architettura.uniroma1.it/modulistica
Se la richiesta è correttamente compilata, firmata ed inviata, non seguirà nessuna comunicazione di accettazione da parte dell’ufficio del corso di laurea.
- II Semestre A.A. 2025/2026
Gli studenti che intendono chiedere il trasferimento da un corso a un altro dello stesso insegnamento, possono inviare richiesta entro e non oltre il 16 MARZO 2026 al seguente indirizzo: architettura1@uniroma1.it e contestualmente (con lo stesso invio) all’indirizzo e-mail dei docenti interessati.
Saranno accolte SOLO le richieste di cambio compilate in tutte le sue parti, corredate di fotocopia deI documento degli studenti che ne fanno richiesta.
Si invita ad utilizzare il Modulo cambio canale/gruppo congiunto o il Modulo cambio canale/gruppo, scaricabili dal sito:
https://www.architettura.uniroma1.it/modulistica
Se la richiesta è correttamente compilata, firmata ed inviata, non seguirà nessuna comunicazione di accettazione da parte dell’ufficio del corso di laurea.
SI RICORDA CHE IL CAMBIO DI CORSO SARA’ DA CONSIDERARSI DEFINITIVO
LA RICHIESTA NON DEVE ESSERE INVIATA AL PRESIDENTE DEL CDL
ACQUISIZIONE CFU PER AAF - IMMATRICOLATI DALL'A.A. 2011-2012
AAF1409 - TIROCINIO - WORKSHOP - ABILITA' INFORMATICHE
L'acquisizione dei CFU (Crediti formativi Aggiuntivi) per AAF (Altre Attività Formative) è prevista dal proprio Manifesto al III o IV anno di corso.
Le AAF non riguardano solo le lezioni ex cathedra, ma anche attività culturali varie, stage, workshop, viaggi di studio, tirocinio e devono essere preventivamente concordate con un docente di riferimento. I CFU per AAF riguardano la formazione universitaria e si possono ottenere svolgendo alcune delle attività previste promosse dalla facoltà e dal CdL, oppure scelte all'esterno sempre in collaborazione con un docente del CdL o attraverso una ricerca assegnata dal relatore.
Le modalità per ottenere la presentazione e il riconoscimento dei 2 CFU sono illustrate di seguito.
Lo studente dovrà inviare via mail SOLAMENTE all'Ufficio del Corso di Laurea Architettura c.u. architettura1@uniroma1.it, l'attestato/gli attestati in suo possesso firmati dal docente, sempre accompagnati da una relazione inedita in formato pdf. A tale scopo si ricorda che 1 CFU equivale a 25 ore di studio o attività formativa.
L’Ufficio del Corso di Laurea Architettura c.u. provvederà a far convalidare gli attestati alla Commissione Didattica. Se non comunicherà allo studente eventuali errori, questo potrà iscriversi su Infostud agli appelli previsti per la verbalizzazione. Per dare la possibilità all'Ufficio di raccogliere la documentazione e alla Commissione Didattica di verificarla, si ricorda che l'invio della documentazione per il riconoscimento di entrambi i CFU deve avvenire almeno 15 giorni prima dell'appello previsto. Le richieste giunte in prossimità dell'appello non potranno essere valutate e i CFU verbalizzati.
La procedura di verbalizzazione dei CFU per AAF, NON prevede la presenza dello studente all'appello. Tutti coloro che sono in possesso dell'idoneità vedranno verbalizzati i CFU entro la data dell'appello.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
I documenti da inviare prevedono nel caso specifico: Relazione + Attestato di partecipazione (firmato dall'organizzatore dell'evento) + Modulo per l'Assegnazione compilato dallo studente (che sarà firmato dalla Commissione Didattica in sede di approvazione). Si ricorda che la richiesta per AAF a seguito della partecipazione ad eventi deve avvenire entro due mesi dalla data di fine evento.
BORSE DI STUDIO ERASMUS
Il documento da inviare è il certificato di convalida degli esami sostenuti in Erasmus rilasciato dall’Ufficio Erasmus di Facoltà.
TIROCINIO
Il tirocinio, prevede, l'attività in uno studio di architettura o altro ente accreditato sul portale TSP per un periodo indicativo di sette giorni lavorativi (50 ore) e permette di acquisire i 2 CFU per AAF.
In questo caso, la procedura avviene sul portale TSP (info Ufficio Tirocini di Facoltà https://www.architettura.uniroma1.it/uffici/ufficio-tirocini).
Per l'attribuzione si dovrà inviare ad architettura1@uniroma1.it: a) l'attestato "Relazione finale Tirocinio Curriculare" che si ottiene al termine della procedura dalla piattaforma stessa; b) descrizione delle attività svolte (per le 50 ore di attività) e relativa documentazione, anche su fotocopia.
Gli studenti 509/99 immatricolati precedentemente all'anno 2011-2012, almeno 60 giorni prima della data di laurea prevista, dovranno inviare via mail SOLAMENTE all'Ufficio del Corso di Laurea Architettura c.u. architettura1@uniroma1.it la domanda di Convalida delle Attività Formative 509 allegandovi, in ordine progressivo, ogni Modulo di Assegnazione crediti formativi rilasciato dai docenti e eventuali certificati o documenti di attività effettuate autonomamente per un totale di 18 CFU.
Gli studenti 270/04 immatricolati precedentemente all'anno 2011-2012, almeno 60 giorni prima della data di laurea prevista, dovranno inviare via mail SOLAMENTE all'Ufficio del Corso di Laurea Architettura c.u. architettura1@uniroma1.it la domanda di Convalida delle Attività Formative 270 allegandovi, in ordine progressivo, ogni Modulo di Assegnazione crediti formativi rilasciato dai docenti e eventuali certificati o documenti di attività effettuate autonomamente per un totale di 11 CFU (7 CFU per borse di studio, viaggi di studio, partecipazione a convegni, ecc + 4 CFU di abilità informatiche).
Pubblicato il 1 novembre 2021, in vigore dal 15 novembre 2021
Riconoscimento Lingua INGLESE
Lo studente deve inviare all’indirizzo dell’Ufficio del Corso di Laurea Architettura c.u.
architettura1@uniroma1.it istanza di riconoscimento dell’idoneità di inglese utilizzando il modulo reperibile al
seguente link: https://www.architettura.uniroma1.it/modulo-conoscenza-lingua-straniera
All’istanza va allegata copia di un documento di identità e copia fronte retro di una certificazione
internazionale rilasciata da un ente certificatore della lingua inglese riconosciuto dal MIM, attestante la
competenza linguistica di livello B2 o superiore (conforme al livello intermedio o avanzato) così come definito
nel Quadro di Riferimento del Consiglio d’Europa.
L’elenco degli enti certificatori riconosciuti dal MIM è consultabile al seguente link
https://piattaformaenticert.pubblica.istruzione.it/pocl-piattaforma-enti...
L'Ufficio del corso di laurea in Architettura c.u. provvederà a far convalidare gli attestati alla Commissione Didattica. Se non comunicherà allo studente eventuali errori, la successiva delibera di riconoscimento sarà inviata alla segreteria amministrativa studenti per l’aggiornamento della carriera.
Non verranno accettate certificazioni anteriori a tre anni rispetto alla data di invio.