LANDSCAPE DESIGN

Obiettivi formativi

Gli studenti saranno guidati nella messa a punto di un progetto di paesaggio teso alla realizzazione di nuove connessioni sostenibili per Roma, a partire dall’approfondimento progettuale di alcuni tratti significativi del tracciato del GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Biciclette. Il laboratorio persegue i seguenti obiettivi formativi: conoscenza e comprensione: • acquisizione di specifici strumenti (toolkit) per comprendere e interpretare il rapporto tra modi di vita (domanda di servizi collettivi innovativi) e spazi dell’abitare nella città metropolitana (territori della diffusione insediativa), con particolare riferimento alle esigenze di accessibilità e sostenibilità degli spostamenti, di diffusione di stili di vita più salutari, di educazione al movimento e al benessere.. capacità di applicare conoscenza e comprensione • capacità di applicare gli strumenti per la messa a punto di un progetto di paesaggio teso alla realizzazione di nuove connessioni sostenibili per Roma. capacità critiche e di giudizio • capacità di valutare criticamente e organizzare dati conoscitivi , valutazioni e proposte di trasformazione e miglioramento utilizzando con proprietà linguaggio e tecniche specifiche della disciplina progettuale (elaborazioni grafiche, relazioni tecniche, info-grafiche , visualizzazioni, etc) capacità di comunicare quanto si è appreso • sperimentazione di tecniche e modalità di rappresentazione, argomentazione e comunicazione di dati conoscitivi e scelte progettuali finalizzate al confronto interdisciplinare e con possibili fruitori, amministratori, etc. . Si tratta di immaginare e comunicare come lo spazio verrà trasformato dalle azioni di progetto, producendo nuovi paesaggi. capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita • acquisizione di conoscenze e strumenti tali da costituire un metodo di lavoro per la progettazione del paesaggio applicabile a diversi contesti

Canale 1
CRISTINA IMBROGLINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso si articola in lezioni teoriche e attività laboratoriali di progettazione. Le lezioni teoriche si suddividono in tre sezioni : 1. concetti chiave : In questa sezione saranno affrontati alcuni temi e questioni significative del dibattito culturale sul paesaggio e sulla progettazione del paesaggio , nella loro evoluzione storica e rilevanza contemporanea. Sono concetti utili alla messa a punto di riferimenti condivisi da parte di tutti gli studenti riguardanti in particolare: il progetto di paesaggio per la sostenibilità (clima, biodiversità e inclusione) ; l’ecosistema urbano (prestazioni ecologiche degli spazi verdi urbani) ; l’accessibilità sostenibile e inclusiva. 2. strumenti : In questa sezione verranno forniti gli strumenti di base necessari alla analisi e alla interpretazione dei paesaggi , alla comprensione del loro funzionamento e al riconoscimento di specificità e differenze attraverso un orientamento transdisciplinare capace di confrontarsi con lo spazio fisico e sociale. Questa sezione ha l’obiettivo di permettere ad ogni studente di mettere a punto un proprio specifico toolkit indispensabile alla lettura critica e alla progettazione del paesaggio attraverso lezioni frontali ed esercitazioni specifiche inerenti: acqua ; suolo; vegetazione; spazi permeabili agli studenti viene fornita una articolata legneda di rilievo, commentata e descritta dal docente come riferimento per le fasi di indagine 3: riferimenti progettuali : in questa sezione verranno discussi e analizzati progetti significativi storici e contemporanei Le attività laboratoriali consistono in sopralluoghi collettivi e guidati nell’area di studio; seminari mirati alla comprensione di problemi e potenzialità dell’area di studio; revisoni collettive e individuali del lavoro in progress degli studenti. In particolare agli studenti sono richieste le seguenti elaborazioni: PANEL 1: accessibilità urbana e dispositivi di socializzazione PANEL 2: acque e suolo Panel 3: vegetazione e biodiversità Panel 4: concept e masterplan Panel 5: focus area I primi tre elaborati sono svolti in gruppi di massimo 3 persone Gli ultimi due sono individuali Sin dalla prima lezione sono definiti contenuti specifici e scadenze delle diverse laborazioni richieste
Prerequisiti
Il Corso non richiede particolari prerequisiti , se non quelli richiesti per l’ammissione al Corso di laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio , come contenuti nel Regolamento
Testi di riferimento
Edgar Morin , Seven Complex Lessons in Education for the Future, 2001 Gilles Clement, The environmental alternative, 2023 Nina Marie Lister , Of Wilderness, Wild-ness, and Wild Thing, 2016
Frequenza
la frequenza è obbligatoria per il 70% delle lezioni
Modalità di esame
Le prove di apprendimento intermedie sono costituite da revisioni periodiche e collettive degli elaborati di progetto in progress. L'attestato di profitto finale verificherà la capacità , da parte degli studenti di controllare gli argomenti trattati nel corso e di presentare criticamente i risultati delle indagini e delle valutazioni relative all’area di studio, la coerenza delle proposte progettuali attraverso elaborati grafici ed eventuali presentazioni video. Viene valutata la coerenza delle elaborazioni con gli obiettivi del corso; la capacità di argomentazione di analisi e scelte progettauli; la chiarezza e l’efficacia della restituzione grafica di indagini e scelte progettauli
Modalità di erogazione
Il Corso si articola in lezioni teoriche e attività laboratoriali di progettazione. le lezioni teoriche si svolgono in aula con l'aiuto di presentazioni video e power point , e discussione finale collettiva le attività laboratoriali prevedono sopralluoghi collettivi guidati nell'area di studio e revisoni collettive e individuali in aula
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
  • CurriculumLandscape Architecture
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/15
  • CFU6