PROTEZIONE E DIFESA DELLE PIANTE

Canale 1
Gabriele Chilosi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scopo del corso è quello di far conoscere i più importanti concetti di base della Patologia Vegetale, facendo soprattutto riferimento alle piante con valenza paesaggistica e con esempi di binomi ospite-patogeno in sistemi forestali, ornamentali ed agrari e dei sistemi di prevenzione sostenibile secondo un concetto olistico e ad economia circolare. I. Concetti introduttivi e generali (1 CFU): Parte generale: Concetto di malattia; patogenicità e virulenza; micologia, batteriologia e virologia fitopatologica; sintomatologia; diagnosi eziologica, biochimica e molecolare; elementi di fisiopatologia; triangolo di malattia, epidemiologia; Meccanismi di attacco dei patogeni: avversità abiotiche. Riconoscimento delle criticità e vulnerabilità del paesaggio in grado di compromettere la vitalità delle piante e sistemi di ripristino. II. progettazione e programmazione nel restauro del paesaggio nel compartimento verde (1 CFU) in aula e in casi studio con uscite in campo. difesa: prevenzione di tipo convenzionale, biologica. Fertilità del suolo e resistenza indotta alle malattie. Concetti di biodeterioramento III. asistenza agli studenti nella progettazione e definizione dei master plan (1 CFU).
Prerequisiti
non sussistono prerequisiti
Testi di riferimento
non sono previsti testi. La preparazione si basa sulle slides delle lezioni frontali, sulle nioni apprese duranti le uscite e sulle ricerche cartografiche e documentali.
Frequenza
obligatoria
Modalità di esame
E' prevista la valutazione del progetto elaborato all'interno del laboratorio
Modalità di erogazione
orale e visite didattiche nei siti di interessere per il progetto
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
  • CurriculumArchitettura del paesaggio
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDAGR/12
  • CFU3