ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L’obiettivo generale del modulo, nell’ambito del laboratorio di piani e infrastrutture di paesaggio, è l’apprendimento e la sperimentazione di principi e metodologie ecologiche nel quadro interdisciplinare di pianificazione di infrastrutture verdi ovvero “infrastrutture paesaggio”. Rispetto al contesto strategico complessivo dell’infrastruttura paesaggio rivolto a tutti gli aspetti dello sviluppo sostenibile, il modulo si occupa in particolare degli aspetti relativi alla sfera ambientale fornendo le basi per l’interpretazione, valutazione e successiva pianificazione del paesaggio inteso come sistema ecologico complesso. A diverse scale e per contesti territoriali a diverso grado di naturalità (urbano/rurale), vengono quindi affrontati i temi della classificazione ecologica territoriale, della valutazione dello stato di conservazione e della prioritizzazione degli obiettivi di protezione, gestione e pianificazione delle risorse naturali. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti strutturali, funzionali e dinamici del paesaggio, inteso come sistema di sistemi ecologici, così come dei drivers, pressioni, impatti e risposte che influenzano le condizioni e il valore ecologico dei paesaggi Capacità di applicare conoscenza e comprensione per raccolta, elaborazione, analisi e integrazione interdisciplinare di conoscenze ecologico-paesaggistiche finalizzate alla definizione di protocolli, piani e progetti di valutazione, valorizzazione e riqualificazione di sistemi ecologici complessi Capacità critiche e di giudizio sviluppate attraverso la partecipazione alle attività seminariali e l’approfondimento di articoli scientifici ed esempi di pianificazione paesaggistica a diverse scale selezionati dal docente Capacità di comunicare quanto si è appreso attraverso attività collettive di argomentazione e discussione degli approfondimenti scientifici e degli esempi progettuali proposti Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita attraverso la conoscenza dei modelli teorici di base per l’analisi ecologica del paesaggio, per la valutazione dello stato di conservazione e della qualità ambientale a scala di paesaggio, nonché delle principali fonti istituzionali e scientifiche per il reperimento dei dati di base e l’aggiornamento relativo a convenzioni e strategie legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile

Canale 1
GIULIA CAPOTORTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Di concerto con gli altri due moduli del Laboratorio (Pianificazione del paesaggio e Progettazione del Paesaggio) il presente modulo intende fornire le conoscenze di base relative ai principi disciplinari dell’ecologia del paesaggio e al contesto politico e strategico di riferimento a livello internazionale, nazionale e locale per l’elaborazione di progetti integrati di infrastrutturazione paesaggistica. nuclei tematici o unità didattiche (moduli) a. basi teoriche e contesto politico-strategico: concetti di base dell’ecologia del paesaggio e approccio ecosistemico; politiche e strategie per la conservazione, valorizzazione e gestione sostenibile degli ecosistemi e dei loro servizi (6 ore); b. casi studio: esempi di pianificazione e progettazione integrata di infrastrutture paesaggistiche che prevedono misure di conservazione, recupero e ripristino degli ecosistemi e dei loro servizi a diverse scale e in contesti urbani e/o rurali (4 ore); c. attività di laboratorio: applicazione e verifica di conoscenze e strumenti progettuali attraverso la costruzione di una proposta specifica per un’area di studio, scelta di concerto con gli altri docenti del laboratorio (20 ore)
Prerequisiti
Conoscenza di strumenti e tecniche GIS per l’identificazione, rappresentazione cartografica e interpretazione degli elementi paesaggio (fondamentale)
Testi di riferimento
Burkhard, B., & Maes, J. (2017). Mapping ecosystem services. Advanced Books, 1, e12837. (disponibile gratuitamente c/o https://ab.pensoft.net/articles.php?id=12837) Hansen, R., Rall, E., Chapman, E., Rolf, W., Pauleit, S. (eds., 2017). Urban Green Infrastructure Planning: A Guide for Practitioners. GREEN SURGE. https://greensurge.eu/products/planning-governance/UGI_Planning_Guide_Sep_2017_web.pdf Ulteriore letteratura scientifica aggiornata, selezionata a cura del docente
Modalità insegnamento
a. basi teoriche e contesto politico-strategico: lezioni frontali b. casi studio: lezioni frontali e seminari tematici c. attività di laboratorio: esercitazioni e elaborazioni progettuali attraverso revisioni individuali e collettive
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Saranno oggetto della valutazione finale (esame): − le esercitazioni prodotte durante l’anno (come verifica dell’apprendimento di strumenti per la valutazione e valorizzazione degli ecosistemi e dei loro servizi) − le elaborazioni finali = tavole di progetto per l’area di studio (come verifica dell’apprendimento di strumenti per la costruzione e la comunicazione della proposta progettuale) − la capacità di argomentare, esporre e commentare criticamente il percorso svolto (prova orale)
Bibliografia
Ulteriore letteratura scientifica aggiornata, selezionata a cura del docente
Modalità di erogazione
a. basi teoriche e contesto politico-strategico: lezioni frontali b. casi studio: lezioni frontali e seminari tematici c. attività di laboratorio: esercitazioni e elaborazioni progettuali attraverso revisioni individuali e collettive
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
  • CurriculumArchitettura del paesaggio
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/03
  • CFU3