ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Obiettivi formativi
Obiettivi generali L’obiettivo generale del modulo, nell’ambito del laboratorio di piani e infrastrutture di paesaggio, è l’apprendimento e la sperimentazione di principi e metodologie ecologiche nel quadro interdisciplinare di pianificazione di infrastrutture verdi ovvero “infrastrutture paesaggio”. Rispetto al contesto strategico complessivo dell’infrastruttura paesaggio rivolto a tutti gli aspetti dello sviluppo sostenibile, il modulo si occupa in particolare degli aspetti relativi alla sfera ambientale fornendo le basi per l’interpretazione, valutazione e successiva pianificazione del paesaggio inteso come sistema ecologico complesso. A diverse scale e per contesti territoriali a diverso grado di naturalità (urbano/rurale), vengono quindi affrontati i temi della classificazione ecologica territoriale, della valutazione dello stato di conservazione e della prioritizzazione degli obiettivi di protezione, gestione e pianificazione delle risorse naturali. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti strutturali, funzionali e dinamici del paesaggio, inteso come sistema di sistemi ecologici, così come dei drivers, pressioni, impatti e risposte che influenzano le condizioni e il valore ecologico dei paesaggi Capacità di applicare conoscenza e comprensione per raccolta, elaborazione, analisi e integrazione interdisciplinare di conoscenze ecologico-paesaggistiche finalizzate alla definizione di protocolli, piani e progetti di valutazione, valorizzazione e riqualificazione di sistemi ecologici complessi Capacità critiche e di giudizio sviluppate attraverso la partecipazione alle attività seminariali e l’approfondimento di articoli scientifici ed esempi di pianificazione paesaggistica a diverse scale selezionati dal docente Capacità di comunicare quanto si è appreso attraverso attività collettive di argomentazione e discussione degli approfondimenti scientifici e degli esempi progettuali proposti Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita attraverso la conoscenza dei modelli teorici di base per l’analisi ecologica del paesaggio, per la valutazione dello stato di conservazione e della qualità ambientale a scala di paesaggio, nonché delle principali fonti istituzionali e scientifiche per il reperimento dei dati di base e l’aggiornamento relativo a convenzioni e strategie legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
- CurriculumArchitettura del paesaggio
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/03
- CFU3