SMART OBJECTS
Obiettivi formativi
LAB. OF SMART OBJECTS (9CFU – 72 ore) SMART OBJECTS (6CFU – 48ore - IINF-05/A) DESIGN FOR PHYSICAL COMPUTING (3CFU – 24ore - CEAR-08/D) Concorro all’insegnamento integrato LAB. of SMART OBJECTS i due mpduli SMART OBJECTS (6 CFU in IINF-05/A) dedicato alla introduzione dei principi base della progettazione degli oggetti intelligenti e DESIGN FOR PHYSICAL COMPUTING (3CFU in CEAR-08/D) dedicato alla applicazione sperimentale utilizzando una piattaforma open-sorse di programmazione di sensori e attuatori. L’insegmento mira a fornire metodologie pratiche ed esperienze per la progettazione di prodotti che funzionano come oggetti intelligenti che utilizzano le tecnologie informatiche aggiornate in campo di physical computing toccando i tre principali aspetti principali della progettazione di oggetti intelligenti: il Software, introduzione ai concetti fondamentali della programmazione; l’Hardware, introduzione a esempi di base di embedded computing utilizzando la piattaforma open-source dedicate; il Comportamento, introduzione alla progettazione di interazioni intelligenti che utilizzano il paradigma "Sense-Think-Act" dell'Intelligenza Artificiale. Gli studenti svilupperanno uno scenario d’uso di uno smart object utilizzando una piattaforma open-sorse di programmazione. In riferimento ai Descrittori di Dublino sono obiettivi specifici dell’insegnamento sviluppare: - Conoscenza e Capacità di Comprensione delle tecnologie digitali per un corretto sviluppo morfologico e di usabilità dei prodotti e dei servizi. - Capacità dii Applicare Conoscenza e Comprensione per la coerenza tra innovazione e contesti tecnologici - Autonomia di Giudizio rispetto alle scelte progettuali e delle sue ripercussioni economiche, sociali, ambientali, etiche - Abilità nella Comunicazione attraverso l’elaborazione dei dati e corredi illustrativi fisici (modelli e prototipi) e virtuali (elaborati digitali). - Capacità Di Apprendere l'auto-formazione permanente rispetto alle tecniche di rappresentazione e prototipazione. Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, le attività didattiche sono organizzate in: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche. L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie e prova finale nella forma di prova pratica e/o prova scritto/orale.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoProduct and Service Design
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/05
- CFU6