PROGETTI INTEGRATI PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
Canale 1
EDOARDO CURRA'
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso, inserito tra gli insegnamenti dell’ultimo anno, avvalendosi delle basi già acquisite dagli allievi nei corsi precedenti (in particolare i corsi di architettura tecnica, strumenti digitali per l'edilizia, tecnologia dell’architettura, storia dell’architettura e tecnica delle costruzioni), guida innanzitutto all’analisi e alla comprensione dell’organismo edilizio storico.
La metodologia proposta è quella della ri-progettazione che si avvale di un procedimento induttivo-deduttivo; è una linea progettuale, quindi, che procede dal particolare al generale per ridiscendere poi nuovamente al particolare avendo individuato le logiche e regole che governeranno il nuovo assetto dell’organismo edilizio.
Le lezioni sono perciò indirizzate ad esplorare da un lato il progetto di ristrutturazione e il processo di recupero dall’altro i materiali e le tecniche della tradizione, il loro degrado e gli interventi di risanamento.
Le lezioni sono così articolate:
0. “Il corso: temi, organizzazione e prove di esame”
A1. “La conoscenza storica dell’oggetto edilizio”
A2. “La referenziazione in un HBIM”
A3. “Image-based survey e scan to BIM”
A4. “Conservazione e diagnostica in BIM”
B1. “Le tipologie strutturali in architettura”
B2. Cemento armato: Il materiale e le sue tipologie strutturali
C1-C2. Cemento armato: Degradi tipici e Tecniche di intervento
B3. Acciaio: Il materiale e le sue tipologie strutturali
C3-C4. Acciaio: Degradi tipici e Tecniche di intervento
B4. Murature: Il materiale e le sue tipologie strutturali
C5-C6. Murature: Degradi tipici e Tecniche di intervento
Prerequisiti
Capacità di disegno tecnico
Nozioni base di sistemi edilizi, componenti e materiali
Nozioni base di storia dell'architettura e della costruzione
Capacità base di gestione di un organismo edilizio in ambiente BIM
Testi di riferimento
Corso di PRRE: Letture e Dispense del corso
Umberto Menicali I materiali dell’edilizia storica, Tecnologia e impiego dei materiali tradizionali, Editore La Nuova Italia Scientifica: Roma 1992
Giovanni e Ippolito Massari, Risanamento igienico dei locali umidi, Hoepli 1987
Francesco Giovannetti Manuale del recupero di Città di Castello, DEI: Roma, 1992
Frequenza
La frequenza è opzionale.
Sono previste valutazioni intermedie
E' prevista la redazione di un elaborato di studio scritto-grafico da portare all'esame.
Modalità di esame
Prova scritta, esercitazione progettuale
Modalità di erogazione
Il corso è caratterizzato da
- lezioni frontali
- esercitazioni in classe
- sopralluoghi
- elaborato di approfondimento
- Codice insegnamento10616352
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGestione del progetto e della costruzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/10
- CFU6