ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i principali istituti del diritto privato italiano, inteso come complesso di norme aventi ad oggetto i rapporti tra privati, prendendo come riferimento essenziale il codice civile. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare le nozioni istituzionali, di interpretare un testo di legge, di leggere e comprendere un provvedimento giurisdizionale, di verificare quali siano le conseguenze giuridiche derivanti da una certa condotta dei privati. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno una prospettiva critica delle questioni giuridiche, riflettendo problematicamente sugli orientamenti di dottrina e giurisprudenza. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esposizione dei problemi giuridici, attraverso le categorie concettuali e il linguaggio tecnico del settore. Capacità di apprendere: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e acquisiranno le basi funzionali allo studio degli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare

Canale 1
MARCO FRANCESCO CAMPAGNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è volto ad approfondire i principali istituti che regolano i rapporti giuridici tra privati. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di persona, ai diritti reali, alla disciplina delle obbligazioni e a quella dei contratti, ciò anche al fine di far comprendere i diversi profili problematici dei traffici giuridici. L’obiettivo principale del corso è quello di favorire lo sviluppo di una capacità critica dello studente avuto riguardo all’analisi teorica degli istituti e alla applicazione pratica degli stessi.
Prerequisiti
Non ci sono particolari prerequisiti.
Testi di riferimento
A scelta dello studente, uno tra i seguenti manuali: ● Andrea TORRENTE, Piero SCHLESINGER, Franco ANELLI, Manuale di diritto privato, Edizione XXVII, 2025 Capitoli esclusi dal programma: Capitolo L (I contratti agrari) - Capitolo LII (La cambiale) - Capitolo LIII (Gli assegni) – Capitolo LVI (L’impresa e l’azienda) - Capitolo LVII (Lo statuto generale dell’imprenditore) - Capitolo LVIII (Lo statuto dell’imprenditore commerciale) - Capitolo LIX (Il rapporto di lavoro subordinato) - Capitolo LX (L’impresa collettiva) - Capitolo LXI (Le società di persone) - Capitolo LXII (Le società di capitali) - Capitolo LXIII (La società cooperativa) - Capitolo LXIV (Le procedure concorsuali). Andranno conosciute soltanto le principali nozioni contenute nei Capitoli da LXV a LXXIII-bis (I rapporti di famiglia). ● (a cura di) Enrico GABRIELLI, Diritto privato, Edizione III, 2024 - ISBN/EAN 9791221102680 Capitoli esclusi dal programma: Capitolo XXXVII (I contratti bancari, i titoli di credito, gli strumenti finanziari) - Capitolo XXXIX (I contratti agrari ed agroalimentari) - Capitolo XLII (I contratti della Pubblica Amministrazione) - Capitolo XLVI (Impresa, lavoro e società) - Capitolo XLVII (La crisi d’impresa). Andranno conosciute soltanto le principali nozioni contenute nel Capitolo VIII (La famiglia). ● è imprescindibile strumento di preparazione all’esame il Codice civile, che deve essere acquistato in una qualsiasi delle sue edizioni; ● lo studente è invitato a munirsi di eventuali edizioni più recenti dei manuali suggeriti; resta in ogni caso facoltà dello studente l’adozione di un diverso manuale rispetto a quelli consigliati.
Frequenza
La frequenza è consigliata ma non è obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame è svolto in presenza. Il livello di conseguimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene accertato mediante un esame di fine corso in forma scritta (quiz) e orale. L’esame scritto sarà fatto su Moodle con domande a risposta multipla, dinanzi a una commissione presieduta dal docente titolare dell’insegnamento. Allo studente che avrà conseguito un punteggio sufficiente nella parte scritta, sarà rivolta una domanda orale. Tale livello di conseguimento è valutato in trentesimi e la determinazione del voto finale tiene conto sia dell’esito dell’esame scritto e orale.
Modalità di erogazione
Didattica frontale con supporti tecnologici.
  • Codice insegnamento1013717
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement e diritto d'impresa (sede di Latina)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/01
  • CFU9