INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI E RISPARMIO GESTITO

Canale 1
PASQUALINA PORRETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'industria del risparmio gestito: - la struttura dell'offerta di risparmio gestito in Italia e il ruolo della consulenza finanziaria - i profili evolutivi dell'industria del risparmio gestito; -evoluzione regolamentare dell'industria del risparmio gestito; -i principali strumenti finanziari del risparmio gestito: caratteristiche contrattuali, profilo di rischio-rendimento b) I gestori collettivi del risparmio e altri intermediari finanziari non bancari -Le società di gestione del risparmio (SGR) - Le società di investimento a capitale variabile (SICAV) -Le Società di Intermediazione mobiliare (SIM) -c) I Fondi Comuni i fondi comuni di investimento aperti armonizzati: i fondi a gestione attiva, i fondi a gestione passiva o indicizzati -gli ETF: caratteristiche, funzionamento, profilo di rischio-rendimento - i fondi d'investimento alternativi: i FIA chiusi mobiliari, i FIA chiusi immobiliari, i FIA chiusi ELTIF e i FIA riservati hedge funds c) La gestione dei portafogli mobiliari e la valutazione delle performance anche ESG oriented
Prerequisiti
Concetti di base di matematica finanziaria
Testi di riferimento
Materiale bibliografico fornito dal docente sulla piattaforma moodle
Frequenza
non obbligatoria ma consigliata
Modalità di esame
L'esame scritto è articolato in 18 quesiti: 3 a risposta multipla, 3 quesiti aperti sulle conoscenze di base del corso, 6 esercizi da svolgere in maniera analoga alle esercitazioni svolte durante il corso. Tempo massimo a disposizione: 2 ore. L'esame orale completerà la verifica delle conoscenze
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni individuali o in gruppo, seminari
  • Codice insegnamento10612052
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumBanca, assicurazione e mercati finanziari
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/11
  • CFU9