Programma
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principi fondamentali della matematica finanziaria, fornendo gli strumenti teorici e operativi necessari per l’analisi e la valutazione delle operazioni finanziarie. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle leggi finanziarie intertemporali, delle rendite e dei piani di ammortamento, nonché ai criteri di scelta tra operazioni finanziarie certe. Il corso affronta inoltre i fondamenti della struttura per scadenza dei tassi d’interesse e introduce ai principi di immunizzazione finanziaria, con l’obiettivo di sviluppare una comprensione integrata delle principali dinamiche temporali e valutative dei mercati finanziari.
Il programma è diviso nei seguenti moduli didattici:
PARTE 1: Introduzione alle operazioni finanziarie. Situazioni finanziarie e criteri di preferenza, operazioni finanziarie. Leggi finanziarie intertemporali. Capitalizzazione e attualizzazione, Regime dell’interesse semplice, Regime dello sconto commerciale, Regime dell’interesse composto, Tassi d’interesse, Tasso nominale d’interesse, Nozioni complementari sulla capitalizzazione, Le leggi di capitalizzazione come soluzioni di equazioni differenziali del I ordine, Capitalizzazione mista e confronto tra montanti.
PARTE 2: Rendite ed ammortamenti. Classificazione delle rendite, definizione e calcolo del valore capitale, del valore attuale e del montante per una rendita. Casi specifici: rendite intere, frazionate, temporanee, perpetue, anticipate, posticipate, costanti, variabili. Problemi connessi alle rendite: determinazione della durata, della rata e del tasso.
Piano di ammortamento. Grandezze e relazioni fondamentali dell’ammortamento, Tipologie di ammortamento: ammortamento uniforme o italiano, ammortamento progressivo a rate costanti o francese, ammortamento con quote di accumulazione o americano.
PARTE 3: Scelta tra operazioni finanziarie certe: il criterio del VAN e il criterio del TIR. La struttura per scadenza dei tassi di interesse. Teoria dell’equivalenza finanziaria nel mercato, obbligazioni, contrattazioni a pronti e a termine, struttura per scadenza e sua misurazione. Principi di immunizzazione finanziaria. Duration e Convexity.
Prerequisiti
L’insegnamento non richiede propedeuticità obbligatorie. È tuttavia auspicabile che gli studenti dispongano di solide conoscenze di base di matematica, con particolare riferimento alla comprensione e alla manipolazione delle principali funzioni, nonché al calcolo di derivate e integrali definiti.
Testi di riferimento
Testo di riferimento:
P. De Angelis, R. De Marchis, M. Marino, A.L. Martire (2023) Lezioni di Matematica Finanziaria, Geppichelli Editore.
Ulteriori testi consigliati:
M. Frezza (2019) Esercizi di Matematica Finanziaria. Svolti e commentati, McGraw-Hill Education
G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi (2005) Manuale di Finanza. I Tassi d'interesse. Mutui e obbligazioni, Il Mulino
Frequenza
Il corso è erogato in presenza: il docente effettua le lezioni dalle aule di Facoltà, utilizzando le apparecchiature informatiche a disposizione e gli studenti sono tenuti a frequentare in presenza. Il materiale didattico è messo a disposizione degli studenti in una Classroom dedicata.
Modalità di esame
L’esame si svolgerà in forma scritta e comprenderà quesiti a risposta aperta ed esercizi. In particolare, la prova consisterà in tre domande relative ai principali argomenti trattati durante il corso, generalmente una per ciascun modulo didattico. Nei quesiti a risposta aperta, lo studente dovrà fornire risposte complete e coerenti, dimostrando di saper contestualizzare le tecniche adottate e i modelli applicati. Negli esercizi, sarà richiesto di illustrare in modo chiaro tutti i passaggi matematici che conducono al risultato finale, corredandoli di adeguati commenti esplicativi. Ciascuna domanda sarà articolata in più sotto-quesiti, strutturati secondo la tassonomia di Bloom, al fine di valutare progressivamente la comprensione, l’applicazione e la capacità di analisi dello studente.
L’eventuale prova orale potrà essere prevista soltanto su specifica richiesta del docente, in casi particolari o per esigenze di approfondimento valutativo.
Bibliografia
- G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi (2005) Manuale di Finanza. I Tassi d'interesse. Mutui e obbligazioni, Il Mulino
- P. De Angelis, R. De Marchis, M. Marino, A.L. Martire (2023) Lezioni di Matematica Finanziaria, Geppichelli Editore.
- M. Frezza (2019) Esercizi di Matematica Finanziaria. Svolti e commentati, McGraw-Hill Education
Modalità di erogazione
La didattica del corso si svolge principalmente attraverso lezioni frontali in aula, integrate da momenti di discussione guidata, esercitazioni pratiche svolte sotto la supervisione del docente e attività di auto-valutazione tramite lavori di gruppo, flipped classroom e revisione tra pari. Occasionalmente, potranno essere organizzati seminari tenuti da esperti del settore, con l’obiettivo di approfondire tematiche specifiche e favorire il collegamento tra gli aspetti teorici e le applicazioni reali.