DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI

Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di fornire agli studenti la conoscenza dei principi di base del diritto delle assicurazioni. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti l’impresa di assicurazione e il contratto di assicurazione. Obiettivi specifici: - Conoscenza degli istituti e delle discipline che rientrano tra quelle trattate. Capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati. - Lo studente acquisirà la capacità di comprensione del significato delle norme e di applicazione delle norme, la capacità di apprendimento in chiave critica e non solo ricettiva. - Lo studente acquisirà la capacità di qualificazione dei fatti al fine della individuazione e selezione della disciplina ad essi applicabile. - Lo studente acquisirà la capacità di illustrare in modo chiaro e corretto le proprie conoscenze, il metodo e i risultati dell’interpretazione. - Lo studente acquisirà la capacità di valutare alla luce del sistema le argomentazioni a sostegno dei diversi approdi ermeneutici. Capacità di comprendere e collocare sistematicamente le evoluzioni dell’ordinamento riguardo agli argomenti oggetto del corso.

Canale 1
ANNALISA POSTIGLIONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'evoluzione storica del diritto delle assicurazioni la disciplina dell’impresa di assicurazione il controllo sull’impresa di assicurazione gli assetti proprietari e i gruppi di società gli organi di vigilanza le condizioni di accesso e di esercizio le imprese comunitarie e estere violazione delle norme sull’esercizio dell’attività assicurativa la riassicurazione la liquidazione coatta amministrativa i contratti di assicurazione
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Diritto privato
Testi di riferimento
A. Donati, Manuale di Diritto delle Assicurazioni, Giuffrè, ultima edizione
Frequenza
Gli Studenti possono frequentare il corso, che prevede anche seminari e analisi di provvedimenti giurisprudenziali.
Modalità di esame
L'esame si svolge in forma orale, in modalità frontale. L'esame si considera superato al conseguimento di un risultato maggiore di 18/30
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Durante il corso si terranno seminari di approfondimento
  • Codice insegnamento10589226
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFinanza e assicurazioni - Finance and insurance
  • CurriculumAssicurazioni
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/04
  • CFU6
  • Ambito disciplinareGiuridico