ANNALISA POSTIGLIONE
Structure:
Dipartimento di DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE
SSD:
GIUR-02/A

Notizie

Si avvisano gli Studenti che la prima prova di frequenza di Diritto Industriale si terrà martedì 18 novembre 2025.
La prima prova avrà ad oggetto le seguenti parti del manuale:
parte prima (integralmente)
parte seconda (integralmente)
parte terza, limitatamente ai capitoli I e III
parte sesta (integralmente)

Si avvisano gli Studenti che la prima prova di frequenza di Diritto delle Assicurazioni si terrà mercoledì 19 novembre 2025.

 
 
 
 
Orario delle lezioni 2025
Diritto delle Assicurazioni 
Martedì            dalle 16.00 alle 18.00 (inizio ore 16.00)
Mercoledì         dalle  08.00 alle 10.00 (inizio ore 08.15)
Entrambe in Aula Matematica 
 
Diritto Industriale  
Martedì            dalle 12.00 alle 14.00 (inizio ore 12.00) 
Mercoledì         dalle  14.00 alle 16.00 (inizio ore 14.00)
Entrambe in auletta II, al secondo piano.
 
 
Ricevimento Studenti
Nel corso del primo semestre (da settembre a dicembre), il ricevimento studenti si terrà ogni martedì dalle 15.00 alle 16.00 nella stanza n.2, al secondo piano, del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive.
Si riporta il link di meet per il ricevimento da remoto.
meet.google.com/oze-xopu-gzq
Si chiede cortesemente di inviare una mail per segnalare la vostra partecipazione al seguente indirizzo mail, sia per la partecipazione in presenza, che da remoto: 
annalisa.postiglione@uniroma1.it
 
 
Date appelli esami (ore 12.00, salvo diversa comunicazione):
13 settembre 2024 
14 ottobre 2024 (straordinario) 
 
Programma di Diritto Industriale Anno Accademico 2025/2026

Obiettivi formativi
Il corso ha la finalità di fornire agli studenti la conoscenza dei diritti di base del Diritto Industriale. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti i principali istituti del Diritto Industriale: la concorrenza, la concorrenza sleale, la disciplina Antitrust, i segni distintivi e le invenzioni ed i modelli.
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza degli istituti e delle discipline che rientrano tra quelle trattate. Capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati.
Conoscenza e capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di comprensione del significato delle norme e di applicazione delle norme, la capacità di apprendimento in chiave critica e non solo ricettiva.
Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà la capacità di qualificazione dei fatti al fine della individuazione e selezione della disciplina ad essi applicabile.
Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di illustrare in modo chiaro e corretto le proprie conoscenze, il metodo e i risultati dell’interpretazione.
Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà la capacità di valutare alla luce del sistema le argomentazioni a sostegno dei diversi approdi ermeneutici. Capacità di comprendere e collocare sistematicamente le evoluzioni dell’ordinamento riguardo agli argomenti oggetti del corso.
Prerequisiti
Nessuno
Programma
1.         La disciplina della concorrenza
2.         La concorrenza sleale
3.         La disciplina Antitrust
4.         I segni distintivi: il marchio, la ditta e gli altri segni distintivi
5.         Le invenzioni e i modelli
Modalità di svolgimento
Tradizionale
Lezioni frontali secondo un orario prefissato nel corso delle quali sarà trattato l'intero programma.
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di valutazione
Prova orale
L'esame consiste in una prova orale con domande a stimolo aperte concernenti gli argomenti indicati nel programma del corso.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti indicati nel programma del corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
 
Testi adottati e bibliografia di riferimento
Per la preparazione dell’esame si suggerisce:
Vanzetti – V. Di Cataldo, Manuale di Diritto Industriale, Giuffrè editore, ultima edizione (2024).
Nel corso delle lezioni sarà indicato materiale di approfondimento e di discussione (sentenze e saggi di dottrina).
 
 

Orari di ricevimento

Durante il semestre di lezione, il ricevimento studenti si terrà alla fine di ogni lezione.
In entrambi i semestri è possibile concordare ricevimenti sia in presenza che da remoto, inviando una mail al seguente indirizzo: annalisa.postiglione@uniroma1.it

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1018092DIRITTO INDUSTRIALEITAManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità33448Tecnologie e management dell'innovazione
1018092DIRITTO INDUSTRIALEITAManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità33448Gestione sostenibile d'impresa
10589226DIRITTO DELLE ASSICURAZIONIITAFinanza e assicurazioni - Finance and insurance33439Assicurazioni