PUBLIC FINANCE OF HEALTH SYSTEMS

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione Il corso introduce allo studio dell'economia pubblica applicata all'analisi della salute e del settore sanitario. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti e le conoscenze che consentano di valutare le ragioni dell’intervento dello stato in sanità, l’organizzazione dei sistemi sanitari, i problemi relativi al finanziamento dei sistemi sanitari. Al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita dei principi fondamentali della finanza pubblica applicati ai sistemi sanitari e comprenderanno i meccanismi di finanziamento dei sistemi sanitari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare i principi teorici alla valutazione delle politiche pubbliche nel settore sanitario, di utilizzare strumenti di analisi economica per valutare l'impatto delle decisioni finanziarie sui sistemi sanitari e di analizzare i meccanismi di finanziamento e di allocazione delle risorse in contesti sanitari nazionali e internazionali. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le politiche pubbliche in materia di finanza sanitaria, considerando aspetti etici, sociali ed economici, di discutere soluzioni per affrontare le sfide finanziarie dei sistemi sanitari e di valutare le implicazioni delle decisioni finanziarie sulla assistenza sanitaria. Abilità comunicative: Gli studenti svilupperanno attitudine a comunicare in modo chiaro concetti complessi legati alla finanza pubblica dei sistemi sanitari e a presentare argomentazioni basate su evidenze empiriche e teoriche per supportare raccomandazioni di politica sanitaria. Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno un approccio critico e riflessivo nell'esaminare i problemi di finanza pubblica in campo sanitario e svilupperanno la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo.

Canale 1
SILVIA FEDELI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
MODULO 1 Economic rationale for Government intervention Monopoly power Public goods Externalities Other rationales for Government intervention Forms of Government financing of health services Tax Policy Commodity taxes and subsidies The health economics of bads
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese
Testi di riferimento
Compulsory reading S. Folland, A. Goodman, and Stano, M. (2017). The Economics of Health and Health Care, 8th ed. Routledge Chapter 2. Microeconomic Tools for Health Economics Chapter 18. Equity, Efficiency, and Need Chapter 19. Government Intervention in Health Care Markets Chapter 23. The Health Economics of Bads Francesco Forte (2010). Principles of Public Economics: A Public Choice Approach, E.Elgar Chapter 3. Public Wants and Public Goods
Modalità insegnamento
Il corso sara' svolto in modalita' tradizionale.
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
L'esame e' costituito da una prova orale. Per i frequentanti puo' essere prevista una valutazione in itinere.
Bibliografia
Il materiale verra’ comunicato dal docente a lezione e, se possibile, reso disponibile al link: https://elearning.uniroma1.it/mod/folder/view.php?id=370570
Modalità di erogazione
Il corso sara' svolto in modalita' tradizionale.
  • Codice insegnamento10596428
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoHealth Economics - Economia sanitaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/03
  • CFU6