HEALTH AND DEVELOPMENT

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti apprenderanno il ruolo della sanità pubblica e del settore sanitario nello sviluppo economico dei paesi; saranno in grado di comprendere l'importanza della salute nel processo di accumulazione del capitale umano e quindi nel processo di crescita economica e sociale; saranno anche in grado di comprendere il ruolo del settore sanitario in un mondo globalizzato in cui la circolazione internazionale di beni, servizi e persone è contemporaneamente una sfida e un'opportunità per le popolazioni. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di utilizzare metodi logici e analitici per comprendere le teorie della crescita e dello sviluppo economico che considerano la salute come una variabile fondamentale per la loro realizzazione. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno una capacità autonoma di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, sull'analisi economica del "sistema sanitario" e delle sue conseguenze socio-economiche. Abilità comunicative: Gli studenti svilupperanno l'attitudine per il ragionamento economico e la capacità di argomentare su temi economici e sociali. Capacità di apprendimento: Gli studenti saranno in grado di affrontare altre discipline economiche teoriche e quantitative grazie a quanto appreso durante il corso.  

Canale 1
FLAVIANA PALMISANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Defining and measuring development Comparative analysis of development Canonical models of development Recent advancements in development The role of health of development Measuring health for development
Prerequisiti
Buona conoscenza della microeconomia
Testi di riferimento
https://ec.europa.eu/eurostat/documents/8131721/8131772/Stiglitz-Sen-Fitoussi-Commission-report.pdf https://hdr.undp.org/system/files/documents/global-report-document/hdr2025reporten.pdf https://openknowledge.worldbank.org/bitstreams/8dca4aff-e0f5-4865-b245-ec9c4583aa60/download Medda, T., Palmisano, F., & Sacchi, A. (2022). Informal we stand? The role of social progress around the world.International Review of Economics & Finance,78, 660-675 available at https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1059056021002574
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Paper presentation (50% of final mark). Students are required to present a paper to the class. The paper will be assigned at the beginning of the course. Written exam (50% of final mark). Students are required to answer two questions among the four that are proposed and that concern only the topics covered during the course. The written exam will last 60 minutes.
Modalità di erogazione
Didattica con frantale con discussione di casi applicativi; Sessioni di Laboratorio.
  • Codice insegnamento10616784
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoHealth Economics - Economia sanitaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU6