LINGUA TEDESCA

Obiettivi formativi

Il corso si pone gli obiettivi formativi di portare lo studente 1. ad acquisire le competenze necessarie per comunicare comodamente durante un periodo di mobilità studentesca in un paese di lingua tedesca o in situazioni lavorative concreti nell’ambito economico generale e turistico in particolare; 2. ad approfondire aspetti di civiltà e cultura dei paesi di lingua tedesca anche da un punto di vista interculturale tedesco – italiano; 3. a familiarizzare lo studente con il lessico dell’ambito socio-economico attraverso la lettura della stampa internazionale di lingua tedesca; 4. a sviluppare delle strategie di apprendimento per il rafforzamento delle abilità linguistiche, anche in vista di poter continuare a praticare autonomamente lo studio della lingua. Gli obiettivi previsti corrispondono ai seguenti livelli del Quadro Comune Europeo di Referenza (QCER): · comprensione di messaggi scritti: B1/B2 · comprensione di messaggi orali: B1 · produzione di messaggi scritti: B1 · produzione di messaggi orali: B1 (per accedere al contenuto descrittivo delle competenze previste per i vari livelli consultare i siti: in lingua tedesca (http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/de), in lingua italiana (http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/it). RISULTATI DI APPRENDIMNTO PREVISTI Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di · padroneggiare in lingua tedesca le situazioni comunicative più frequenti della vita quotidiana, dello studio e della professione; · conoscere la maggior parte dei fatti culturali dei paesi di lingua tedesca; · essere in possesso di strategie di apprendimento individuali che permettono di continuare lo studio della lingua tedesca in modo autonomo.

Canale 1
Giuliana Scotto Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato ai principianti assoluti e si prefigge di porre gli studenti in condizione di affrontare la lettura di testi redatti in tedesco di media difficoltà (corrispondenti grosso modo al livello B1-B1+ del Quadro di riferimento europeo per l’apprendimento delle lingue). A tal fine saranno fornite conoscenze di base di grammatica (fonologia e pronuncia; coniugazione di tutti i modi e i temi dei verbi ausiliari, dei verbi regolari e irregolari, dei verbi modali, dei verbi separabili e inseparabili; descrizione dei generi dei sostantivi, flessione degli articoli e dei sostantivi; pronomi personali e loro flessione; sintassi della frase principale, sintassi della frase secondaria; principali preposizioni di luogo e di tempo e loro utilizzo; verbi di posizione; frase negativa e interrogativa; declinazione degli aggettivi; frase ipotetica e frase relativa; frasi secondarie implicite e loro sintassi; diatesi passiva. Le regole grammaticali saranno spiegate in un costante confronto con la lettura di brevi testi autentici e in una costante interazione e verifica in aula delle competenze acquisite. La frequenza è vivamente consigliata.
Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti gli interessati; non sono richieste conoscenze preliminari particolari.
Testi di riferimento
Testi consigliati: 1) M. Weerning, M. Mondello, Dies und Das. Grammatica di tedesco con esercizi, ultima edizione, Cideb, Genova; 2) A.A. V.V., Arbeitsgrammatik, ultima edizione Cideb, Genova. 3) H. Dreyer, R. Schmitt, Die neue Gelbe, Grammatica tedesca con esercizi, Hueber, Ismaning, ultima edizione. Materiali didattici sono a disposizione sulla pagina della docente; anche testi già in possesso degli studenti possono essere idonei alla preparazione dell'esame purché consentano di raggiungere almeno il livello B1.
Frequenza
La frequenza è libera ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
L’esame consiste di una verifica scritta delle conoscenze grammaticali (test senza dizionario) e capacità di comprensione di un testo scritto (con dizionario). L'esame scritto dura complessivamente non più di due ore. Gli studenti chelo richiedano possono sostituire la prova di comprensione del testo scritto con un breve colloquio orale (presentazione di sé, descrizione della famiglia e delle principali attività quotidiane).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con verifica in classe delle conoscenze acquisite; lettura di piccoli testi scritti e acquisizione del lessico; ascolto di piccoli testi vocali (per esempio canzoni) e acquisizione della pronuncia corretta e del lessico impiegato: compiti a casa con correzione in classe o autocorrezione.
  • Codice insegnamento1018159
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia dell’ambiente, della cultura e del turismo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/14
  • CFU9