DEMOGRAFIA PER LE IMPRESE

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire la preparazione di base per lo studio delle popolazioni: sia sul piano metodologico, prevalentemente statistico; sia su quello interpretativo, prevalentemente economico.

Canale 1
ALESSANDRA DE ROSE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fonti di dati. Definizione di fonte statistica. Le indagini statistiche esaustive e campionarie. Tecniche di indagine. Costruzione di un questionario. Criteri e metodi di acquisizione di dati di indagine. Il sistema statistico nazionale. Navigare tra le fonti nazionali e internazionali. Definizione e costruzione di indicatori semplici e compositi per l’analisi dei fenomeni demografici, sociali, turistici e culturali. Impatto dei cambiamenti strutturali della popolazione (età, genere, istruzione, etnia, condizione lavorativa) su composizione dei mercati turistici e culturali. Rischi e opportunità della Silver Economy. Rischi e opportunità delle dinamiche migratorie. Rischi e opportunità delle “nuove famiglie” .Illustrazione dei megatrend. Tecniche di previsione dei fenomeni demografici e sociali.
Prerequisiti
Nozioni base di matematica Uso minimo di foglio elettronico
Testi di riferimento
- De Rose A. Rosina A. "Introduzione alla demografia. Analisi e interpretazione delle dinamiche di popolazione", Egea, Milano, 2022. - Letture consigliate dal docente
Modalità insegnamento
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali per trasferire i principali contenuti del corso e di seminari con testimoni esterni per stimolare una riflessione più focalizzata su specifiche problematiche socio-demografiche. E’ prevista un’intensa attività pratica, anche con l’ausilio di strumentazione informatica, per l’apprendimento delle tecniche di analisi statistica e demografica e per la navigazione tra le fonti di dati.
Frequenza
Non è previsto obbligo di frequenza, ma è fortemente consigliata la partecipazione alle attività di laboratorio statistico-demografico
Modalità di esame
La prova si svolge in forma scritta e si compone di due parti: 1) svolgimenti di esercizi volti a valutare le abilità acquisite nella acquisizione ed elaborazione dei dati statistici e demografici 2) Risposte e commenti brevi a 3 quesiti, volti a valutare il livello di apprendimento e di approfondimento delle tematiche affrontate durante il corso
Modalità di erogazione
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali per trasferire i principali contenuti del corso e di seminari con testimoni esterni per stimolare una riflessione più focalizzata su specifiche problematiche socio-demografiche. E’ prevista un’intensa attività pratica, anche con l’ausilio di strumentazione informatica, per l’apprendimento delle tecniche di analisi statistica e demografica e per la navigazione tra le fonti di dati.
  • Codice insegnamento1038235
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia dell’ambiente, della cultura e del turismo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-S/04
  • CFU6