FINANCIAL ECONOMICS AND INNOVATION

Canale 1
CHIARA OLDANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso descrive i principali argomenti di economia e politica finanziaria e monetaria, con particolare attenzione all'innovazione digitale e alla blockchain. Gli argomenti sono: Tasso di cambio e di interesse; moneta e intervento politico; globalizzazione finanziaria; storia delle crisi; crescita, crisi e riforme nei paesi in via di sviluppo; finanza digitale Il libro di testo su cui studiare è: International Monetary Economics, 12th Edition, Krugman Obstfelf Melitz, Pearson publisher. Chapters 13-15; 17-19; 21-22. Ulteriori references su Digital Finance saranno disponbili sulla pagina E-learning del corso.
Prerequisiti
Nessuno. Il corso avanzato di economia richiede conoscenze di base.
Testi di riferimento
Il libro di testo su cui studiare è: International Monetary Economics, 12th Edition, Krugman Obstfelf Melitz, Pearson publisher. Chapters 13-15; 17-19; 21-22. Ulteriori references su Digital Finance saranno disponbili sulla pagina E-learning del corso
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti sono pregati di registrarsi sulla pagina Elearning del corso, dove saranno informati di ogni variazione del programma delle lezioni e avranno accesso ai file del corso (articoli, presentazioni, ecc.). Per facilitare lo studio e la frequenza, il programma dettagliato con il calendario degli argomenti sarà caricato sulla pagina del corso.
Modalità di esame
Gli esami sono scritti, senza appunti o libro di testo e saranno accessibili tramite la pagina di e-learning del corso (moodle); non saranno previsti pre test o prove di recupero. L'esame (che copre l'intero contenuto del corso) si svolgerà a giugno/luglio/settembre. Non è consentito l'uso di dispositivi personali il giorno dell'esame. Controllate il vostro nome utente e la password Moodle prima del giorno dell'esame! Gli studenti con esigenze speciali possono contattare il docente per concordare una procedura d'esame efficace (e senza stress).
Modalità di erogazione
Il corso si svolge in presenza in sede Sapienza. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti sono pregati di registrarsi sulla pagina Elearning del corso, dove saranno informati di ogni variazione del programma delle lezioni e avranno accesso ai file del corso (articoli, presentazioni, ecc.). Per facilitare lo studio e la frequenza, il programma dettagliato con il calendario degli argomenti sarà caricato sulla pagina del corso.
  • Codice insegnamento10620867
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomics and communication for management and innovation - Economia e comunicazione per il management e l’innovazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU9