GESTIONE AMBIENTALE
Canale 1
LAURA GOBBI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La nascita del problema ambientale Il sistema ambiente, definizione di ecosistema.
Gli indicatori ambientali ed il modello DPSIR,
L’ecologia industriale anni 90 ;dal metabolismo industriale alla simbiosi industriale; L'economia circolare 2014
La politica ambientale :dallo Sviluppo sostenibile a…
La politica ambientale: Conferenze mondiali; Il mercato verde( Il GPP :principali settori di utilizzo)
I programmi quadro della UE
Il BES ( bilancio equo e sostenibile)
Goal della Sostenibilità
I principali effetti ambientali su: L’Atmosfera : sue caratteristiche; principali effetti atmosferici. Il Suolo : sue caratteristiche; Le foreste, i rifiuti e la gestione sostenibile; la Risorsa idrica :Il fabbisogno , il consumo , la politica dell’acqua, Gli Agenti fisici : Inquinamento elettromagnetico, Inquinamento acustico, Inquinamento indoor, Inquinamento luminoso
Sistemi di gestione ambientale:
Perché introdurre un sistema di gestione ambientale. Le norme di riferimento, obiettivi di miglioramento; le norme UNI EN ISO 14000 (dalla prima emanazione nel 1996…..);
il regolamento EMAS (dalla prima emanazione nel 1993…..). il marchio Ecolabel
Percorso di certificazione .
Settori produttivi ( CFU 3) : Studio delle pressioni ambientali esercitate dalle attività antropiche nei principali settori produttivi attraverso l’utilizzo di modelli ed indicatori. Il settore primario: l’ agricoltura e la selvicoltura; il settore secondario: la produzione di energia, l’ industria ;il settore terziario: i trasporti ed il turismo.
Prerequisiti
La Frequenza al Corso Richiede La conoscenza di Concetti economico - aziendali di base
Non sono richieste propedeuticità di insegnamenti specifici
Testi di riferimento
Slide disponibili sulla piattaforma Classroom ( codice Kfljqyk ) per l'anno accademico 24/25
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame mira ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche trasmesse durante il corso, le capacità di analisi ed argomentative dello studente. L’esame potrà essere in forma orale o scritta , verrà comunicato prima agli studenti
In particolare se la prova sarà orale : 3 domande a carattere più rilevante e generale ed approfondimenti ,poi, sui vari argomenti tendenti ad evidenziare le conoscenze dello studente sulla materia ; dal carattere più generale sino a quello specifico per una congrua valutazione della prova.Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite e di aver acquisito una buona capacità di problem solving.
La prova scritta consisterà in 30 domande a risposta multipla.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula nel 1 semestre con supporto di slides
- Codice insegnamento1017139
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità
- CurriculumGestione sostenibile d'impresa
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/13
- CFU9