MANAGEMENT DELL'ENERGIA E ECOSOSTENIBILITA'
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire da un lato le conoscenze e le competenze atte a definire strategie, programmi e scelte tecniche di investimento nel settore dell’energia - anche alla luce del nuovo paradigma energetico legato al mutamento degli equilibri economici mondiali e alle pressioni sull’ambiente - con particolare riferimento alla produzione e al consumo razionale di energia e ai conseguenti risparmi economici - e al funzionamento dei mercati energetici e ambientali. Il corso fornisce inoltre le conoscenze e le competenze anche nell’ambito dell’ecosostenibilità esplicitando l’interesse verso i nuovi modelli economici che fanno capo alla green growth (blue economy, green economy, sharing economy e circular economy). È prevista una parte applicativa e di attività seminariali nell’ambito del Laboratorio per l’Efficienza energetica. Gli obiettivi formativi possono essere altresì declinabili in base ai cinque descrittori di Dublino, secondo il seguente schema: A. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (knowledge and understanding) Capacità di acquisire conoscenze sull’uso delle fonti energetiche e sul funzionamento del sistema energetico nazionale e comunitario anche alla luce del nuovo paradigma della generazione elettrica distribuita. Acquisizione di conoscenze sulle politiche comunitarie nell’ambito energetico-ambientale con particolare riferimento all'efficienza energetica negli usi finali e la White Economy. Acquisizione di conoscenze sulla Supply Chain nel settore energetico: dalla produzione alla distribuzione (p.e. oil & gas industry e renewable industry); ruolo degli attori coinvolti e del funzionamento dei principali mercati energetici e ambientali (elettrico, gas e mercati artificiali dell’ambiente). Capacità di acquisire conoscenze approfondite sui nuovi modelli economici (sharing, blue, green e circular economy) a sostegno della tutela delle risorse naturali e energetiche e dello sviluppo sostenibile con riferimenti a case studies. Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad acquisire nuove competenze mediante percorsi di studio successivi mirati e/o esperienze professionali sul campo. B. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (applying knowledge and understanding) Applicare le conoscenze acquisite per comprendere come si possano generare scenari energetici sostenibili anche alla luce delle strategie energetiche nazionali e comunitarie. Applicare le altre conoscenze acquisite nell’ambito dell’ecosostenibilità per promuovere nuovi modelli di sviluppo sostenibile. C. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (making judgements) Viene richiesta una capacità di valutazione critica delle scelte energetiche anche alla luce delle recenti politiche e strategie energetico-ambientali sia in ambito nazionale che comunitario (Roadmap). È inoltre richiesta una valutazione critica delle soluzioni più idonee alla gestione ecocompatibile e sostenibile delle risorse e dell’end of life dei prodotti con particolare riferimento ai nuovi modelli di sviluppo economico (green growth). D. ABILITÀ COMUNICATIVE (communication skills) È richiesta una buona capacità di esposizione delle conoscenze acquisite, verificata sia attraverso lo svolgimento di test di valutazione mirati sia - quando possibile - durante la partecipazione alle lezioni in aula o durante i seminari tenuti da esperti esterni, utilizzando sempre un linguaggio tecnico appropriato. E. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (learning skills): Capacità di apprendere e affrontare le tematiche introdotte dal corso con linguaggio appropriato. Capacità di prevedere un aggiornamento delle conoscenze acquisite nello specifico settore, anche con l’uso delle tecnologie della comunicazione e dell'informatica.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10589463
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità
- CurriculumGestione sostenibile d'impresa
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/13
- CFU9