SISTEMI INFORMATIVI PER L'IMPRESA 4.0

Canale 1
CARLO AMENDOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Pianificazione e la gestione delle operations nella supply chain (8 ore) • Information Technology e la sfida del Digital Business (8 ore) • L’innovazione organizzativo-gestionale: i Sistemi informative (8 ore) • Costruzione del sistema informativo: sistemi operazionali (8 ore) • I sistemi informativi a supporto dei processi decisionali (8 ore) • Data Warehousing e Data Mining (4 ore) • Casi di studio (4 ore)
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti e propedeuticità
Testi di riferimento
M. Pighini, A. Marzona: Sistemi Informativi Aziendali - ERP e sistemi di data analysis. Terza Edizione. Pearson 2018 Sistemi informativi e trend digitali. Joseph Valacich, Christoph Schneider, Andrea Carignani. Pearson, 2019. ISBN: 8891905402 (capitoli 1, 2 e 4). Per informazioni visitare il sito: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/carloamendola/home
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e seminari di approfondimento in aula e testimonianze del mondo aziendale.
Frequenza
La frequenza al corso è consigliata
Modalità di esame
Il livello di apprendimento raggiunto dallo studente viene valutato in trentesimi e accertato con un esame finale che mira a verificare il livello di conoscenza acquisito e la capacità di comunicare in modo corretto e chiaro tali conoscenze. L’esame si svolgerà in forma scritta e/o orale: la prova di esame si svolgerà in forma scritta ed è così strutturata: 31 quesiti a risposta multipla e correzione automatica delle prove a cura dell'apposito ufficio di Ateneo e durerà 40 minuti. Per ogni risposta esatta verranno attribuiti 1 punto. La prova si intenderà superata esclusivamente se il punteggio conseguito sarà pari o superiore a 18/30. Coloro che hanno ottenuto una votazione di almeno 18/30 possono, a loro scelta, confermare il voto dello scritto oppure sostenere la prova orale al fine di incrementare il voto. L'esito di questa prova influirà sul voto finale. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e seminari di approfondimento in aula e testimonianze del mondo aziendale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità
  • CurriculumTecnologie e management dell'innovazione
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/13
  • CFU6