PROJECT MANAGEMENT
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente al ‘Project Management’, sia per gli aspetti di gestione, sia per quelli più tecnici legati alla realizzazione effettiva del progetto. Vengono presentate metodologie e tecniche che permettono di lavorare a un piano progettuale strutturato, ma con la possibilità di modificarlo o arricchirlo in corso d’opera. Le decisioni sono basate sull’informazione disponibile e rispondono rigorosamente a specifici requisiti di efficacia e efficienza stabiliti in fase di pianificazione. Le soluzioni vengono ottenute usufruendo di strumenti avanzati di supporto alle decisioni, ma sono elaborabili e aggiornabili in base all’informazione aggiuntiva che si acquisisce durante il processo decisionale attraverso il ragionamento e il confronto. Il lavoro di pianificazione e gestione delle operazioni è sempre inteso come lavoro di gruppo, da svolgere in rete coinvolgendo attori diversi. L’obiettivo è realizzare una attività guidata, ma impostata sulla collaborazione e il negoziato. Per raggiungere il successo, il processo decisionale deve essere consapevole e condiviso da azienda e project team, coinvolgendo nelle scelte anche gli stakeholder. Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti che seguono il corso e superano l’esame acquisiscono competenze decisionali e di pianificazione strategica. La conoscenza tecnica degli aspetti fondamentali di un processo decisionale e la capacità di strutturare tale processo come una sequenza di scelte ragionate e guidate, permette di acquisire maggiore conoscenza dei problemi e delle dinamiche decisionali, sapendo strutturare il problema, filtrare gli aspetti chiave per le decisioni, e scartare invece gli spetti secondari che complicano il contesto decisionale senza apportare informazione rilevante. Il rigore metodologico con cui le soluzioni vengono raggiunte e la chiarezza di un processo guidato e condiviso in ogni passaggio da tutti gli attori permettono di convergere su soluzioni trasparenti in un processo decisionale tracciabile e ripetibile. Ciò fornisce una metodologia generale di analisi e sviluppo di un progetto che si consolida nel tempo. Le conoscenze e gli strumenti utilizzati nella realizzazione di un progetto rimangono validi per affrontare e sviluppare progetti successivi e forniscono allo studente una maturità professionale basata su un solido know-how metodologico e sulla capacità di valutazione e soluzione di problemi. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Gli studenti acquisiranno competenze tecniche che permettono di analizzare e risolvere le situazioni decisionali nei processi aziendali, economici e finanziari. I modelli formalizzati vengono applicati ai problemi di decisione reali che sorgono nei vari passaggi della pianificazione e realizzazione di un progetto imprenditoriale. L’applicazione effettiva avviene attraverso l’uso di software specifici che verranno presentati nel corso e utilizzati per le applicazioni nei diversi ambiti. Per ogni nuovo progetto i modelli e le tecniche devono essere certamente adattati all’applicazione specifica, e questo arricchisce il bagaglio di conoscenze metodologiche e di capacità di analisi e di problem solving in diversi contesti e per diverse tipologie di progetto. In questo modo l’esperienza dei ragazzi si consolida verso una maturità professionale che prevede la conoscenza dei progetti e la competenza tecnica per gestirli. La conoscenza di metodi e modelli formali sviluppa le attitudini dei ragazzi al ragionamento rigoroso e strutturato, basato su passaggi sempre giustificati che conducono in tempi brevi a soluzioni di qualità certificata. Per chi è interessato a lavorare nel campo del Project Management, queste sono le basi tecniche e manageriali per poter lavorare in futuro all’interno di Project Team di successo. Dal punto di vista professionale, la preparazione accademica dovrà essere completata con l’adeguata esperienza sul campo e il conseguimento delle relative certificazioni professionali. Abilità critiche e di giudizio Gli studenti svilupperanno capacità di affrontare analisi di situazioni complesse e problemi di decisione strategica, tipicamente di natura multicriterio e in contesti con più attori che hanno punti di vista diversi. Le metodologie proposte nel corso permetteranno di impostare e gestire i processi decisionali per raggiungere soluzioni condivise e rispondenti alle esigenze dell’azienda e degli stakeholder. Abilità comunicative: Gli studenti svilupperanno la capacità di avviare, pianificare, gestire un progetto portandolo ad un completamento di successo, affrontando i processi decisionali in maniera efficiente e garantendo obiettivi di costo e di risultato. Conosceranno le problematiche della direzione di un progetto e di coordinamento e guida di un Project Team, e sperimenteranno il lavoro di gruppo nella collaborazione tecnica per lo sviluppo del progetto, dalla fase iniziale di strutturazione fino alla pianificazione delle operazioni, così come nelle decisioni di carattere finanziario a supporto del progetto e nella collaborazione con finanziatori e stakeholder. La metodologia proposta e le analisi effettuate durante il corso sono tipicamente svolte in gruppo, così come accade nelle situazioni lavorative reali; pertanto gli studenti svilupperanno una naturale tendenza alla collaborazione e alla discussione critica dei problemi e di come affrontarli insieme. Vengono anche potenziate le capacità di illustrazione di obiettivi e risultati in maniera chiara e sintetica, ma al contempo incisiva e informativa. Capacità di apprendere La metodologia proposta nel corso non è mai definitiva, ma sempre in grado di evolversi e adattarsi ai casi di studio specifici e abitua lo studente a porsi in questo modo rispetto a qualsiasi tipo di problema si troverà a dover affrontare nella sua occupazione futura. Pertanto, al di là della realizzazione di progetto imprenditoriale, la validità della metodologia di analisi e decisione proposta nel corso, risiede soprattutto nell’acquisizione di un metodo critico e di strumenti rigorosi con cui si affrontano, si semplificano, si formalizzano e si risolvono i problemi. Gli strumenti di analisi e decisione illustrati nel corso sono finalizzati alla pianificazione dettagliata di tutte le fasi di realizzazione di un progetto imprenditoriale, ma sono in realtà strumenti di utilità più generale che producono un profilo metodologico innovativo, allo stesso modo rigoroso e flessibile. Ciò prepara lo studente al mondo del lavoro, ma più in generale, lo forma ad affrontare qualsiasi problema o incarico con metodo e ragionamento rigoroso.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10596216
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità
- CurriculumTecnologie e management dell'innovazione
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-S/06
- CFU9