Programma
Il corso fornisce le conoscenze fondamentali della chimica generale e inorganica, con particolare attenzione agli aspetti teorici, sperimentali e quantitativi necessari per la comprensione dei fenomeni chimici. L'insegnamento è articolato in una parte teorica e in esercitazioni numeriche di stechiometria strettamente integrate.
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:
Fondamenti di chimica e struttura atomica, Legame chimico e struttura molecolare, Stati di aggregazione e proprietà delle soluzioni, Termodinamica chimica, Equilibrio chimico, Equilibri in soluzione acquosa, Elettrochimica, Cinetica chimica, Chimica inorganica descrittiva.
Totale ore di didattica frontale ed esercitazioni: 80 ore (corrispondenti a 8 CFU)
Prerequisiti
Per affrontare con profitto l'insegnamento di Chimica Generale e Inorganica, è indispensabile che lo studente possieda:
• Conoscenze di base di matematica: capacità di manipolare equazioni algebriche, risolvere sistemi di equazioni lineari, utilizzare logaritmi ed esponenziali, operare con proporzioni e percentuali
• Conoscenze di base di fisica: concetti fondamentali di meccanica (energia, lavoro, forza), termodinamica elementare (temperatura, calore, energia), elettromagnetismo di base (carica elettrica, campo elettrico)
• Capacità di ragionamento logico-deduttivo e di risoluzione sistematica di problemi quantitativi
• Conoscenza del sistema internazionale di unità di misura e capacità di effettuare conversioni tra diverse unità
È consigliabile possedere:
• Familiarità con la notazione scientifica e le cifre significative
• Conoscenze elementari sulla struttura della materia acquisite nella scuola secondaria superiore
Note sulle propedeuticità: Non sono previste propedeuticità
Testi di riferimento
- M. Speranza, A. Filippi “Le basi della Chimica” - Edizioni A.L.E. - Roma
- M. Aschi, A. Filippi “Stechiometria - Chimica Generale Attraverso gli Esercizi” - Edizioni A.L.E. - Roma
- M. Speranza, A. Filippi, M. Crucianelli "L’esame di Chimica Generale" - Edizioni A.L.E. – Roma
Modalità insegnamento
Il corso ha la seguente organizzazione:
•risoluzione di problemi numerici in aula
Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le diapositive e il materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che le diapositive sono una guida agli argomenti di esame, ma non potranno mai sostituirsi ai testi consigliati e alle lezioni frontali tenute dal docente.
Frequenza
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni dell'insegnamento di Chimica Generale e Inorganica non è obbligatoria.
Tuttavia, la frequenza è fortemente consigliata in quanto:
• Favorisce una migliore comprensione degli argomenti attraverso la spiegazione diretta del docente e l'interazione in aula
• Permette di partecipare alle esercitazioni numeriche guidate, fondamentali per acquisire le competenze necessarie alla risoluzione dei problemi stechiometrici
• Consente di beneficiare delle attività di apprendimento attivo e delle discussioni con i compagni
• Facilita il confronto diretto con il docente per chiarimenti immediati su dubbi e difficoltà
• Aiuta a mantenere un ritmo costante nello studio e nell'apprendimento
Modalità di esame
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale è volto ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, verificando l'acquisizione delle conoscenze teoriche fondamentali della chimica generale e inorganica e la capacità di applicarle nella risoluzione di problemi quantitativi.
Tipologia di prova: La verifica dell'apprendimento prevede un esame scritto seguito da un colloquio orale.
1. Prova scritta (obbligatoria)
Obiettivo: Verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi quantitativi di stechiometria e di rispondere a quesiti teorici.
Composizione della prova:
• Esercizi numerici di stechiometria (3 esercizi): calcoli stechiometrici, bilanciamento di reazioni, calcoli su soluzioni, gas ideali, equilibri chimici, pH, elettrochimica, proprietà colligative
Modalità di somministrazione: Prova scritta in presenza
Durata: 1.5 ore
Valutazione: La prova scritta è valutata in trentesimi. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per accedere alla prova orale.
Criteri di valutazione della prova scritta:
• Correttezza del procedimento risolutivo e del risultato numerico (esercizi)
• Corretta applicazione delle formule e delle unità di misura
• Utilizzo appropriato delle cifre significative
• Chiarezza espositiva e organizzazione logica della risposta (quesiti teorici)
• Correttezza e completezza dei contenuti teorici
• Utilizzo appropriato del linguaggio scientifico e della simbologia chimica
2. Prova orale (obbligatoria)
Obiettivo: Approfondire e integrare la verifica delle conoscenze teoriche, valutare la capacità di ragionamento critico, la proprietà di linguaggio scientifico e la capacità di collegare argomenti diversi del programma.
Modalità di somministrazione: Colloquio orale in presenza
Durata: 40-60 minuti circa
Contenuto: Il colloquio orale verte su tutti gli argomenti del programma. Allo studente vengono poste domande volte a verificare:
• La comprensione approfondita dei principi teorici della chimica generale
• La capacità di descrivere e spiegare fenomeni chimici
• La capacità di correlare struttura molecolare e proprietà chimico-fisiche
• La capacità di applicare i principi termodinamici e cinetici
• La conoscenza della nomenclatura chimica
• La capacità di collegare argomenti diversi in modo critico e ragionato
Criteri di valutazione della prova orale:
• Conoscenza approfondita e comprensione degli argomenti
• Capacità di collegamento tra diversi argomenti del programma
• Proprietà di linguaggio e utilizzo corretto della terminologia scientifica
• Capacità di ragionamento critico e di analisi
• Chiarezza espositiva
Valutazione finale
Il voto finale (espresso in trentesimi) tiene conto di entrambe le prove e viene determinato considerando:
• Il risultato della prova scritta (peso: 40%)
• Il risultato della prova orale (peso: 60%)
La votazione finale può variare rispetto al voto dello scritto in base alla qualità della prestazione orale. Il voto finale viene comunicato al termine della prova orale.
La lode viene attribuita agli studenti che abbiano dimostrato:
• Eccellente padronanza di tutti gli argomenti del programma
• Capacità di collegamento critico e autonomo tra diversi concetti
• Particolare chiarezza espositiva e rigore nell'uso del linguaggio scientifico
• Eccellenza sia nella prova scritta che nella prova orale
Studenti con DSA o disabilità
Gli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) o con disabilità certificata possono richiedere l'utilizzo di strumenti compensativi e/o misure dispensative durante le prove d'esame, previa presentazione della documentazione necessaria al docente e al Servizio per l'Inclusione di Ateneo (SASD).
Studenti in mobilità internazionale (incoming)
Gli studenti in mobilità internazionale incoming possono sostenere l'esame in lingua inglese, previa comunicazione al docente almeno 15 giorni prima della data d'esame. Il programma e le modalità di valutazione rimangono invariati.
Note:
• Gli studenti non frequentanti seguono le stesse modalità di valutazione degli studenti frequentanti
• Per le date degli appelli d'esame si rimanda al calendario pubblicato sulla pagina web del Corso di Studio
• La prenotazione all'esame è obbligatoria e deve essere effettuata tramite il sistema Infostud
Motivazione delle scelte valutative rispetto ai risultati di apprendimento attesi:
La combinazione di prova scritta e orale consente di verificare in modo completo e integrato tutti i Descrittori di Dublino:
• La prova scritta verifica principalmente la capacità di applicare conoscenze (DD2) attraverso la risoluzione di problemi quantitativi e la capacità di comunicare in forma scritta (DD4)
• La prova orale verifica la conoscenza e comprensione (DD1), l'autonomia di giudizio (DD3), le abilità comunicative orali (DD4) e la capacità di apprendimento (DD5) attraverso domande che richiedono collegamenti, analisi critiche e sintesi dei contenuti
Modalità di erogazione
Organizzazione delle attività didattiche
L'insegnamento si articola in 8 CFU, suddivisi in lezioni teoriche ed esercitazioni numeriche strettamente integrate tra loro.
Modalità di erogazione: Didattica in presenza
Metodologie didattiche adottate:
L'insegnamento adotta una combinazione di diverse metodologie didattiche volte a favorire il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi:
1. Lezioni frontali
Le lezioni frontali sono dedicate alla presentazione sistematica dei contenuti teorici del corso. Durante le lezioni vengono:
• Illustrati i principi fondamentali della chimica generale e inorganica
• Presentati modelli e teorie con supporto di materiale multimediale (presentazioni, animazioni, video)
• Discussi esempi applicativi per collegare teoria e pratica
• Proposti spunti di riflessione critica sui fenomeni chimici
• Favoriti momenti di interazione con gli studenti attraverso domande e discussioni guidate
2. Esercitazioni numeriche di stechiometria
Le esercitazioni sono strettamente integrate con le lezioni teoriche e mirano a sviluppare le capacità di applicazione delle conoscenze attraverso la risoluzione guidata di problemi quantitativi. Durante le esercitazioni:
• Vengono illustrati metodi sistematici di risoluzione dei problemi
• Si svolgono esercizi di difficoltà crescente con spiegazione dettagliata del procedimento
• Gli studenti sono stimolati a partecipare attivamente proponendo strategie risolutive
• Vengono fornite indicazioni su errori comuni e strategie per evitarli
• Si dedicano momenti specifici al chiarimento di dubbi e difficoltà
3. Apprendimento attivo
Durante le lezioni vengono integrate tecniche di apprendimento attivo quali:
• Problem-based learning: presentazione di problemi chimici reali da risolvere applicando i concetti studiati
• Peer instruction: momenti di discussione tra pari su quesiti proposti dal docente
• Just-in-time teaching: utilizzo di brevi test o domande preliminari per identificare le difficoltà degli studenti e adattare di conseguenza la lezione
4. Utilizzo di supporti telematici
Il corso si avvale della piattaforma Moodle per:
• Condividere materiale didattico (slide delle lezioni, esercizi svolti, materiale integrativo)
• Fornire esercizi di autovalutazione con feedback automatico
• Comunicare con gli studenti (avvisi, variazioni di orario, materiali aggiuntivi)
• Favorire l'interazione attraverso il ricevimento studenti per domande e chiarimenti
5. Materiale di supporto
Agli studenti vengono forniti:
• Slide delle lezioni in formato PDF
• Raccolta di esercizi svolti e commentati
• Esercizi proposti con soluzioni per l'autovalutazione
• Link a risorse online (simulazioni, video didattici, applet interattive)
Coerenza tra metodologie didattiche e risultati di apprendimento attesi:
Le metodologie didattiche adottate sono progettate per favorire il raggiungimento dei risultati di apprendimento attraverso:
• Le lezioni frontali sviluppano la conoscenza e comprensione (DD1) fornendo una presentazione sistematica e approfondita dei contenuti teorici
• Le esercitazioni numeriche sviluppano la capacità di applicare conoscenze (DD2) attraverso la pratica sistematica della risoluzione di problemi quantitativi
• Le tecniche di apprendimento attivo favoriscono l'autonomia di giudizio (DD3) stimolando il pensiero critico e l'analisi dei problemi
• La discussione in aula e l'uso di domande guidate sviluppano le abilità comunicative (DD4) incoraggiando gli studenti a esprimere concetti scientifici con linguaggio appropriato
• L'utilizzo della piattaforma Moodle e dei materiali per l'autovalutazione supportano la capacità di apprendimento autonomo (DD5) fornendo strumenti per lo studio individuale e la verifica dei progressi
Organizzazione temporale:
Le lezioni si svolgono secondo il calendario accademico del Corso di Studio. La distribuzione degli argomenti nell'arco del semestre è organizzata in modo da garantire:
• Una progressione logica e graduale dei contenuti
• L'alternanza tra argomenti teorici ed esercitazioni pratiche
• Momenti di riepilogo e consolidamento prima delle verifiche intermedie
• Tempo adeguato per l'assimilazione dei concetti più complessi
Il programma dettagliato con gli argomenti e i riferimenti ai testi è disponibile nel Campo 9 - Programmazione.
Attività per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti hanno accesso a tutto il materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle e possono contattare il docente via email per chiarimenti. Il programma d'esame e le modalità di valutazione sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.
È comunque consigliata la frequenza alle lezioni, in particolare alle esercitazioni numeriche, per acquisire una migliore padronanza delle tecniche di risoluzione dei problemi.
Ricevimento studenti:
Il docente riceve gli studenti su appuntamento (da concordare via email).