PATOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE CON TERMINOLOGIA MEDICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L’insegnamento di Patologia Generale e Molecolare con Terminologia Medica concorre agli obiettivi formativi del corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ed è mirato a fornire agli studenti conoscenze sulle basi biologiche delle manifestazioni patologiche e sui meccanismi della fisiopatologia dei principali sistemi di organo. In particolare, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti, la conoscenza approfondita dei principali meccanismi patogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi e dell’insorgenza delle malattie. Lo scopo è di fare acquisire allo studente le conoscenze per comprendere a pieno i diversi fenomeni patologici e i targets dei principali trattamenti farmacologici. Un ulteriore obiettivo è quello, infine, di fare acquisire allo studente un adeguato linguaggio medico-scientifico al fine di completare il bagaglio formativo utile per un facile accesso agli sbocchi professionali previsti. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dell’eziopatogenesi delle principali patologie umane e la terminologia medico-scientifica appropriata. Inoltre, lo studente avrà compreso i processi biologici che sono responsabili delle manifestazioni cliniche delle malattie, i bersagli dei principali trattamenti terapeutici e le basi razionali della medicina di precisione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere in specifiche alterazioni a livello cellulare e molecolare la causa scatenante di diversi processi patologici e di identificare, per questi ultimi, i principali bersagli terapeutici. Inoltre, lo studente avrà la capacità di collegare il contenuto del corso con quanto appreso in corsi precedenti e applicare le conoscenze acquisite in ambito scientifico-sanitario. 3. Autonomia di giudizio Grazie al supporto attivo del docente in aula verrà favorita e stimolata nello studente l’applicazione del metodo scientifico sia nelle attività di studio che nella futura ricerca sperimentale e la capacità di esercitare senso critico e formulare giudizi sui dati di letteratura, al fine di prepararsi a prendere decisioni in relazione alle future responsabilità professionali. 4. Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti in relazione ai meccanismi molecolari del danno cellulare, della trasformazione neoplastica e dei meccanismi fisiopatologici delle malattie. Inoltre, lo studente dovrà sapere utilizzare la terminologia medico/scientifica specifica in modo adeguato in relazione al possibile esercizio della professione di farmacista. 5. Capacità di apprendimento Lo studente potrà integrare gli argomenti affrontati nel corso dell’insegnamento attraverso la consultazione del materiale didattico e bibliografico fornito in itinere dal docente e potrà ulteriormente approfondire autonomamente i contenuti del corso e aggiornare le proprie conoscenze attraverso la consultazione di siti online e banche dati segnalate dal docente. Al termine del corso lo studente avrà acquisito un bagaglio formativo estremamente utile per intraprendere autonomamente studi più avanzati quali quelli orientati ad approfondimenti professionali con la frequenza di corsi post-laurea, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca anche tramite l'adesione a programmi di mobilità con paesi esteri.

Canale 1
DONATELLA PONTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROF.SSA DONATELLA PONTI Introduzione al corso. Lo stato di salute e le sue alterazioni: concetto di omeostasi e adattamento. Definizione di malattia. Eziologia e Patogenesi. Fattori patogeni intrinseci ed estrinseci. Patologia ambientale. Cause chimiche, fisiche e biologiche di malattia. Patologia genetica. Concetto di mutazione genica. Genotipo. Fenotipo. Malattie da alterazioni strutturali e numeriche dei cromosomi. Malattie ereditarie o genetiche (autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al cromosoma X). Esempi di malattie poligeniche. Malattie congenite non ereditarie o patologie dello sviluppo prenatale. Patologia cellulare. Alterazioni elementari dell'organizzazione funzionale della cellula. Concetto di stress cellulare. Risposte adattative (ipotrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia). Cause del danno. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Processi regressivi: steatosi e amiloidosi. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. Immunologia e immunopatologia. Immunità aspecifica e specifica. Meccanismi della risposta umorale e cellulo-mediata (anticorpi, antigeni del complesso maggiore di istocompatibilità, complemento). Reazioni di ipersensibilità e patologie correlate (ipersensibilità di I tipo, reazioni anafilattiche ed atopiche; ipersensibilità di II tipo; ipersensibilità di III tipo; reazioni di ipersensibilità di quarto tipo). Le immunodeficienze. Tolleranza immunologica e meccanismi di rottura della tolleranza. L’autoimmunità: fattori genetici, ambientali e infettivi. Patogenesi dell’autoimmunità. Principali patologie autoimmunitarie. Il processo infiammatorio. 1. Angioflogosi: fasi ed evoluzione del processo infiammatorio. Cellule partecipanti. Definizione di Essudato: formazione e tipi. Mediatori cellulari dell’infiammazione. Diapedesi leucocitaria. Molecole di adesione. Chemiotassi. Fagocitosi. 2. Istoflogosi: fasi ed evoluzione del processo infiammatorio. Mediatori. Granulomi ed esempi di granulomi umani. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: le proteine della fase acuta, la velocità di eritrosedimentazione (VES), emocromo e formula leucocitaria. La febbre (meccanismi di termoregolazione; patogenesi, azione dei pirogeni e classificazione). Rigenerazione e riparazione. Tessuto di granulazione, tessuto cicatriziale e guarigione delle ferite. Esempi di processi riparativi. Neoplasie. Introduzione allo studio dei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Definizione e classificazione delle neoplasie. Tumori benigni e maligni. La cellula neoplastica: morfologia e caratteristiche. Basi molecolari delle neoplasie: oncogeni e geni oncosoppressori. Biologia della crescita tumorale: alterazioni del controllo della crescita e del differenziamento, ipossia e angiogenesi, metabolismo. Progressione tumorale: invasività e metastatizzazione. Modalità di diffusione metastatica. Concetto di Tropismo. Cellule staminali cancerose (CSCs). Stadiazione e gradazione. Terapie dei tumori: tradizionali e innovative. Medicina di Precisione Generalità sugli esami di laboratorio e sui biomarcatori. Principali determinazioni enzimatiche. I fattori che influenzano la concentrazione plasmatica degli enzimi. PROF. ROBERTO RIZZI Fisiopatologia del Sistema Nervoso Fisiopatologia del Cuore e del Sistema Cardiocircolatorio: Anatomia del Cuore e dei Vasi Sanguigni, Aritmie. Malattie ischemiche del miocardio, Ipertrofia, Cardiomiopatia Dilatativa, Aterosclerosi. Fisiopatologia del sistema muscolare scheletrico, Distrofie. Fisiopatologia del sangue e dell’emostasi. Fisiopatologia generale del rene: Funzione endocrina del rene. Fisiopatologia generale del fegato: Funzione metabolica, secretiva e depurativa del fegato. Metodologie avanzate per lo studio e la risoluzione delle alterazioni fisiopatologiche.
Prerequisiti
chimica, biochimica, fisica, biologia molecolare
Testi di riferimento
PROF.SSA DONATELLA PONTI Patologia Generale ed elementi di Fisiopatologia EDISES Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Ciaccio Edises PROF. ROBERTO RIZZI Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale, a cura di G. M. Pontieri (Aprile 2018)
Frequenza
non obligatoria
Modalità di esame
prova orale
Modalità di erogazione
lezioni frontali
ROBERTO RIZZI Scheda docente
  • Codice insegnamento10611094
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche (sede di Latina)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU7