FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L’obiettivo del corso è quello di fornire al laureato in CTF un’articolata preparazione relativamente al profilo farmacodinamico e farmacocinetico, sugli effetti indesiderati, sulle interazioni farmacologiche e sugli aspetti tossicologici delle principali classi di farmaci e sul loro utilizzo come strumento terapeutico. Saranno inoltre fornite le competenze specifiche e il vocabolario tecnico necessario a comprendere il processo di caratterizzazione dei farmaci e a descriverne il loro impiego in terapia, nonché competenze relative alle future prospettive terapeutiche e al razionale per la progettazione di nuovi approcci e nuovi farmaci che intervengano selettivamente in meccanismi biologici rilevanti in diverse condizioni patologiche. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenze acquisite attese: Origine e sviluppo dei farmaci; proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche dei farmaci in uso; effetti avversi ed interazioni tra farmaci. Gli studenti posseggono, a fine corso, inoltre le conoscenze di base necessarie all’utilizzo dei farmaci in campo medico e allo sviluppo di farmaci nell’industria farmaceutica. Lo studente conoscerà gli aspetti qualitativi e quantitativi dell’interazione farmaco recettore, principi di farmacocinetica e farmacodinamica delle principali classi di farmaci attualmente in uso (farmaci del sistema nervoso, farmaci analgesici, farmaci cardiovascolari, steroidi sessuali e corticali, farmaci dell’apparato respiratorio, farmaci dell’apparato digerente, farmaci dell’infiammazione, chemioterapici antimicrobici, chemioterapici antitubercolari, antifungini, antiprotozoari, antivirali, antielmintici, farmaci antineoplastici, farmaci del sistema immunitario). Lo studente acquisirà anche capacità critiche e di giudizio sulla reale efficacia e sicurezza d’impiego di prodotti commerciali contenenti piante medicinali. L’autonomia applicativa nel corso della vita dei concetti appresi ed i relativi obbiettivi raggiunti, saranno resi possibili anche dagli strumenti che verranno forniti allo studente durante il corso, tra cui: documentazione scientifica a cui fare riferimento, siti internet istituzionali ecc. oltre, ovviamente, a testi didattici di riferimento. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Competenze acquisite attese: Affrontare le problematiche connesse allo sviluppo ed all’utilizzo dei farmaci. Al termine del corso lo studente conoscerà i problemi terapeutici più importanti e diffusi e le soluzioni terapeutiche a disposizione del medico per far fronte e trattare efficacemente le varie patologie. 3. Autonomia di giudizio Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quello studiato finora, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a sé stesso ma integrando la farmacologia alla luce delle conoscenze già acquisite, di tipo biologico (farmacologia generale, anatomia umana, fisiologia, biochimica, microbiologia, patologia). Attraverso queste sessioni interattive lo studente sarà capace di sviluppare autonomia di giudizio in campo farmacoterapeutico. Il corso si propone di formare futuri operatori capaci, in totale indipendenza, di dispensare e saper consigliare correttamente i farmaci, medicinali di automedicazione ed i prodotti della salute al pubblico. 4. Abilità comunicative Le abilità comunicative saranno stimolate e sviluppate durante tutto il corso. Gli studenti, infatti, saranno sottoposti a lezioni dinamiche che prevedono sessioni di domande e risposte in aula e a lezioni secondo il modello della flipped classroom in cui saranno loro stessi a svolgere una parte di lezione sotto la guida del docente. La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso. 5. Capacità di apprendimento Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati, su siti web istituzionali e banche dati (ad es. Pubmed). Questo lavoro di ricerca servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate. Inoltre, lo studente avrà anche la capacità di intraprendere autonomamente studi più avanzati quali quelli orientati ad approfondimenti professionali con la frequenza di corsi post-laurea, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca anche tramite l'adesione a programmi di mobilità con paesi esteri.

Canale 1
MARTA VALENZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Farmaci biologici e nuove frontiere della terapia. Farmacologia dell’RNA. Farmaci antibatterici, antivirali, antifungini e antiparassitari Principi di terapia antitumorale. Principali vie trasmissione del segnale (mediata da catecolamine, colina, purine, istamina, GABA e glutammato, peptidi oppioidi, endocannabinoidi) Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo e Sistema Nervoso Centrale Anestetici generali e locali. Ipnotici e sedativi. Farmaci per il trattamento dei disordini psichiatrici. Farmaci attivi nella terapia dell’epilessia. Farmaci utilizzati nel trattamento dei disordini degenerativi del SNC. Analgesici ad azione centrale. Farmaci antiinfiammatori Farmaci antipiretici Farmaci analgesici e terapia del dolore Farmaci immunomodulatori: immunostimolanti e immunosoppressori. Farmaci antigottosi Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci impiegati nel trattamento dell’asma. Stimolanti respiratori e surfattanti polmonari. Farmaci utilizzati nel trattamento della tosse. Farmaci che influenzano la funzione renale e cardiovascolare Diuretici. Farmaci usati per il trattamento dell’ischemia miocardica. Antiipertensivi. Farmaci utilizzati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca. Farmaci antiaritmici. Farmaci utilizzati nel trattamento delle dislipidemie. Farmaci che influenzano la funzione gastrointestinale Agenti usati per il controllo dell’acidità gastrica e trattamento dell’ulcera peptica. Agenti procinetici, antiemetici, antidiarroici, lassativi. Ormoni e loro antagonisti. Farmacologia del pancreas endocrino. Insulina e altri agenti ipoglicemizzanti. Terapia dell’obesità e sindromi correlate Farmaci che agiscono sul sangue e sugli organi ematopoietici Farmaci che agiscono sul metabolismo osseo
Prerequisiti
Per la comprensione delle lezioni del corso sono indispensabili le nozioni di farmacologia generale, fisiologia, biochimica e patologia generale. E’ importante l’acquisizione di nozioni di anatomia umana.
Testi di riferimento
- Clementi Fumagalli "Farmacologia generale e molecolare" Edra 5 edizione - Rossi, Cuomo, Riccardi “Farmacologia. Principi di base e applicazioni Terapeutiche” Ed. Minerva Medica, 2023 - Katzung, Master, Trevor. “Farmacologia generale e Clinica” Piccin. - Goodman & Gilman “Le Basi Farmacologiche della Terapia”, Mc Graw-Hill,
Frequenza
Si consiglia la frequenza delle lezioni per consentire allo studente non soltanto di acquisire conoscenze specifiche inerenti la materia del corso, ma anche di sviluppare capacità comunicative e linguaggio tecnico attraverso l'interazione in aula con il docente. Inoltre, lo studente sarà stimolato a formulare giudizi e senso critico relativamente alle problematiche affrontate a lezione.
Modalità di esame
Gli appelli hanno date prestabilite e pubblicate sulle piattaforme Infostud ed e-learning. L’obiettivo della prova è certificare le conoscenze acquisite nei diversi ambiti del programma. Oltre la preparazione specifica dello studente su argomenti d'esame, viene valutata anche la capacità di ragionamento e la capacità di comunicazione con un linguaggio tecnico appropriato. P Prova scritta: circa 60 minuti per rispondere a 31 domande. Alcune domande accerteranno le conoscenze teoriche, mentre altre verificheranno le abilità pratiche di applicazione delle conoscenze acquisite. Per essere ammessi all'esame orale è necessario ottenere un voto non inferiore a 18/30. Seguirà un esame orale in cui verranno valutati la capacità di comunicazione con un linguaggio tecnico appropriato e la capacità di fare collegamenti tra i vari argomenti appresi. La durata dell'esame orale può variare ma si può ipotizzare una durata media di circa 20 minuti. Il voto finale accerterà le conoscenze come segue: 18 = conoscenza sufficiente; 19-23 = conoscenza discreta; 24-27 = conoscenza buona; 28-30 = conoscenza eccellente; 30 e lode = conoscenza eccellente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, presentazioni PowerPoint ed esercitazioni guidate in aula. Il metodo didattico adottato include lezioni frontali che prevedono l’utilizzo di power point, di banche dati (es. PubMed) e la visione di brevi filmati scientifici che possano stimolare il senso critico promosso da continui dibattiti interattivi in aula. Le lezioni frontali affronteranno gli argomenti previsti nel programma, soffermandosi in particolare sugli argomenti di più difficile comprensione per lo studente e suggerendo collegamenti tra i vari argomenti del programma che possano aiutare lo studente ad affrontare lo studio anche in modo autonomo.
  • Codice insegnamento10612251
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche (sede di Latina)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU8