DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Obiettivi formativi

TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO (TPVES) Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente: Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso) Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi È in grado di interpretare gli esami di laboratorio È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività)

Canale 1
ANTONELLA GIANCOTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
GENERALITÀ DEL CORSO Anatomia dell’apparato genitale femminile femminile Epidemiologia delle patologie ginecologiche e ostetriche OSTETRICIA E PATOLOGIA OSTETRICA, NEONATOLOGIA Fecondazione e impianto della gravidanza fisiologica Gestione della gravidanza. Monitoraggio materno-fetale Minaccia d’aborto, aborto Diagnosi prenatale: metodi non invasivi e tecniche invasive Parto e puerperio Patologia ostetrica: preeclampsia, eclampsia e sindrome HELLP Diabete in gravidanza Emergenza in ostetricia Infezioni in gravidanza. Infezioni batteriche neonatali e da Streptococco B Sofferenza perinatale. Rianimazione alla nascita GINECOLOGIA E GINECOLOGIA ONCOLOGICA Sanguinamenti uterini anomali Screening e prevenzione per la donna in età produttiva e in postmenopausa Tumori dell’ovaio Tumore della cervice uterina Tumore dell’endometrio Altri tumori dell’apparato genitale femminile Prolasso urogenitale e incontinenza urinaria Endometriosi e dolore pelvico cronico Infezioni sessualmente trasmesse MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE, ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA Ciclo mestruale regolare e irregolare Poliabortività Infertilità e tecniche di fecondazione assistita Menopausa e terapia ormonale sostitutiva Contraccezione Obiettivi dell’APP 1. Attività in corsia. 2. Casi di clinica ostetrica e ginecologica. 3. Monitoraggio ecografico delle patologie ostetriche e ginecologiche.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e della fisiologia dell'apparato genito-urinario femminile
Testi di riferimento
Bolis G - Manuale di Ginecologia e Ostetricia Benedetto-Sismondi - Ginecologia e Ostetricia
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione mediante esame orale sull'intero programma d'esame.
Modalità di erogazione
In presenza
GIUSEPPE GIANNICOLA Scheda docente
QUIRINO LAI Scheda docente
ANTONIETTA LAMAZZA Scheda docente
AUGUSTO LAURO Scheda docente
FRANCESCA MACCIONI Scheda docente
GIUSEPPE MAZZESI Scheda docente
GIANLUCA MENNINI Scheda docente
PAOLO MARIA MICHETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ipertrofia prostatica benigna. Carcinoma della prostata. Malformazioni delle vie urinarie e genitali. Neoplasie del rene e della via escretrice. Neoplasie della vescica. Neoplasie del testicolo. Le principali patologie andorlogiche. Infertilità. Disfunzione erettile. Calcolosi urinaria
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia dell'apparato urogenitale: indispensabile
Testi di riferimento
slides fornite dal docente
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
esame orale
Bibliografia
durante le lezioni
Modalità di erogazione
lezioni in aula
LUDOVICO MUZII Scheda docente
ELENA PACELLA Scheda docente
INNOCENZA PALAIA Scheda docente
VALERIA PANEBIANCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Frequenza di 100 ore nelle sezioni RM e TC
Prerequisiti
Prerequisiti: Per sostenere l’esame lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami degli anni precedenti e del I semestre del IV anno.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Learning Radiology: Recognizing the basics. W. Herring. Elsevier Saunders ESR eBook for Undergraduate Education in Radiology
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Compilazione format di valutazione del tirocinio
Modalità di erogazione
Attività pratiche e teoriche in presenza
GIORGIA PERNIOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PRACTICAL EVALUATION INTERNSHIP FOR THE STATE EXAM (TPVES) At the end of the practical-evaluation internship, the student: Implements good practices of the doctor-patient relationship (interview, report, information, clarity, acquisition of consent) Has the ability to collect the anamnesis and perform an objective examination in an outpatient setting Knows and can apply clinical reasoning: the ability to identify priority or urgent problems and secondary ones and the ability to propose diagnostic hypotheses and to identify the diagnostic tests with greater sensitivity and specificity to confirm or deny the hypotheses Is able to interpret laboratory tests Is able to interpret the reports of diagnostic imaging tests Is oriented on the decision-making processes relating to pharmacological and non-pharmacological treatment Is able to fill out the admission/discharge report for hospitalization and is able to fill out the discharge letter Is able to evaluate the appropriateness of the indication for hospitalization and indicate rehabilitation or rehabilitation paths protected hospitalization in other facilities Proves capable of framing the reason for hospitalization in the context of any chronic conditions, other critical issues and fragility of patients Can indicate prevention and health education actions Demonstrates knowledge and awareness of the organization of the National Health Service and the Regional Health Service Respects the start and end times of shifts, dresses appropriately for the role, carries everything necessary Demonstrates knowledge and awareness of the rules of the department (or clinic) Interacts correctly with the medical, nursing and technical staff of the department Demonstrates knowledge and awareness of the different roles and tasks of the team members Demonstrates an active attitude (asks questions, offers to carry out activities)
Prerequisiti
avere delle nozioni di anatomia addominale e pelvica
Modalità di esame
sapere conoscere indicazioni agli interventi e i principali interventi chirurgici per le patologie ginecologiche
Modalità di erogazione
lezioni con slides
STEFANO PONTONE Scheda docente
ANNAMARIA PRONIO Scheda docente
DELIA PROPOSITO Scheda docente
DIEGO RIBUFFO Scheda docente
MASSIMO ROSSI Scheda docente
PAOLO SAPIENZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Chirurgia generale
Prerequisiti
Anatomia, semeiotica e fisiopatologia chirurgica
Testi di riferimento
Sabiston Trattato di chirurgia Articoli scientifici recenti
Frequenza
Richiesta dal tirocinio
Modalità di esame
Colloquio informale durante la visita e in sala operatoria
Modalità di erogazione
Colloquio informale atto a coinvolgere lo studente
VALENTINO VALENTINI Scheda docente
NICOLA DI LORENZO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU1