MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Obiettivi formativi

TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO (TPVES) Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente: Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso) Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi È in grado di interpretare gli esami di laboratorio È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività)

Canale 1
CLAUDIO LETIZIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
pratica clinica
Prerequisiti
Conoscenze di base della fisiopatologia
Testi di riferimento
Harrison. Principi di medicina interna; Current medical diagnosis & treatment. Ed. Piccin
Modalità insegnamento
valutazione apprendimento
Frequenza
valutazione apprendimento
Modalità di esame
valutazione apprendimento
Modalità di erogazione
valutazione apprendimento
ANDREA ISIDORI Scheda docente
SILVIA LAI Scheda docente
PIERNATALE LUCIA Scheda docente
VIVIANA MAESTRINI Scheda docente
MASSIMO MANCONE Scheda docente
ANNA PAOLA MASSETTI Scheda docente
CLAUDIO MARIA MASTROIANNI Scheda docente
ANDREA MORELLI Scheda docente
RAFFAELLA NENNA Scheda docente
ALESSANDRA OLIVA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivi irrinunciabili del tirocinio: l'attività professionalizzante deve mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti dalle più comuni patologie di interesse delle Malattie Infettive, sia nella corsia di reparto sia nell’ambito della attività delle consulenze infettivologiche. Tale abilità dovrà consistere in: acquisire la metodologia per inquadrare la sindrome e comprendere se essa sia di possibile pertinenza infettiva; essere in grado di predisporre un piano di indagini per l’accertamento diagnostico; essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali evidenziati; porre l’indicazione all’approccio chirurgico nelle condizioni che lo richiedono (ad es source control); conoscere le caratteristiche principali degli agenti patogeni possibilmente causa della sindrome infettiva; predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di malattia e per l’eventuale fase di cronicità; conoscere e sapere applicare le misure preventive, ad esempio le misure di isolamento (contatto, respiratorio, droplets) in caso di malattie infettive contagiose o causate da microrganismi antibiotico resistenti. Il corso sarà svolto attraverso attività seminariali di vario genere e frequenza nei reparti di Malattie Infettive, day-hospital/ambulatori e consulenze specialistiche sia presso i reparti di Medicina, sia presso i reparti di Chirurgia, sia presso le Terapie Intensive che presso il Dipartimento di Emergenza. In tal modo, lo studente avrà modo di comprendere le diverse intensità di cura e le diverse tipologie di sindromi infettive (ad esempio, infezioni nosocomiali quali le polmoniti associate alla ventilazione meccanica nei reparti di Terapia Intensiva; infezioni delle vie urinarie complicate e non nei vari reparti di Medicina e in Pronto Soccorso; osteomielite e infezioni dell’osso; meningiti e infezioni del SNC in Pronto Soccorso; sindrome settica comunitaria e nosocomiale; differenze negli agenti patogeni in caso di infezione nosocomiale o comunitaria). Inoltre, lo studente avrà modo di comprendere la base del ragionamento clinico per impostare una terapia antibiotica empirica o mirata. Durante le attività di Ambulatorio/Day Hospital, lo studente potrà confrontarsi con pazienti con infezioni croniche, tra cui HIV, infezioni endovascolari, infezioni di protesi ortopediche, tubercolosi in trattamento.
Prerequisiti
Lo studente deve aver conseguito gli esami di microbiologia/virologia/parassitologia e medicina di laboratorio
Testi di riferimento
Testi e bibliografia di riferimento - dispense del docente - Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases Autori John E. Bennett, Raphael Dolin, Martin J. Blaser Editore Elsevier - Health Sciences Division 2019 -Harrison - Manuale di Medicina interna - Edizione 2017 Autori: Fauci - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - Loscalzo - Harrison ISBN: 9788808680006
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
valutazione della preparazione attraverso l'esecuzione di un esame obiettivo, compilazione di una cartella clinica, ragionamento clinico, metodologia clinica e approccio terapeutico
Modalità di erogazione
attività frontale in reparto
PAOLO PALANGE Scheda docente
DANIELE PASTORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lo studente frequenterà gli ambulatori e i reparti di medicina al fin di acquisite abilità riguardanti: - impostazione di un percorso diagnostico-terapeutico - riconoscimento della priorità e appropriatezza negli interventi diagnostico-terapeutici - interpretazione degli esami strumentali - gestione del paziente
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere: - le principali patologie d'organo - i principali segni e sintomi delle malattie - raccogliere una anamnesi completa - saper eseguire un esame obiettivo completo - eseguire un elettrocardiogramma
Testi di riferimento
Harrison 's Principles of Internal Medicine ( 2 Volumes ) di Harrison - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo - Jameson • 2022 SIMI (Societa' Italiana di Medicina Interna ) Handbook - Terapia medica di Corazza - Perticone - Pietrangelo - SIMI • 2022 Kumar and Clark’ s Medicina interna di Feather - Randall - Waterhouse - Kumar - Clark • 2024 Algoritmi diagnostico - terapeutici in medicina interna. Autori:Violi. Editore:Edra - Masson. Volume:Unico. Edizione:2021
Modalità insegnamento
Frequentazione di ambulatori e reparti di medicina
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Lo studente verrà valutato durante lo svolgimento delle attività pratiche
Bibliografia
2020 Guidelines for Management of Atrial Fibrillation ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Atrial-Fibrillation-Management 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Diabetes-Pre-Diabetes-and-Cardiovascular-Diseases-developed-with-the-EASD 2019 Guidelines on Dyslipidaemias (Management of) ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Dyslipidaemias-Management-of 2019 Guidelines on Acute Pulmonary Embolism (Diagnosis and Management of) ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Acute-Pulmonary-Embolism-Diagnosis-and-Management-of 2018 ESC/ESH Clinical Practice Guidelines for the Management of Arterial Hypertension https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Arterial-Hypertension-Management-of Guidelines on Fourth Universal Definition of Myocardial Infarction. ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Fourth-Universal-Definition-of-Myocardial-Infarction 2021 Acute and Chronic Heart Failure Guidelines ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Acute-and-Chronic-Heart-Failure
Modalità di erogazione
Frequentazione di ambulatori e reparti di medicina
GIOVANNI PELLACANI Scheda docente
FRANCESCO PELLICCIA Scheda docente
JESSICA PEPE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
valutazione casi clinici in ambulatorio e in reparto
Prerequisiti
Aver superato gli esami del quarto anno
Testi di riferimento
harrison, medicina interna
Frequenza
ambulatorio e reparto
Modalità di esame
prova pratica
Modalità di erogazione
frequenza in ambulatorio e reparto
LUIGI PETRAMALA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lettura ECG; lettura EGA, tecniche di ventilazione assistita (invasiva e non invasiva), sindromi coronariche acute, gestione principali emergenze internistiche e specialistiche
Prerequisiti
Conoscenze di base della fisiopatologia, semeiotica e farmacologica
Testi di riferimento
testi di emergenza da definire
Modalità insegnamento
valutazione apprendimento
Frequenza
valutazione apprendimento
Modalità di esame
esame orale multidisciplinare
Bibliografia
testi di emergenza da definire
Modalità di erogazione
valutazione apprendimento
ELEONORA POGGIOGALLE Scheda docente
PAOLO SEVERINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: 5 CFU di attività pratiche che verranno valutate dai tutor. Attraverso la discussione di casi clinici a letto del malato verrà mostrato l’approccio per l’inquadramento diagnostico e la stratificazione prognostica di sindromi o patologie cardiologiche rilevanti come l’insufficienza cardiaca, la sindrome coronarica acuta, l’embolia polmonare.
Prerequisiti
aver superato tutti gli esami del IV anno
Testi di riferimento
Braunwald’s Heart Diseases Hurst's the Heart
Frequenza
Obbligatortia
Modalità di esame
Valutazione tirocinio: verranno valutati i seguenti aspetti professionali : Lo studente è in grado di mettere in pratica i principi del rapporto paziente-medico Lo studente è in grado di ottenere l'anamnesi medica ed eseguire un esame fisico in un contesto ambulatoriale Lo studente ha conoscenza e capacità di applicare il ragionamento clinico: distinguere tra situazioni urgenti primarie e problematiche secondarie; suggerire una diagnosi e individuare le metodiche diagnostiche di maggiore specificità e sensibilità confermare o respingere l’ipotesi Lo studente è in grado di interpretare gli esami di laboratorio Lo studente è in grado di interpretare i referti di diagnostica per immagini Lo studente è orientato nel processo decisionale relativo al trattamento farmacologico Lo studente è in grado di compilare la nota di ricovero/dimissione ospedaliera e di scrivere una lettera di dimissione Lo studente è in grado di giudicare l'opportunità della dimissione ospedaliera e di suggerirne la soluzioni riabilitative o ricovero in altre strutture Lo studente è in grado di inquadrare il motivo del ricovero tenendo conto dei possibili malattie croniche, ulteriori condizioni critiche e fragilità del paziente Lo studente è in grado di dimostrare competenze di prevenzione ed educazione sanitaria Lo studente dimostra la conoscenza e la consapevolezza del Sistema Sanitario Nazionale e Sistema Sanitario Locale Lo studente rispetta l'orario dei turni, indossa abiti adeguati ed è ben equipaggiato Lo studente mostra conoscenza e consapevolezza del reparto Lo studente interagisce in modo appropriato con il personale medico, infermieristico e con gli operatori tecnici del reparto Lo studente dimostra consapevolezza e conoscenza dei diversi ruoli del medico membri della squadra Lo studente dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, propone ai candidati di svolgere attività)
Modalità di erogazione
attività pratica
ALBERTO SPALICE Scheda docente
ANTONIO SUPPA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Raccolta di storia clinica. Esame obiettivo neurologico. Prescrizione ed interpretazione di diagnostica strumentale. Interpretazione del quadro clinico. Prescrizione di terapia farmacologica.
Prerequisiti
Conoscere l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico. Basi fisiopatologiche delle malattie del sistema nervoso. Basi di neurofarmacologia.
Testi di riferimento
Neurologia di Manfredi
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
In presenza
GIANLUCA TERRIN Scheda docente
DANILO TONI Scheda docente
MARCELLA VISENTINI Scheda docente
CARMINE DARIO VIZZA Scheda docente
ANNA MARIA ZICARI Scheda docente
ERNESTO MADDALONI Scheda docente
EMILIA SBARDELLA Scheda docente
PAOLO VERSACCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• La salute del bambino nel mondo • Nozioni di medicina perinatale • Nozioni di neonatologia • Crescita e sviluppo fisiologico del bambino • Vaccinazioni e calendario vaccinale • Cardiopatie congenite • Ipertensione arteriosa in età pediatrica e adolescenziale • Malattia reumatica • Malattia di Kawasaki • Malattie esantematiche • Patologie nefrologiche (infezioni delle vie urinarie, glomerulonefriti, sindrome nefrosica) • Patologie respiratorie (asma bronchiale, bronchiolite, polmoniti, fibrosi cistica) • Patologie gastrointestinali (reflusso gastroesofageo, celiachia, malattie croniche intestinali) • Diabete • Patologie neurologiche (convulsioni febbrili, epilessie dell’infanzia) • Sindromi genetiche (sindrome di Down, sindrome di Noonan, sindrome di Turner, sindrome di Marfan, sindrome di Williams, sindrome di DiGeorge)
Prerequisiti
Lo studente, al fine di comprendere i contenuti del corso e di raggiungere gli obiettivi di apprendimento, dovrà possedere le conoscenze di base dell’anatomia e della fisiologia del bambino.
Testi di riferimento
Manuale di pediatria – T. Lissauer, W. Carroll – Editore: Edra – 2018 Pediatria generale e specialistica – A. Staiano, S. Esposito, N. Principi, A. Rubino – Editore: Casa Editrice Ambrosiana – III edizione 2022.
Frequenza
Frequenza in presenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali in aula in cui gli argomenti trattati verranno presentati e discussi con gli studenti.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/11
  • CFU1