Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Ai sensi quanto previsto dalla legge 14 marzo 2025, n. 26 e dal D.Lgs del 15 maggio 2025, n. 71, e successivi D.M. correlati, per l’anno accademico 2025-2026, le modalità di ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia prevedono:
- l’iscrizione libera al primo semestre (semestre filtro) del corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia;
- l’iscrizione al semestre filtro è consentita per un massimo di tre volte;
- l’iscrizione contemporanea e gratuita ad altro corso di laurea o di laurea magistrale, anche in soprannumero e in Università diverse, nelle aree biomedica, sanitaria e farmaceutica, corsi di studio che sono stati stabiliti dal Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025;
- la frequenza obbligatoria, nel semestre filtro, ai corsi delle discipline qualificanti individuate dal Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025, nei seguenti insegnamenti, a cui sono assegnati 6 crediti formativi (CFU) ciascuno: a) chimica e propedeutica biochimica; b) Fisica; c) Biologia, con programmi formativi uniformi e coordinati a livello nazionale, in modo da garantire l’armonizzazione dei piani di studio;
- l’ammissione al secondo semestre del corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, subordinata al conseguimento di tutti i CFU stabiliti per gli esami di profitto del semestre filtro e alla collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale, con modalità definite dal Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025;
- le prove d’esame relative agli insegnamenti di cui si compone il semestre filtro sono svolte a livello nazionale e con modalità di verifica uniformi, così come definite dal Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025; ciascuna prova d’esame consiste nella somministrazione di trentuno domande, di cui quindici a risposta multipla e sedici a risposta con modalità a completamento, secondo quanto previsto dall’allegato 2 del Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025;
- in caso di ammissione al secondo semestre, ciascuno studente sarà immatricolato in una delle sedi universitarie indicate, secondo l’ordine di preferenza espresso in sede di iscrizione, ovvero in un’altra sede, sulla base della ricognizione dei posti disponibili non assegnati. I criteri per la formazione della graduatoria di merito nazionale, fermo restando quanto previsto dall’articolo 39, comma 2, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e le modalità di assegnazione delle sedi universitarie sono quelle definite dal Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025.
Dall'anno accademico 2025-26 per il CdS non sono previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Altre attività formative che rilasciano crediti
Il CCLM, su proposta della CTP (vedi) e dei docenti, organizza l'offerta di attività didattiche elettive, realizzabili con lezioni ex-cathedra, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, attività non coordinate oppure collegate in "percorsi didattici omogenei", fra i quali lo studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 8 CFU.
Fra le attività elettive si inseriscono anche internati elettivi svolti in laboratori di ricerca o in reparti clinici per un valore di almeno un CFU, con frequenza bi- o trisettimanale, per un totale di non meno di 25 ore.
Tipologia delle ADE - Le ADE possono essere articolate in:
- Seminari, Tutoriali, Corsi Monografici, partecipazione certificata a Convegni e/o Congressi (previa autorizzazione del Coordinatore di semestre, o della Presidenza, o della CTP) e discussione di casi clinici anche mediante metodiche telematiche (intesi come corsi di apprendimento interattivo in piccoli gruppi allo scopo di facilitare una migliore interazione Docente-Studente);
- Internati elettivi o tutoriali clinici e di laboratorio in Italia e all’Estero (devono essere considerati come momenti di intenso contenuto formativo come, per esempio, la frequenza in sala operatoria, in sala parto, in pronto soccorso, in un laboratorio di ricerca per il raggiungimento di uno specifico obiettivo).
ADE ORE CFU
Seminario/tutoriale monodisciplinare 2 0,20
Seminario/tutoriale pluridisciplinare ≥2 0,25-0,30
Internato Elettivo 25 1
Corso monografico Minimo 5 0,50
Possono essere anche considerate attività didattiche elettive: seminari, frequenza in ambulatori di medicina generale secondo le convenzioni stipulate con la facoltà.
Scelta dell’ADE da parte degli studenti
Ogni studente sceglie autonomamente le ADE tra le offerte didattiche. Le ADE devono essere svolte in orari tali da non interferire con le altre forme di attività didattica.
Certificazione e valutazione delle ADE
L’acquisizione dei crediti attribuiti alle ADE avviene solo con una frequenza del 100%.
Le ADE possono essere organizzate durante l’intero arco dell’anno, anche al di fuori dei periodi di attività didattica.
Per ogni attività didattica elettiva istituita, il CCLM nomina un Responsabile al quale affida il compito di valutare, con modalità definite, l’impegno posto da parte dei singoli studenti nel conseguimento degli obiettivi formativi definiti. Le ADE svolte, con i relativi crediti e la valutazione, sono certificate a cura del docente su apposito libretto-diario o mediante applicativo informatico dedicato di Ateneo.
Il calendario delle attività didattiche elettive viene pubblicato prima dell'inizio dell'anno accademico, o in ogni caso di ciascun periodo didattico, insieme al calendario delle attività didattiche obbligatorie.
La didattica elettiva costituisce un'attività ufficiale dei docenti e come tale è annotata nel registro delle lezioni.
La valutazione delle singole attività didattiche elettive svolte dallo studente è presa in considerazione nell’attribuzione del voto dell’esame finale del corso che ha organizzato le rispettive attività didattiche elettive.
La frequenza alle ADE è obbligatoria per il raggiungimento dei CFU previsti dall’Ordinamento e può essere valutata anche ai fini dell’assegnazione della tesi.
Tirocini
Il corso di laurea comunica le opportunità che Sapienza offre agli studenti che intendano recarsi all'estero per studio. Sono organizzati incontri finalizzati a chiarire le finalità dell'ERASMUS e le sedi convenzionate con Sapienza. durante la permanenza all'estero gli studenti possono svolgere il tirocinio, gli esami di profitto e le attività in ambito medico e chirurgico relative al TPVES.
Sapienza promuove e sostiene le attività di tirocinio curriculare ed extracurriculare in Italia e all'estero a favore dei propri studenti e laureati. L'obiettivo è quello di offrire agli studenti concrete opportunità di confronto con il mondo del lavoro e favorire in tal modo le loro scelte professionali future. Il Settore Tirocini dell’Area Offerta Formativa e Diritto allo studio, anche attraverso la piattaforma informatica dedicata JOBSOUL Sapienza, cura in particolare i seguenti servizi e adempimenti:
- Gestisce la stipula delle convenzioni per tirocini con enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero;
- Fornisce assistenza e informazione all’utenza, anche per l’utilizzo della piattaforma
- informatica, sia in presenza che via e-mail e telefono
- Instaura relazioni con altri enti pubblici che si occupano di politiche attive per il lavoro con lo strumento del tirocinio (Regioni, Centri per l’Impiego)
- Stipula accordi per fornire il servizio di preselezione delle candidature ad avvisi emessi da Enti Pubblici (Banca d’Italia, IVASS, FONDAZIONE CRUI) finalizzati all’attivazione di tirocini. Attraverso il portale JOBSOUL Sapienza gli studenti e i laureati possono:
- registrarsi inserendo la propria anagrafica e compilare, pubblicare e gestire il proprio curriculum vitae; • cercare tra gli annunci del portale le offerte di lavoro/tirocinio in linea con il proprio profilo curriculare e candidarsi agli annunci direttamente online;
- avviare online le procedure per l’attivazione di tirocini in Convenzione con l'Ateneo;
- contattare direttamente le imprese e proporre la propria autocandidatura;
- scegliere se rendere accessibili i propri dati personali alle imprese.
Presso gli sportelli tirocini delle Facoltà/Dipartimenti dell’Ateneo sono erogati i servizi di:
- accoglienza e informazione;
- approvazione ed attivazione dei progetti formativi a favore degli studenti e laureati dei propri corsi di afferenza, attraverso la piattaforma JOBSOUL Sapienza;
- assistenza per l’utilizzo del portale.
Periodicamente la Facoltà segnala tutte le nuove opportunità nella sezione notizie. Ai fini di incentivare i soggiorni all’estero, il CDS considera i soggiorni superiori a tre mesi ai fini curriculari per l’attribuzione del voto di laurea.
Recentemente il CDS ha svolto le seguenti attività in favore dell’Internazionalizzazione:
- in data 6 dicembre 2022 (presso lo spazio MoWE, Palazzina Tumminelli, Campus Sapienza, Roma) si è tenuta una riunione dei CAM e RAM di area medica delle Facoltà di Farmacia e Medicina e Medicina ed Odontoiatria, coordinata dalle Proff.sse Daniela De Biase (CAM Farmacia e Medicina) e Frida Leonetti (CAM Medicina ed Odontoiatria), durante la quale è stato aggiornato il Memorandum of Understanding (MoU), poi approvato dalla Giunta di Facoltà di Farmacia e Medicina in data 21 dicembre 2022, pubblicato e inviato a tutto il personale docente con mail in data 22 dicembre 2022.
- il 15 dicembre Il CAM di Facoltà (docente del CDS) ha organizzato, per il secondo anno consecutivo, un seminario ADE "Opportunità per gli studenti Sapienza iscritti a Medicina di svolgere parte del proprio percorso di studi all'estero" al quale hanno partecipato oltre 100 studenti del canale E e nel quale ha fatto una panoramica, quanto più ampia possibile, sulle opportunità in questione.
- in data 19 dicembre la Prof.ssa Daniela De Biase (CAM e docente del CDS) è stata coinvolta come relatrice nell'evento "Studiare all'estero con Sapienza" presentando l'Alleanza CIVIS, di cui Sapienza fa parte e che è stata finanziata per i prossimi 4 anni (2022-2026), con grandi opportunità di didattica innovativa (anche blended) e con un respiro internazionale. Durante l'evento sono state comunicate le date di apertura del bando Erasmus+ 2023-2024 per studio e tesi all'estero dal 10 gennaio al 6 marzo 2023. L’evento è stato trasmesso in streaming ed è accessibile nel canale Youtube di Sapienza.
- in data 21 dicembre si è chiuso il bando mobilità extra-EU che è stato aperto un mese e pubblicizzato anche tra gli studenti del canale E (oltre che A ed F) tramite i loro Presidenti e RAM. La prof.ssa Daniela De Biase e la prof.ssa Francesca Tinti, entrambe docenti del CDS, nei loro rispettivi ruoli di CAM di Facoltà e RAM) sono state nominate a far parte della Commissione che valuterà le candidature pervenute e stilerà la graduatoria di merito.
- in data 21 dicembre è stato pubblicato un interessante bando per 7 borse per studenti magistrali di tipo B1 (di cui 3 borse destinate a studenti di Medicina) per la collaborazione allo sviluppo di percorsi di Training OSCE (Objective Strustured Clinical Examination) digitali, nell'ambito di un progetto Erasmus+ KA2 di partnership di 6 università "DOMINOS". Il progetto ha come obiettivo di sviluppare una modalità di didattica innovativa per il training OSCE (sincrona e asincrona) con l’apertura di una piattaforma Moodle dedicata e che (dopo la fase di testing) ne vedrà la fruizione da parte di molti studenti di dei CDS in Medicina e Chirurgia di Sapienza.
Negli anni accademici 2020-2021 e 2021-2022 molti docenti del CdS sono stati attivamente coinvolte in attività seminariali online sia con partner Erasmus+ e CIVIS che sono state fruite dagli studenti del CdS. Queste includono le ERASMUS International Lecture Series “Global Health” e “Translational Neuroscience” – che hanno avuto luogo online nella primavera 2021 (Leader Facoltà di Medicina della Università di Würzburg). Inoltre alcuni docenti del CdS sono stati attivamente coinvolti nell’organizzazione di attività didattico-formative dell’Alleanza di Università Europee CIVIS tra cui una webinar series e workshop che è stata fruibile agli studenti del CdS.
La Facoltà di Farmacia ha inoltre attiva a partire da gennaio 2024 la Commissione Internazionalizzazione costituita al 50% da docenti e 50% da studenti. La Commissione ha la funzione di promuovere le attività mirate alla Internazionalizzazione della didattica e per questo in essa sono rappresentate le tre aree tematiche presenti nella Facoltà: area Medica, area Farmaceutica, area Biotecnologica.
All’interno del sito web della Facoltà la pagina “Internazionalizzazione” guida il visitatore verso tutte le offerte di mobilità internazionale indirizzate a:
Studenti (outgoing e incoming)/Dottorandi e giovani ricercatori/Docenti/Reti Internazionali
Al fine di attivare scambi di mobilità di studenti/docenti i presidenti di CdS e i docenti sono incoraggiati a farsi parte attiva promuovendo la stipula di accordi bilaterali con istituzioni accademiche nell’area europea (Erasmus+) o extra Europea (Erasmus+ ICM o accordi bilaterali mobilità studenti). Inoltre ogni CdS ha un RAM (Responsabile Accademico Mobilità internazionale) al proprio interno che svolge il delicato compito di accompagnare gli studenti (sia outgoing che incoming) nella redazione del Learning Agreement, un importante documento che permette, terminata la mobilità, di avere il riconoscimento dei crediti acquisiti (sia per la mobilità europea che extra-europea).
Per quanto riguarda gli accordi europei Erasmus+ gli uffici Erasmus di Facoltà sono disponibili ad informare i docenti e supportarli nella stipula di accordi (EWP, Erasmus Without Paper, quindi completamente informatizzati). Due i referenti amministrativi Erasmus di Facoltà (RAEF) uno per l’area Medica e delle Professioni Sanitarie, l’altro per l’area Farmaceutica e Biotecnologica
I RAEF, oltre a svolgere il lavoro amministrativo) insieme con i CAM (Coordinatori Accademici Mobilità internazionale) di Facoltà, organizzano incontri periodici per informare sui bandi aperti e sulle opportunità di mobilità offerte oltre ad organizzare i Welcome days per gli studenti incoming
Invece per l’attivazione di accordi di mobilità studenti extra-EU (accordi bilaterali) i riferimenti sono gli uffici centrali (https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-accordi-bilaterali), sebbene poi il supporto sia sempre da parte dei RAEF di Facoltà dato che i bandi extra-EU vengono in ogni caso pubblicati dalle Facoltà.
Le azioni previste e promosse dalla Commissione internazionalizzazione sono:
- Aumentare la fruizione della opportunità di mobilità per studio e traineeship all’estero con campagne informative e stipula di accordi specifici (attraverso un coinvolgimento sempre più attivo del corpo docente);
- Inviare periodicamente un Newsletter (in italiano ed in inglese) per tenere informati gli studenti della Facoltà sulle diverse opportunità di internazionalizzazione;
- Condividere con la componente studentesca le scelte di internazionalizzazione e di informazione, proprio per essere sempre più vicini alle loro aspettative di vivere un’esperienza importante nel loro percorso formativo;
- Aumentare la fruizione dei test linguistici del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) anche nel Polo Pontino;
- Creare una banca dati di tutor della Facoltà disponibile ad accogliere studenti incoming (oltre che indirizzare/consigliare gli studenti outgoing)
- Promuovere l’attivazione di titoli doppi/multipli/congiunti e accompagnare i docenti/presidenti di CdS nell’interfacciamento con gli uffici di Ateneo responsabili, in particolare avvantaggiandosi della rete CIVIS e di nostri docenti di riferimento.
Il CDS ha svolto le seguenti attività in favore dell’Internazionalizzazione:
- in data 6 dicembre 2022 (presso lo spazio MoWE, Palazzina Tumminelli, Campus Sapienza, Roma) si è tenuta una riunione dei CAM e RAM di area medica delle Facoltà di Farmacia e Medicina e Medicina ed Odontoiatria, coordinata dalle Proff.sse Daniela De Biase (CAM Farmacia e Medicina) e Frida Leonetti (CAM Medicina ed Odontoiatria), durante la quale è stato aggiornato il Memorandum of Understanding (MoU), poi approvato dalla Giunta di Facoltà di Farmacia e Medicina in data 21 dicembre 2022, pubblicato e inviato a tutto il personale docente con mail in data 22 dicembre 2022.
- il 15 dicembre Il CAM di Facoltà (docente del CDS) ha organizzato, per il secondo anno consecutivo, un seminario ADE "Opportunità per gli studenti Sapienza iscritti a Medicina di svolgere parte del proprio percorso di studi all'estero" al quale hanno partecipato oltre 100 studenti del canale E e nel quale ha fatto una panoramica, quanto più ampia possibile, sulle opportunità in questione. La prima parte del seminario di un'ora è stata registrata e sarà resa disponibile nel sito della Facoltà di Farmacia e Medicina (in "Internazionalizzazione"-"Studenti").
- in data 19 dicembre la Prof.ssa Daniela De Biase (CAM e docente del CDS) è stata coinvolta come relatrice nell'evento "Studiare all'estero con Sapienza" presentando l'Alleanza CIVIS, di cui Sapienza fa parte e che è stata finanziata per i prossimi 4 anni (2022-2026), con grandi opportunità di didattica innovativa (anche blended) e con un respiro internazionale. Durante l'evento sono state comunicate le date di apertura del bando Erasmus+ 2023-2024 per studio e tesi all'estero dal 10 gennaio al 6 marzo 2023. L’evento è stato trasmesso in streaming ed è accessibile nel canale Youtube di Sapienza.
- in data 21 dicembre si è chiuso il bando mobilità extra-EU che è stato aperto un mese e pubblicizzato anche tra gli studenti del canale E (oltre che A ed F) tramite i loro Presidenti e RAM. La prof.ssa Daniela De Biase e la prof.ssa Francesca Tinti, entrambe docenti del CDS, nei loro rispettivi ruoli di CAM di Facoltà e RAM) sono state nominate a far parte della Commissione che valuterà le candidature pervenute e stilerà la graduatoria di merito.
- in data 21 dicembre è stato pubblicato un interessante bando per 7 borse per studenti magistrali di tipo B1 (di cui 3 borse destinate a studenti di Medicina) per la collaborazione allo sviluppo di percorsi di Training OSCE (Objective Strustured Clinical Examination) digitali, nell'ambito di un progetto Erasmus+ KA2 di partnership di 6 università "DOMINOS". Il progetto ha come obiettivo di sviluppare una modalità di didattica innovativa per il training OSCE (sincrona e asincrona) con l’apertura di una piattaforma Moodle dedicata e che (dopo la fase di testing) ne vedrà la fruizione da parte di molti studenti di dei CDS in Medicina e Chirurgia di Sapienza.
Negli anni accademici 2020-2021 e 2021-2022 molti docenti del CdS sono stati attivamente coinvolte in attività seminariali online sia con partner Erasmus+ e CIVIS che sono state fruite dagli studenti del CdS. Queste includono le ERASMUS International Lecture Series “Global Health” e “Translational Neuroscience” – che hanno avuto luogo online nella primavera 2021 (Leader Facoltà di Medicina della Università di Würzburg). Inoltre alcuni docenti del CdS sono stati attivamente coinvolti nell’organizzazione di attività didattico-formative dell’Alleanza di Università Europee CIVIS tra cui una webinar series e workshop che è stata fruibile agli studenti del CdS.
Laurearsi
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è costituita da un esame avente per oggetto la discussione di una dissertazione scritta inerente a un argomento coerente con gli obiettivi della classe. La dissertazione deve evidenziare doti di conoscenza critica e capacità di affrontare, anche con risultati originali e con buona documentazione, preferibilmente sperimentale, un problema clinico o biologico nell'ambito delle scienze biomediche. La tesi consiste in una trattazione accurata ed esauriente dell'argomento, sotto la guida di un relatore, che dimostri una capacità di lavoro autonomo e di organizzazione di materiale sperimentale e bibliografico.
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore. La discussione della tesi avverrà di fronte ad una Commissione nominata in rispetto del Regolamento didattico di Ateneo e dei Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Laurea Magistrale.
La Commissione per la prova finale secondo il Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 9 maggio 2018 n. 58 che regola gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo comprende anche un rappresentante designato dall'Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di riferimento del CdS.
Le Commissioni per gli esami di Laurea dispongono di 110 punti. L'esame di Laurea si intende superato con una votazione minima di 66/110. Qualora il candidato ottenga il massimo dei voti, può essere attribuita all'unanimità la lode. Gli esami di Laurea sono pubblici.
Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo Studente deve:
- aver acquisito nella propria carriera accademica tutti i CFU previsti dall’ordinamento didattico di corso, fatta eccezione per quelli relativi alla prova finale.
- presentare la domanda di laurea secondo le disposizioni presenti nel promemoria predisposto dalla Segreteria Amm.va Studenti ( https://www.uniroma1.it/it/pagina/domanda-di-laurea-online)
- allegare alla domanda di laurea eventuale documentazione ufficiale attestante: a) esperienze internazionali (Erasmus+, Erasmus+ Traineeship, Free Movers, svolgimento della tesi all’estero); b) percorso di eccellenza; c) percorso formativo tematico interdisciplinare Minor; d) TECO Medicina con risultato; e) Progress Test Medicina con risultato; f) partecipazione alla Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS); g) CIVIS Blended Intensive Programmes (BIP).
- trasmettere i libretti del TPV secondo quanto determinato nel merito dal corso di laurea.
L’esame di Laurea generalmente si svolge nei seguenti periodi:
- I sessione (ESTIVA): GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE;
- II sessione (AUTUNNALE): OTTOBRE, NOVEMBRE;
- III sessione (INVERNALE): GENNAIO
Può essere prevista un’ulteriore sessione nel mese di MARZO (in questo caso gli studenti sono tenuti al pagamento della prima rata di tasse universitarie come previsto dal Manifesto degli Studi)
A decorrere dall’a.a. 2023/2024, a determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono in modo indicativo i seguenti parametri:
- la media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari previsti per la classe di laurea LM-41 (numero massimo di esami 36; DM 1649/2023 art. 4 comma 3) espressa in centodecimi;
- i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, fino ad un massimo di 7 punti:
- Tipologia della ricerca (studio sperimentale; presentazione di casistica; case report; studio compilativo) e qualità dell’elaborato: punteggio massimo 4 punti; il carattere sperimentale della tesi di laurea, che sarà insindacabilmente giudicato dalla commissione, deve essere supportato dalle caratteristiche di originalità e/o innovatività dello studio condotto, oltre che dal rispetto della metodologia scientifica adottata, che deve originare da conclusioni basate su evidenze originali scientificamente valide. (Possono essere considerate “sperimentali” anche rassegne meta-analitiche, e analisi retrospettive delle casistiche di studi pluricentrici e di ampi database);
- qualità della presentazione: punteggio massimo 1 punto;
- padronanza dell’argomento: punteggio massimo 1 punto;
- abilità nella discussione: punteggio massimo 1 punto.
- i punti attributi per la durata del corso (in corso/fuori corso): punteggio massimo 3 punti;
- i punti per le lodi ottenute negli esami di profitto (almeno 3/6 lodi): punteggio massimo 2 punti;
- i punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale (n. mesi: 2/6): punteggio massimo 2 punti;
Tabella esemplificativa - Attribuzione punteggio voto di Laurea – totale 14 punti
Tipologia della Ricerca (studio sperimentale; presentazione di casistica; case report; studio compilativo) e qualità dell’elaborato massimo 4
Qualità della presentazione massimo 1 punto
Padronanza dell’argomento massimo 1 punto
Abilità nella discussione massimo 1 punto
Durata del corso*
Laurea in I sessione Punti 3
Laurea in II sessione Punti 2
Laurea in III sessione Punti 1
Lodi
Lodi** ≥6 Punti 2
Lodi ≥3 Punti 1
Coinvolgimento in Programmi di Scambio Internazionale (es. Erasmus)
Numero mesi***: da 6 mesi Punti 2
Numero mesi: da 2 a 5 mesi Punti 1
*La premialità è riconosciuta agli studenti che conseguono il titolo entro la durata legale del corso (entro il 6° anno in corso a Medicina e chirurgia).
** È poi equiparato ad una lode il conseguimento da parte dello studente di:
- ogni anno del percorso di eccellenza
- percorso formativo tematico interdisciplinare Minor
- TECO Medicina; Progress Test Medicina
- CIVIS Blended Intensive Programmes (BIP)
*** Anche in ragione di più periodi di diverso tipo di permanenza all’estero, il punteggio complessivo non può essere superiore a due.
La premialità non si applica agli studenti che passano da un vecchio ordinamento al vigente e non potrà essere acquisita dallo Studente/Studentessa fuori corso (uno o più anni) dopo passaggio di CLMMC (e conseguente riconfigurazione amministrativa/didattica del percorso di studi).
Il voto complessivo è determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci "a - e".
La lode può essere attribuita al voto di laurea, con parere unanime della Commissione, ai candidati che conseguano un punteggio finale ≥ 113
L’utilizzazione di eventuali mezzi tecnici quali diapositive, presentazioni in PPT, ecc., in numero non superiore a 10 schermate, dovrà intendersi come ausilio per il laureando a supporto di una migliore comprensione dell’esposizione; pertanto, non dovrà contenere parti prettamente discorsive, ma unicamente grafici, figure, tabelle, ecc.
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea
- le modalità di presentazione della domanda di laurea
- le scadenze e sessioni di laurea
Vai alla pagina
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- Impaginazione della tesi e logo;
- Borse per tesi all'estero;
- Servizi fotografici alle sedute di laurea;
- Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- Ritiro della pergamena di laurea.
Tutorato
Come previsto dal Piano di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato (https://www.uniroma1.it/it/pagina/piano-di-ateneo-lorientamento-e-il-tutorato) si definiscono tre distinte figure di Docente Tutore:
la prima è quella del "consigliere" e cioè del docente al quale il singolo studente può rivolgersi per avere suggerimenti e consigli inerenti alla sua carriera accademica. Il tutore al quale lo studente viene affidato dal CLM è lo stesso per tutta la durata degli studi o per parte di essa. Tutti i docenti e ricercatori del corso di laurea sono tenuti a rendersi disponibili per svolgere le mansioni di tutore. Le attività previste riguardano anche il riallineamento saperi minimi in entrata, l’accoglienza delle matricole fornendo supporto e assistenza agli studenti in ingresso (Attività di Tutorato in ingresso - Accoglienza), l’assistenza agli studenti immatricolati e iscritti ad anni successivi al primo per fornire tutte le informazioni utili per arricchire il percorso universitario (Attività di Tutorato informativo), supporto agli studenti internazionali (Attività di Tutorato internazionale) il supporto per gli studenti con esigenze specifiche (ad esempio: studenti fuori sede, stranieri, lavoratori, diversamente abili, con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), genitori...) (Azioni di Tutorato Specializzato), il supporto per gli studenti con difficoltà emotivo-motivazionali che si traducono in difficoltà nello studio (Azioni di Tutorato Metodologico), nonché attività di orientamento al lavoro e alla promozione dell’employability;
la seconda figura è quella del Docente-Tutore al quale un piccolo numero di Studenti è affidato per lo svolgimento delle attività didattiche tutoriali (vedi) previste nel Documento di Programmazione Didattica. Questa attività tutoriale configura un vero e proprio compito didattico. Ogni Docente-Tutore è tenuto a coordinare le proprie funzioni con le attività didattiche dei corsi di insegnamento che ne condividono gli obiettivi formativi e può essere impegnato anche nella preparazione dei materiali da utilizzare nella didattica tutoriale. Le attività previste riguardano anche quelle del tutorato didattico per gli studenti attraverso il supporto nelle discipline in cui hanno trovato maggiori difficoltà, in particolare quelli in ritardo nel percorso di studio avendo acquisito un numero di CFU inferiore a quello atteso (Attività di Tutorato Disciplinare), promozione di una didattica innovativa, basata sulla centralità dello studente (Attività di Tutorato di Innovazione Didattica), supporto al Corso di Studio in tutte le attività di organizzazione, comunicazione e gestione dell’erogazione della didattica, di coordinamento delle attività di tutorato, di monitoraggio delle carriere studenti (Attività di Tutorato Trasversale);
la terza figura è quella del Tutore Valutatore, il docente tutore - cioè - che segue lo studente nel tirocinio valutativo che si svolge per un impegno corrispondente a 15 CFU accessibili agli studenti che abbiano completato il IV anno di corso ai fini dell’esame di abilitazione. Tale figura ha il compito di valutare lo studente, seguendolo durante lo svolgimento delle attività.
E’ poi prevista la figura dello Studente Tutore (studente senior o dottorando in ricerca), identificato e nominato sulla base di criteri e graduatorie di merito stabilite da specifici Regolamenti di Ateneo e di Facoltà, al quale possono rivolgersi gli studenti in difficoltà per avere informazioni, materiali didattici, per consigli di tipo organizzativo o per supporto didattico.
I tutor clinici debbono rispettare gli obblighi di aggiornamento professionale (sistema Educazione Continua in Medicina, ECM). Il CdS organizza periodiche riunioni tra i tutor clinici e i docenti titolari degli insegnamenti (per ciascuna area disciplinare) per l’allineamento delle competenze (obiettivi di apprendimento).
È disponibile un registro di professionisti (ospedalieri e della medicina del territorio) nominati dal consiglio di struttura didattica sulla base della qualificazione professionale (specializzazione o ambito assistenziale), in possesso di requisiti definiti ex ante dall’Ateneo, a cui sono assegnati gli studenti per le attività di tirocinio. Il Consiglio organizza periodicamente attività di formazione alla didattica tutoriale, dedicate ai tutor ospedalieri e della medicina del territorio.
Percorso di eccellenza
Il CdS offre un percorso di eccellenza allo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale e di approccio alla metodologia della ricerca scientifica.
Il Percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale lo studente è iscritto. Tali attività sono, in parte, programmate dal Consiglio di corso di studio o di area didattica e consistono in approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e di tirocinio; in parte, sono concordate con i singoli studenti, in relazione alle loro vocazioni culturali e scientifiche.
Il complesso delle attività formative comporta per lo studente un impegno minimo di 100 ore e massimo di 200 ore annue e non dà luogo a riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati da Sapienza Università di Roma.
Per informazioni:
Percorsi di eccellenza | Sapienza Università di Roma
Corsi minor
Il CdS offre agli studenti il "MINOR IN MEDICINA DIGITALE" un percorso formativo tematico interdisciplinare, complementare al corso di laurea magistrale a ciclo unico, in classe LM-41 o LM-46, a cui lo studente è iscritto (corso di studio di contesto), volto ad ampliare l’ambito di formazione prevalente e a formare figure professionali con ulteriori competenze utili per il proseguimento degli studi e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Gli studenti possono progettare un percorso formativo integrato pari a 20 CFU totali di carattere trasversale, in parte extracurriculari rispetto al corso di studio di contesto, e un progetto di tesi di laurea magistrale a ciclo unico contenere riferimenti agli obiettivi formativi del Minor. L'iscrizione al Minor è gratuita e la relativa acquisizione è attestata nel Diploma Supplement.
Ulteriori informazioni e condizioni di partecipazione sono definite nel bando annuale.
Per informazioni:
Minor | Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Se sono attivi anche Corsi minor nell’ambito della Facoltà e di Ateneo per informazioni:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/minor
Biblioteche e sale studio
Biblioteca Mario Costa – Latina
Indirizzo: Via XXIV Maggio 7, 04100 Latina, Edificio: LT002, piano terra
Contatti:
Mail: bibliocosta@uniroma1.it, Fax: 0773476617
Orario di Apertura
Da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 19:00
Home page della biblioteca – https://web.uniroma1.it/bibliocosta/
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
***Attività del CdS***
Il contatto con il mondo del lavoro è costante. Ottimi sono i rapporti con l'Ordine Professionale. Il momento convenzionale che dalla regione arriva agli stakeholder mediante l'Azienda usl di Latina offre opportunità che aiutano a definire il profilo scolastico e professionale degli studenti e dei laureati.
L'accompagnamento al mondo del lavoro è fondamentalmente legato all'attiva collaborazione tra Ordine dei Medici di Roma e Latina. Le consultazioni sui progetti formativi per il passato triennio dei corsi di laurea Magistrale c.u. in Medicina e Chirurgia è avvenuta in modo particolare attraverso l'incontro con l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma e Latina con scadenze di solito relate, almeno per l 'ordine di Latina, agli inizi dell'anno accademico e dei semestri. Sono state tenute in debito conto anche le indicazioni pervenute dalla Commissione “Medical Education” interfacoltà, all'interno della quale operano anche i Medici di Medicina Generale coinvolti nel processo formativo di Sapienza. Sono state inoltre recepite le indicazioni della associazione di Pedagogia Medica internazionale “European Association for Medical Education in Europe” (AMEE), all'interno della quale partecipano attivamente alcuni Docenti di Sapienza e le indicazioni della “Società Italiana di Pedagogia Medica”, di cui è attualmente Presidente fa parte del corso docente del CLMMC E.
Le funzioni e le competenze che caratterizzano la figura professionale del medico chirurgo, recentemente aggiornate, siano descritte in modo adeguato, e costituiscano quindi una base sufficientemente chiara per definire i risultati di apprendimento attesi in relazione a quanto previsto nei Descrittori di Dublino. Si assume anche che i risultati di apprendimento attesi sia generici che specifici, previsti dall'ordinamento, siano coerenti con le esigenze professionali in modo da garantire che la preparazione dei laureati risponda ai più ampi bisogni della società e del mercato del lavoro (domanda di formazione).
In aggiunta, si è stabilito di prevedere una maggiore attenzione formativa nei confronti delle attività assistenziali del territorio, implementando le azioni in corso con i temi legati alla “salute globale”, attivando inizialmente un Corso elettivo su tale argomento, che preveda un ampio coinvolgimento dell'Ordine e di organizzazioni della società civile, aperto agli studenti di tutti i CLM in Medicina e Chirurgia. Inoltre, si è deciso di approvare la implementazione delle attività didattiche di formazione sulla simulazione avanzata, allo scopo di far migliorare le capacità pratiche e decisionali dei nostri Studenti, sfruttando in pieno le nuove potenzialità dei laboratori di simulazione che sono stati completati in Sapienza, con il contributo della Fondazione Roma. Saranno anche ampliati e trattati i temi della medicina di genere, quelli dedicati alle terapie palliative, alla cura del dolore e alla gestione del fine vita, così come sono stati inseriti i temi relativi alla ricerca scientifica di tipo traslazionale e gli argomenti tematici dedicati alla medicina di precisione. Questi argomenti dovranno essere prevalentemente gestiti a livello territoriale.
Si è anche deciso di implementare, su suggerimento dell'Ordine dei Medici: le conoscenze dei nostri studenti sulle tematiche riguardanti i percorsi diagnostico terapeutici, la collaborazione con i Centri di Assistenza Domiciliare e i Centri di Assistenza Riabilitativa Domiciliare, gestiti dalle ASL; le conoscenze sulla appropriatezza della diagnostica e della terapia in accordo con quanto previsto dai livelli essenziali di assistenza, LEA, del sistema sanitario nazionale. Inoltre, si darà maggiore rilievo alle problematiche riguardanti i ricoveri inappropriati, sull'inappropriatezza prescrittiva, sulla corretta gestione dell'errore in medicina e sull'utilizzo dei criteri di BEERS sulla prescrizione dei farmaci, giudicati particolarmente utili all'interno del curriculum di geriatria.
Queste attività saranno implementate anche attraverso la organizzazione di attività didattiche elettive, che permettono con facilità di aggiornare gli Studenti con maggiore celerità, senza attendere la erogazione di temi innovativi che, inseriti all'interno della programmazione didattica, raggiungerebbero gli Studenti solo negli anni futuri.
Tali progetti, proposti come innovazione pedagogica dalla Commissione di “Medical Education” interfacoltà (Farmacia e Medicina, Medicina e Odontoiatria, Medicina e Psicologia), sono stati quindi condivisi con l'Ordine dei Medici e saranno utilmente implementati nelle attività didattiche degli studenti dei Corsi di Medicina e Chirurgia delle tre Facoltà di Sapienza. Inoltre, nel Polo Pontino, come peraltro descritto precedentemente, esiste un'attiva comunicazione anche con le parti sociali di Medicina Privata sotto convenzione come l'Istituto ICOT dove il triennio clinico svolge gran parte delle attività sia frontali che professionalizzanti permettendo una parziale conoscenza anche della comunicazione con il settore privato. In particolare, vengono attivati congressi scientifici su tematiche clinico-mediche che si svolgono in ambito privato a cui hanno accesso gli studenti del corso.
L'obiettivo è quello di offrire ai giovani concrete opportunità di confronto con il mondo del lavoro e favorire in tal modo le loro scelte professionali future. Il CLMMCE collabora con il settore Tirocini dell'Area Offerta Formativa e Diritto allo studio di Sapienza, anche attraverso la piattaforma informatica dedicata JOBSOUL Sapienza, cura in particolare i seguenti servizi per la stipula delle convenzioni per tirocini con enti pubblici e privati, sia in Italia che all'estero, instaura relazioni con altri enti pubblici che si occupano di politiche attive per il lavoro con lo strumento del tirocinio (Regioni, Centri per l'Impiego) e stipula accordi per fornire il servizio di preselezione delle candidature ad avvisi emessi da Enti Pubblici (Banca d'Italia, IVASS, FONDAZIONE CRUI) finalizzati all'attivazione di tirocini.
Le possibilità di impiego degli studenti del CLMMC E sono molteplici in vari ambiti clinici e sanitari sia pubblici, sia privati e la richiesta è gradualmente in aumento in quanto gli effetti del numero programmato hanno ormai profondamente inciso sul mercato del lavoro specifico. Gran parte degli studenti sceglie comunque di continuare gli studi concorrendo per l'accesso alle Scuole di Specializzazione e/o ai corsi regionali per la formazione dei medici di medicina generale. L'accesso alle Scuole di Specializzazione prevede una selezione piuttosto rigida, una volta superata la quale si diventa “assistenti in formazione”, incarico retribuito e che comporta anche specifiche responsabilità in ambito professionale. Il percorso di specializzazione, una volta completato, porta al definitivo conseguimento di una professionalità specifica e prestigiosa, di praticamente sicura collocazione nel mercato del lavoro.
Mediamente il laureato in Medicina trova una collocazione sul mercato del lavoro in tempi relativamente brevi rispetto ad altri corsi di studi, anche in considerazione della programmazione sempre più affidabile dei posti a disposizione in funzione del turn-over fisiologico.
È sempre vigente una convenzione tra il CLMMC “E” e l'Ordine dei Medici di Latina che prevede diversi interventi combinati di orientamento e assistenza degli studenti sia durante il corso degli studi, sia appena laureati, proprio ai fini di un inserimento consapevole nell'ambito della professione medica. Tale iniziativa si colloca nell'ambito di una strategia del CLMMC “E” di facilitazione del collocamento nell'ambito del mercato del lavoro del laureato in corso di implementazione. In particolare, negli ultimi anni sono stati prodotti i primi “reports” sulla situazione del collocamento dei neoiscritti all'ODM di Latina il cui 50% è proveniente proprio dal CLMMC “E” che dimostra, per l'appunto, la quasi totale collocazione dei neo-medici nell'ambito delle scuole di specializzazione (circa l'80% dei provenienti dal CLMMC “E”). Si è svolta inoltre un'azione di orientamento per indirizzare gli studenti verso le scuole di dottorato, dato confermato dalla partecipazione dei laureati presso il Polo Pontino alle selezioni per il conferimento delle borse di dottorato nell'anno 2016. Il coinvolgimento della Sanità privata e convenzionata, è documentato dal rapporto istituzionale con la Casa di Cura accreditata ICOT di Latina in funzione del vigente Protocollo di Intesa “Sapienza”- Regione Lazio.
Come considerazione globale, vale comunque la pena di rilevare che gli sforzi di orientamento al mercato del lavoro e di placement debbono essere costantemente aggiornati ed adeguati alla reale possibilità d assorbimento del mercato del lavoro che ovviamente deve prevedere la ripresa degli investimenti in ambito sanitario e una politica salariale premiante per professionisti la cui formazione e è costata almeno 10 anni complessivo di studio con i conseguenti costi per lo stato e la società.
Orientamento al lavoro - ulteriori informazioni
Il contatto con il mondo del lavoro è costante. Ottimi sono i rapporti con l'Ordine Professionale. Il momento convenzionale che dalla regione arriva agli stekolder mediante l'Azienda usl di Latina offre opportunità che aiutano a definire il profilo scolastico e professionale degli studenti e dei laureati.
L’accompagnamento al mondo del lavoro è fondamentalmente legato all'attiva collaborazione tra Ordine dei Medici di Roma e Latina. Le consultazioni sui progetti formativi per il passato triennio dei corsi di laurea Magistrale c.u. in Medicina e Chirurgia è avvenuta in modo particolare attraverso l’incontro con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma e Latina con scadenze di solito relate, almeno per l 'ordine di Latina, agli inizi dell'anno accademico e dei semestri. Sono state tenute in debito conto anche le indicazioni pervenute dalla Commissione “Medical Education” interfacoltà, all’interno della quale operano anche i Medici di Medicina Generale coinvolti nel processo formativo di Sapienza. Sono state inoltre recepite le indicazioni della associazione di Pedagogia Medica internazionale “European Association for Medical Education in Europe” (AMEE), all’interno della quale partecipano attivamente alcuni Docenti di Sapienza e le indicazioni della “Società Italiana di Pedagogia Medica”, di cui è attualmente Presidente fa parte del corso docente del CLMMC E.
Le funzioni e le competenze che caratterizzano la figura professionale del medico chirurgo, recentemente aggiornate, siano descritte in modo adeguato, e costituiscano quindi una base sufficientemente chiara per definire i risultati di apprendimento attesi in relazione a quanto previsto nei Descrittori di Dublino. Si assume anche che i risultati di apprendimento attesi sia generici che specifici, previsti dall’ordinamento, siano coerenti con le esigenze professionali in modo da garantire che la preparazione dei laureati risponda ai più ampi bisogni della società e del mercato del lavoro (domanda di formazione).
In aggiunta, si è stabilito di prevedere una maggiore attenzione formativa nei confronti delle attività assistenziali del territorio, implementando le azioni in corso con i temi legati alla “salute globale”, attivando inizialmente un Corso elettivo su tale argomento, che preveda un ampio coinvolgimento dell’Ordine e di organizzazioni della società civile, aperto agli studenti di tutti i CLM in Medicina e Chirurgia. Inoltre, si è deciso di approvare la implementazione delle attività didattiche di formazione sulla simulazione avanzata, allo scopo di far migliorare le capacità pratiche e decisionali dei nostri Studenti, sfruttando in pieno le nuove potenzialità dei laboratori di simulazione che sono stati completati in Sapienza, con il contributo della Fondazione Roma. Saranno anche ampliati e trattati i temi della medicina di genere, quelli dedicati alle terapie palliative, alla cura del dolore e alla gestione del fine vita, così come sono stati inseriti i temi relativi alla ricerca scientifica di tipo traslazionale e gli argomenti tematici dedicati alla medicina di precisione. Questi argomenti dovranno essere prevalentemente gestiti a livello territoriale.
Si è anche deciso di implementare, su suggerimento dell’Ordine dei Medici: le conoscenze dei nostri studenti sulle tematiche riguardanti i percorsi diagnostico terapeutici, la collaborazione con i Centri di Assistenza Domiciliare e i Centri di Assistenza Riabilitativa Domiciliare, gestiti dalle ASL; le conoscenze sulla appropriatezza della diagnostica e della terapia in accordo con quanto previsto dai livelli essenziali di assistenza, LEA, del sistema sanitario nazionale. Inoltre, si darà maggiore rilievo alle problematiche riguardanti i ricoveri inappropriati, sull’inappropriatezza prescrittiva, sulla corretta gestione dell’errore in medicina e sull’utilizzo dei criteri di BEERS sulla prescrizione dei farmaci, giudicati particolarmente utili all’interno del curriculum di geriatria.
Queste attività saranno implementate anche attraverso la organizzazione di attività didattiche elettive, che permettono con facilità di aggiornare gli Studenti con maggiore celerità, senza attendere la erogazione di temi innovativi che, inseriti all’interno della programmazione didattica, raggiungerebbero gli Studenti solo negli anni futuri.
Tali progetti, proposti come innovazione pedagogica dalla Commissione di “Medical Education” interfacoltà (Farmacia e Medicina, Medicina e Odontoiatria, Medicina e Psicologia), sono stati quindi condivisi con l’Ordine dei Medici e saranno utilmente implementati nelle attività didattiche degli studenti dei Corsi di Medicina e Chirurgia delle tre Facoltà di Sapienza. Inoltre, nel Polo Pontino, come peraltro descritto precedentemente, esiste un’attiva comunicazione anche con le parti sociali di Medicina Privata sotto convenzione come l'Istituto ICOT dove il triennio clinico svolge gran parte delle attività sia frontali che professionalizzanti permettendo una parziale conoscenza anche della comunicazione con il settore privato. In particolare, vengono attivati congressi scientifici su tematiche clinico-mediche che si svolgono in ambito privato a cui hanno accesso gli studenti del corso.
L'obiettivo è quello di offrire ai giovani concrete opportunità di confronto con il mondo del lavoro e favorire in tal modo le loro scelte professionali future. Il CLMMCE collabora con il settore Tirocini dell’Area Offerta Formativa e Diritto allo studio di Sapienza, anche attraverso la piattaforma informatica dedicata JOBSOUL Sapienza, cura in particolare i seguenti servizi per la stipula delle convenzioni per tirocini con enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero, instaura relazioni con altri enti pubblici che si occupano di politiche attive per il lavoro con lo strumento del tirocinio (Regioni, Centri per l’Impiego) e stipula accordi per fornire il servizio di preselezione delle candidature ad avvisi emessi da Enti Pubblici (Banca d’Italia, IVASS, FONDAZIONE CRUI) finalizzati all’attivazione di tirocini.
Le possibilità di impiego degli studenti del CLMMC E sono molteplici in vari ambiti clinici e sanitari sia pubblici, sia privati e la richiesta è gradualmente in aumento in quanto gli effetti del numero programmato hanno ormai profondamente inciso sul mercato del lavoro specifico. Gran parte degli studenti sceglie comunque di continuare gli studi concorrendo per l’accesso alle Scuole di Specializzazione e/o ai corsi regionali per la formazione dei medici di medicina generale. L’accesso alle Scuole di Specializzazione prevede una selezione piuttosto rigida, una volta superata la quale si diventa “assistenti in formazione”, incarico retribuito e che comporta anche specifiche responsabilità in ambito professionale. Il percorso di specializzazione, una volta completato, porta al definitivo conseguimento di una professionalità specifica e prestigiosa, di praticamente sicura collocazione nel mercato del lavoro.
Mediamente il laureato in Medicina trova una collocazione sul mercato del lavoro in tempi relativamente brevi rispetto ad altri corsi di studi, anche in considerazione della programmazione sempre più affidabile dei posti a disposizione in funzione del turn-over fisiologico.
È sempre vigente una convenzione tra il CLMMC “E” e l’Ordine dei Medici di Latina che prevede diversi interventi combinati di orientamento e assistenza degli studenti sia durante il corso degli studi, sia appena laureati, proprio ai fini di un inserimento consapevole nell’ambito della professione medica. Tale iniziativa si colloca nell’ambito di una strategia del CLMMC “E” di facilitazione del collocamento nell’ambito del mercato del lavoro del laureato in corso di implementazione. In particolare, negli ultimi anni sono stati prodotti i primi “reports” sulla situazione del collocamento dei neoiscritti all’ODM di Latina il cui 50% è proveniente proprio dal CLMMC “E” che dimostra, per l’appunto, la quasi totale collocazione dei neo-medici nell’ambito delle scuole di specializzazione (circa l’80% dei provenienti dal CLMMC “E”). Si è svolta inoltre un’azione di orientamento per indirizzare gli studenti verso le scuole di dottorato, dato confermato dalla partecipazione dei laureati presso il Polo Pontino alle selezioni per il conferimento delle borse di dottorato nell'anno 2016. Il coinvolgimento della Sanità privata e convenzionata, è documentato dal rapporto istituzionale con la Casa di Cura accreditata ICOT di Latina in funzione del vigente Protocollo di Intesa “Sapienza”- Regione Lazio.
Come considerazione globale, vale comunque la pena di rilevare che gli sforzi di orientamento al mercato del lavoro e di placement debbono essere costantemente aggiornati ed adeguati alla reale possibilità d assorbimento del mercato del lavoro che ovviamente deve prevedere la ripresa degli investimenti in ambito sanitario e una politica salariale premiante per professionisti la cui formazione e è costata almeno 10 anni complessivo di studio con i conseguenti costi per lo stato e la società.