APPLIED PATHOLOGY III - MED 12

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita delle problematiche relative agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici delle malattie gastroenterologiche, epatiche e pancreatiche. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: - integrare i meccanismi eziologici e fisiopatologici delle malattie del tratto digestive con la presentazione clinica - analizzare sintomi, segni e complicanze di queste malattie - utilizzare algoritmi diagnostici e dare indicazioni sulla profilassi e terapia - comprendere le differenze, similarità e rapporti reciproci tra malattie organiche e funzionali digestive - comprendere le interazioni reciproche tra ambiente, predisposizione genetica e stato psicologico per quanto attiene la funzione e le malattie del tratto digestivo - rapportarsi con pazienti affetti da patologie acute e croniche del tratto digestivo.

Canale 1
STEFANO GINANNI CORRADINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomenti delle lezioni frontali: malattie pancreatiche patologie non-neoplastiche delle vie biliari epatiti acute e croniche cirrosi epatica masse epatiche compresi epatocarcinoma e colangiocarcinoma trapianto di fegato nel paziente adulto emergenze in gastroenterologia: sanguinamenti gastrointestinali e occlusioni intestinali alterazioni della deglutizione e malattie esofagee (disfagia, malattia da reflusso gastroesofageo, alterazioni della motilità, acalasia) malattie gastroduodenali (infezione da Helicobacter Pylori, gastrite acuta e cronica e gastropatie, ulcera peptica, tumori gastrici) malattie intestinali (maldigestione e malassorbimento, malattia celiaca, malattie infiammatorie intestinali croniche, malattia diverticolare, tumori del retto e del colon) Malattie gastrointestinali funzionali (dispepsia, sindrome dell’intestino irritabile, stitichezza, diarrea) Malattie anorettali Attività pratiche verteranno su paracentesi, diagnosi differenziale dell'ittero con discussione di casi clinici, interpretazione clinica dei risultati dei test di laboratorio epatici, esplorazione rettale e inserimento di sondino naso-duodenale
Prerequisiti
Prerequisiti: Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza della Anatomia, Fisiologia e Genetica di Base ed è obbligatorio frequentare le lezioni frontali. .
Testi di riferimento
Materiale didattico consigliato: Diapositive fornite dai docenti (rese disponibili su “Moodle Sapienza”) Libri di testo (Ultima edizione disponibile): - “MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA” 2022-2025 Editor: Edra Authors: UNIGASTRO -“Greenberger's CURRENT Diagnosis & Treatment Gastroenterology, Hepatology, & Endoscopy” Fourth Edition 2022 Senior Editor: Richard S. Blumberg Authors: Sonia Friedman, John Saltzman, Richard Blumberg, Norton Greenberger
Frequenza
La frequenza è obbligatoria e deve essere svolta in presenza in aula
Modalità di esame
Prova scritta a quiz a scelta multipla ed esame orale. La prova orale avra', come obiettivo, valutare il grado di apprendimento e la capacità dello studente di un ragionamento clinico autonomo.
DOMENICO ALVARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomenti delle lezioni frontali: malattie pancreatiche patologie non-neoplastiche delle vie biliari epatiti acute e croniche cirrosi epatica masse epatiche compresi epatocarcinoma e colangiocarcinoma trapianto di fegato nel paziente adulto emergenze in gastroenterologia: sanguinamenti gastrointestinali e occlusioni intestinali alterazioni della deglutizione e malattie esofagee (disfagia, malattia da reflusso gastroesofageo, alterazioni della motilità, acalasia) malattie gastroduodenali (infezione da Helicobacter Pylori, gastrite acuta e cronica e gastropatie, ulcera peptica, tumori gastrici) malattie intestinali (maldigestione e malassorbimento, malattia celiaca, malattie infiammatorie intestinali croniche, malattia diverticolare, tumori del retto e del colon) Malattie gastrointestinali funzionali (dispepsia, sindrome dell’intestino irritabile, stitichezza, diarrea) Malattie anorettali Attività pratiche verteranno su paracentesi, diagnosi differenziale dell'ittero con discussione di casi clinici, interpretazione clinica dei risultati dei test di laboratorio epatici, esplorazione rettale e inserimento di sondino naso-duodenale
Prerequisiti
Prerequisiti: Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza della Anatomia, Fisiologia e Genetica di Base ed è obbligatorio frequentare le lezioni frontali.
Testi di riferimento
Materiale didattico consigliato: Diapositive fornite dai docenti (rese disponibili su “Moodle Sapienza”) Libri di testo (Ultima edizione disponibile): - “MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA” 2022-2025 Editor: Edra Authors: UNIGASTRO -“Greenberger's CURRENT Diagnosis & Treatment Gastroenterology, Hepatology, & Endoscopy” Fourth Edition 2022 Senior Editor: Richard S. Blumberg Authors: Sonia Friedman, John Saltzman, Richard Blumberg, Norton Greenberger
Frequenza
La frequenza è obbligatoria e deve essere svolta in presenza in aula
Modalità di esame
Prova scritta a quiz a scelta multipla ed esame orale. La prova orale avra', come obiettivo, valutare il grado di apprendimento e la capacità dello studente di un ragionamento clinico autonomo.
Modalità di erogazione
Durante le lezioni frontali verranno affrontate le diverse patologie sottoelencate per quanto riguarda la loro epidemiologia, patogenesi, diagnosi, profilassi e cenni di terapia, con accenni anche alla medicina di precisione: pancreatiti acute e croniche e cancro del pancreas patologie non-neoplastiche delle vie biliari epatiti acute e croniche cirrosi epatica masse epatiche compresi epatocarcinoma e colangiocarcinoma trapianto di fegato nel paziente adulto emergenze in gastroenterologia: sanguinamenti gastrointestinali e occlusioni intestinali alterazioni della deglutizione e malattie esofagee (disfagia, malattia da reflusso gastroesofageo, alterazioni della motilità, acalasia) malattie gastroduodenali (infezione da Helicobacter Pylori, gastrite acuta e cronica e gastropatie, ulcera peptica, tumori gastrici) malattie intestinali (maldigestione e malassorbimento, malattia celiaca, malattie infiammatorie intestinali croniche, malattia diverticolare, tumori del retto e del colon) Malattie gastrointestinali funzionali (dispepsia, sindrome dell’intestino irritabile, stitichezza, diarrea) Malattie anorettali Attività pratiche verteranno su aver visto come si esegue una paracentesi, discussione interattiva per la diagnosi differenziale dell'ittero con casi clinici, saper interpretare i risultati dei test di laboratorio epatici, eseguire esplorazione rettale e inserimento di sondino naso-duodenale su manichino simulatore
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/12
  • CFU5