DERMATOLOGY AND PLASTIC SURGERY - MED 19

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Il corso mira all'insegnamento delle nozioni base della chirurgia plastica e del corretto approccio alle patologie da essa trattate. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze base delle tecniche della chirurgia plastica, di aver compreso i meccanismi di guarigione alla base dei tipi di ricostruzione e la loro applicazione nell'ambito clinico su ogni distretto corporeo. Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare le conoscenze acquisite ragionando secondo la logica della disciplina.

Canale 1
FABIO SANTANELLI DI POMPEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Guarigione delle ferite Cicatrizzazione Principi di base di chirurgia plastica • Escissione e suture • Innesti • Lembi • plastiche a “Z”, “V-Y”, ecc. Ustioni: classificazione, diagnosi, trattamento locale e sistemico. Principali anomalie vascolari: angiomi, malformazioni vascolari semplici e complesse. Traumi, neoplasie e malformazioni di testa e collo: opzioni ricostruttive. • Traumi craniofacciali • Principali neoplasie di testa e collo • Cardiosinostosi semplici e complesse, Schisi facciali Traumi, neoplasie e malformazioni dei genitali esterni: opzioni ricostruttive. • Principali tumori del pene e testicoli • Ipospadia, epispadia, fimosi • Sindrome di Fournier, aplasia vaginale Traumi, neoplasie e malformazioni del torace: opzioni ricostruttive. • Mastectomia e ricostruzione mammaria • Amastia e ipomastia, Ipermastia e gigantomastia • Anisomastia e sindrome di Poland Traumi, neoplasie e malformazioni degli arti: opzioni ricostruttive. • Amputazione e reimpianti • Principali tumori degli arti • Sindattilia, polidattilia, clinodattilia, aracnodattilia Anomalie estetiche dell’invecchiamento: opzioni correttive. • Ritidectomia, mastopessi, addominoplastica
Prerequisiti
Prerequisiti: È richiesta una buona conoscenza di anatomia umana normale, anatomia patologica, fisiologia umana.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Santanelli F., Scuderi N. Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Ed. Luigi Pozzi Www.echirurgiaplastica.it Grab’s and Smith Plastic Surgery
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: L’esame finale dell’intero corso sarà basato sui risultati di un test scritto strutturato come segue: - 15 domande riguardanti il modulo di Dermatologia, - 15 domande riguardanti il modulo di Chirurgia Plastica. Per migliorare il voto finale, è data la possibilità di un esame orale.
Bibliografia
Suggested textbooks: Santanelli F., Scuderi N. Plastic Reconstructive and Aesthetic Surgery. Ed. Luigi Pozzi Www.echirurgiaplastica.it Grab’s and Smith Plastic Surgery
Modalità di erogazione
Lezioni Frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/19
  • CFU2