INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY II MEDICINA INTERNA
Canale 1
ROBERTO CANGEMI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1) Prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria: opzioni terapeutiche
2) La fibrillazione atriale come esempio di patologia cardiovascolare complessa nell’anziano
3) Ipertensione arteriosa: diagnosi e trattamento
4) Scompenso cardiaco: diagnosi e trattamento
5) Cirrosi epatica: diagnosi e trattamento
6) Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare: diagnosi e trattamento
7) La cirrosi epatica: diagnosi e trattamento
8) Uso appropriato dei farmaci antiaggreganti e anticoagulanti
Prerequisiti
I prerequisiti del corso consistono nella conoscenza della fisiopatologia delle più comuni patologie di interesse internistico (ipertensione, diabete, sindrome metabolica, aterosclerosi, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, malattie infettive di comune riscontro nei reparti di medicina interna quali polmoniti ed infezioni delle vie urinarie, patologie autoimmuni, trombosi venosa profonda ed embolia polmonare), delle basi della farmacologia generale, della conoscenza dei farmaci usati nelle patologie internistiche , dell'anatomia patologica.
Testi di riferimento
Harrison: Principi di medicina interna (ultima edizione tradotta in Italiano)
Frequenza
Gli studenti dovranno frequentare lezioni frontali e lezioni pratiche professionalizzanti a piccoli gruppi nei reparti di medicina interna.
Modalità di esame
La valutazione dell'esame in generale consiste nella conoscenza degli argomenti trattati a lezione. La valutazione dei tirocini si baserà sulle capacità dello studente di saper valutare una situazione clinica complessa, di saper lavorare in squadra, di saper affrontare la comunicazione tra medico e paziente, di essere in grado di proporre una strategia diagnostico-terapeutica e di discuterne con i colleghi, di saper prendere decisioni collegiali.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula e lezioni pratiche professionalizzanti a piccoli gruppi nei reparti e gli ambolatori di medicina interna.
GIANFRANCO PICCIRILLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Gli obiettivi del modulo verranno raggiunti attraverso l’uso di casi clinici.
L'insegnamento tratterà più importanti sindromi internistiche geriatriche, il loro trattamento e management. In particolare saranno affrontate le tematiche inerenti: all'assessment geriatrico, allo scompenso cardiaco, al decadimento cognitivo, alle perdite di coscienza, alle sincopi e cadute nell'anziano.
Prerequisiti
Prerequisiti:
L’aver sostenuto gli esami del V anno è consigliato per sostenere l’esame.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
● Harrison’s Principles of Internal Medicine, 19th Edition, McGraw Hill
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: esame pratico e orale.
CINZIA MILITO
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/09
- CFU3