MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -X-

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento: Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche a metodi epidemiologici per valutare l’efficacia, la sicurezza e l’economicità degli interventi sanitari. Alla fine del corso, lo studente deve: • conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; • saper leggere criticamente ed utilizzare gli studi epidemiologici, le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie; • saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali. MED/42 Obiettivi del modulo Alla fine del corso, lo studente deve: - conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; - saper leggere criticamente ed utilizzare gli studi epidemiologici, le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; - saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali. SECS-P/06 Obiettivi del modulo: Alla fine del corso, lo studente deve: - conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie; - saper utilizzare le basi del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie; - saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

Canale 1
BERNARDINO QUATTROCIOCCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Meccanismi generali di finanziamento dell’assistenza sanitaria. Il finanziamento dell’assistenza sanitaria a livello macro (sistemi sanitari). Il finanziamento del Sistema Sanitario Nazionale italiano. Il finanziamento dei sistemi sanitari a livello micro: ospedali e altre organizzazioni sanitarie. Equità, efficacia ed efficienza in sanità. Pianificazione e controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie.
Testi di riferimento
Oxford Handbook of Public Health Practice. Edited by Ichiro Kawachi, Iain Lang, Walter Ricciardi. Oxford University Press, United Kingdom, 2020 – Fourth Edition. Chapters: 1.2 – Priorities and ethics in population-based health care; 1.6 – Economic assessment; 2.4 – Epidemiological approach and design; 2.5 – Statistical understanding; 2.6 – Inference, causality and interpretation; 2.7 - Finding and appraising evidence; 5.2 – Planning health services; 5.3 – Comparing healthcare systems; 5.4 – Controlling expenditures; 5.8 – Health technology assessment; 5.11 – Evaluating healthcare systems.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/06
  • CFU1