
Notizie
Per l'A.A. 2025/2026 è titolare dei Corsi:
presso la Facoltà di Economia:
- CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY - FONDAMENTI
- CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY - CASI E APPLICAZIONI
- MANAGEMENT E CULTURA D'IMPRESA (II SEM)
presso la Facoltà di Medicina:
- METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITÀ PUBBLICA X - ECONOMIA APPLICATA
- X ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE
- ECONOMIA APPLICATA
- METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II - ECONOMIA APPLICATA
- MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -X-
- STRATEGIE DI PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE SANITARIA ECONOMIA APPLICATA
Per Corporate Social Responsibility (CSR)
Il corso si svolgerà nei giorni lunedì ore 14-16, martedì ore 18-20 e mercoledì ore 16-18, aula da definire
Per Management della cultura del rischio d'impresa
Il corso si svolgerà nel secondo semestre.
Per i moduli presso la Facoltà di Medicina seguiranno aggiornamenti.
N.B. Per gli studenti di Economia: tutto il materiale didattico viene distribuito e pubblicato sulla Classroom dedicata, https://classroom.google.com/c/Nzk5MzA0MzAyOTAx?cjc=cgblnftf, per ogni ulteriore esigenza didattica si prega di scrivere al seguente indirizzo: bernardino.quattrociocchi@uniroma1.it
N.B. Per gli studenti di Medicina e Scienze Infermieristiche e Ostetriche: tutto il materiale didattico viene distribuito e pubblicato sulla Classroom dedicata, https://classroom.google.com/c/Nzk5MzA0MzAyOTAx?cjc=cgblnftf
Orari di ricevimento
Il Docente riceve prima e dopo le lezioni (durante l'attività didattica) oppure su appuntamento concordato via email bernardino.quattrociocchi@uniroma1.it
Curriculum
1. ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA
● Ordinario di Economia e gestione delle imprese, presso l’Università degli Studi di Roma, Sapienza, Dipartimento di Management, Facoltà di Economia. https://web.uniroma1.it/dip_management/node/5620
● è titolare dei corsi di: i) Managemnet e cultura d’impresa (6 cfu); ii) Corporate Social Responsibility (6 CFU); iii) Metodologia medico scientifica sanità pubblica X – Economia applicata, nei corsi di Medicina e Scienze Infermieristiche e Ostetriche, sul polo Pontino e sulle sedi di Roma.
● Direttore del Corso di Alta Formazione in “Antiriciclaggio”- Dip.to di Management, Sapienza Università di Roma
● Direttore del Corso di Formazione “Codice degli appalti e contratti pubblici” Dip.to di Management, Sapienza Università di Roma
● Delegato per la Didattica della Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma;
● Referente per la Terza Missione della Facoltà di Economia;
● Coordinatore della Commissione sulla Terza Missione del Dipartimento di Management;
● Docente iscritto all’”Albo dei Docenti” presso la Scuola Superiore della Magistratura (SSM);
● Membro della Commissione per il progetto “Dipartimento di Management & BUSINESSES (DMB)”;
● Dal 2012 è socio fondatore della società scientifica SIMA (Società Italiana di Management);
● Dal 2006 è socio AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale);
● Da gennaio 2020 iscrizione a GEV per la Valutazione della Qualità della Ricerca 2015 - 2019 (https://vqr.cineca.it/anvur/vqr3-1/);
● Componente del Comitato del Centro InfoSapienza, per i trienni 2021/2024 e 2024/2027, come Rappresentante della Macroarea F, D.R. n. 1998_2021 del 23.07.2021 e D.R. n. 1970 del 02.08.2024;
● Collaboratore scientifico della Rivista di Dottrina Fiscale, Sapienza Università di Roma; https://dottrinafiscale.it/
● Membro del Comitato Scientifico per la rivista CGR&DS (Corporate Governance and Research & Development Studies), accreditata dall’ANVUR per l’area 13, https://cgreds.it/
● Membro del comitato scientifico della rivista IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage; https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/about/editorialTeam
● Direttore scientifico della collana editoriale edita da Giappichelli, dal titolo “Economia, finanza e diritto d’impresa”, promossa da Giappichelli in collaborazione con l’Università Sapienza;
● Guest Editor 2023 della special issue “Corporate Strategy and Sustainability: The Role of Digital Innovation in Fast-Changing Scenarios” per la rivista scientifica Administrative Science (an MDPI journal);
● Membro Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria della produzione industriale, attivo presso la Facoltà di Ingegneria meccanica, Università degli Studi di Roma, Sapienza;
● È autore di oltre cento pubblicazioni in lingua italiana, inglese e spagnola e possiede i requisiti richiesti dall’ANVUR (Agenzia Nazionale Valutazione Università e Ricerca) per la nomina a commissario nell’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale).
2. IN PRECEDENZA (PRINCIPALI ESPERIENZE ACCADEMICHE)
● Nel 2021 è stato Guest Editor per "Sustainable Industry and Innovation in the Industrial IoT Era", a special issue of Sustainability (ISSN 2071-1050); https://www.mdpi.com/journal/sustainability/special_issues/sustainable_i...
● E’ stato Presidente del Consiglio di Area didattica di Economia, presso la Facoltà di Economia dell’Università Sapienza, sede di Latina;
● E’ stato Responsabile per la Mobilità Accademica della Facoltà di Economia, polo di Latina;
● Nel 2013 e nel 2018 è stato direttore scientifico del corso “Gestione delle crisi d’impresa e da sovra indebitamento”, promosso dall’Università Sapienza sede di Latina e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Latina;
● Nel maggio 2014 è stato teaching professor presso la Simon Ohm University of Applied Science, Nuremberg (Germany) con un corso dal titolo “Logistic and Productive Performance in Pharmaceutical Industry - Case Studies”, nell’ambito del Teaching Mobility del programma Erasmus;
● Dal 2006 al 2010 è stato titolare presso l’Universidad del Salvador, Facultad de Ciencias Economicas (USAL), sede di Buenos Aires (AR) per i seguenti insegnamenti universitari: a. Economia e gestione delle imprese I; b. Economia e gestione delle imprese II; c. Marketing I; d. Finanza strategica e statica finanziaria (solo per l’anno 2008-2009);
● E’ stato ricercatore universitario e professore associato presso il medesimo Ateneo;
● Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Dottrine economico aziendali e governo dell’Impresa”, presso l’Università Parthenope di Napoli.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1038309 | MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH - MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -X- | 6º | 1º | ITA | Medicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F" | 33454 |
1036444 | STRATEGIE DI PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE SANITARIA - ECONOMIA APPLICATA | 1º | 1º | ITA | Scienze infermieristiche e ostetriche - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 29888 |
10616847 | CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY - CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY - FONDAMENTI | 2º | 1º | ITA | Management delle imprese - Business Management | 33447 |
10616825 | MANAGEMENT E CULTURA D'IMPRESA | 2º | 2º | ITA | Management delle imprese - Business Management | 33447 |
10596575 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II - ECONOMIA APPLICATA | 6º | 1º | ITA | Medicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 33452 |
1026639 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITÀ PUBBLICA X - ECONOMIA APPLICATA | 6º | 1º | ITA | Medicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino | 33453 |
1042053 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA - SANITA' PUBBLICA - X ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE | 6º | 1º | ITA | Medicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 33559 |
10616847 | CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY - CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY - CASI E APPLICAZIONI | 2º | 1º | ITA | Management delle imprese - Business Management | 33447 |