Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Medicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F" (33454)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10621132 | HUMAN ANATOMY18BIO/16, ING-IND/34, BIO/16ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Essere in grado di effettuare:
- ­Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico,
­- Studio e riconoscimento della morfologia macroscopica e della struttura del cuore,
­- Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

HUMAN ANATOMY I4BIO/16ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Essere in grado di effettuare:
- ­Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico,
­- Studio e riconoscimento della morfologia macroscopica e della struttura del cuore,
­- Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

HUMAN ANATOMY I _Biomechanics1ING-IND/34ENG

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi della biomeccanica dell'apparato muscolo-scheletrico riguardano:

- la comprensione dei principi meccanici e anatomici alla base del movimento umano,

- lo studio delle forze che agiscono sui tessuti e

- l’analisi funzionale dei movimenti insieme alla capacità di collegare la struttura del corpo umano con la sua funzione attraverso una prospettiva meccanica.

1037599 | BIOLOGY AND GENETICS13BIO/13, MED/03, MED/03ENG

Obiettivi formativi

Scopo del corso è dare agli studenti gli strumenti per capire struttura e funzione dei principali componenti della cellula. Conoscere le basi molecolari delle funzioni cellulari. Essere consapevoli di come le alterazioni delle funzioni cellulari possano essere premessa per stati patologici. Gli studenti impareranno il flusso dell’informazione genetica da DNA a RNA a Proteine e come le caratteristiche genetiche vengono trasmesse da una generazione all’altra. Gli studenti apprenderanno inoltre i principi della moderna scienza genomica e le sue principali applicazioni, incluse le metodologie utilizzate per l’identificazione dei geni responsabili di malattie Mendeliane e complesse. Saper fare l’impostazione di un problema medico in termini biologici e genetici.

BIO/13
Obiettivi del modulo
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
• Descrivere composizione e funzione della membrana plasmatica.
• Capire che cosa limita le dimensioni delle cellule.
• Descrivere struttura e funzioni delle proteine di membrana
• Capire l’importanza della permeabilità selettiva nei sistemi biologici
• Conoscere le differenze fra diffusione, diffusione facilitata, osmosi, trasporto attivo.
• Capire la rilevanza del cotrasporto (sinporto e antiporto).
• Spiegare e fornire esempi per i processi di endocitosi, fagocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettore e esocitosi.
• Descrivere e confrontare struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso e dell’apparato del Golgi.
• Spiegare meccanismi e funzione del traffico di vescicole tra reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi e membrana plasmatica.
• Identificare i tre principali componenti del citoscheletro: spiegarne l’assemblaggio dinamico e le funzioni.
• Capire l’importanza dell’ATP nelle reazioni del metabolismo cellulare.
• Descrivere i due principali processi cellulari che generano ATP e indicare quale è il più efficiente.
• Descrivere il nucleo ed i suoi componenti e spiegare il suo ruolo nella regolazione delle funzioni cellulari.
• Descrivere la composizione molecolare dei cromosomi eucariotici.
• Capire le differenze fra eucromatina ed eterocromatina.
• Conoscere cosa sono i recettori, dove si trovano e che funzione svolgono nelle cellule.
• Distinguere fra recettori intracellulari e recettori di membrana in termini di ligando.
• Conoscere le principali vie di trasduzione del segnale.
• Capire il ruolo dei secondi messaggeri quali cAMP e calcio nelle vie di trasduzione del segnale.
• Spiegare l’amplificazione del segnale associata alla attivazione delle chinasi nelle cascate di fosforilazione.
• Conoscere le cinque fasi del ciclo cellulare, descrivere le singole fasi ed i punti di controllo del ciclo.
• Identificare le quattro fasi della mitosi e descrivere gli eventi che le caratterizzano.
• Spiegare come le chinasi ciclina-dipendenti controllano la progressione del ciclo cellulare.
• Indicare esempi di protooncogeni e geni soppressori tumorali e spiegare come mutazioni negli uni o negli altri possano indurre proliferazione incontrollata e cancro.
• Descrivere il processo di apoptosi e spiegarne il ruolo nella fisiologia degli organismi pluricellulari.

MED/03
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
• Descrivere il Progetto Genoma Umano e i successivi progetti internazionali quali HapMap e TCGA
• Descrivere l’impiego dei microarray e del sequenziamento ad alta processività
• Descrivere la diagnostica molecolare di malattie Mendeliane
• Descrivere gli effetti delle mutazioni somatiche e la genetica oncologica
• Descrivere gli approcci principali che permettono di mappare i loci delle malattie Mendeliane
• Conoscere i concetti principali di genetica di popolazione come l’equilibrio di Hardy-Weinberg
• Conoscere l’effetto della consanguineità sul rischio di malattie ereditarie
• Conoscere le caratteristiche che definiscono le malattie genetiche complesse
• Conoscere gli approcci di epidemiologia genetica che permettono di stabilire la presenza di fattori genetici di suscettibilità in malattie complesse
• Descrivere i principi alla base degli studi di associazione genome-wide (GWAS) e i principali risultati ottenuti nello studio delle malattie complesse.

BIOLOGY AND GENETICS I4BIO/13ENG

Obiettivi formativi

Scopo del corso è dare agli studenti gli strumenti per capire struttura e funzione dei principali componenti della cellula. Conoscere le basi molecolari delle funzioni cellulari. Essere consapevoli di come le alterazioni delle funzioni cellulari possano essere premessa per stati patologici. Gli studenti impareranno il flusso dell’informazione genetica da DNA a RNA a Proteine e come le caratteristiche genetiche vengono trasmesse da una generazione all’altra. Gli studenti apprenderanno inoltre i principi della moderna scienza genomica e le sue principali applicazioni, incluse le metodologie utilizzate per l’identificazione dei geni responsabili di malattie Mendeliane e complesse. Saper fare l’impostazione di un problema medico in termini biologici e genetici.

BIO/13
Obiettivi del modulo
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
• Descrivere composizione e funzione della membrana plasmatica.
• Capire che cosa limita le dimensioni delle cellule.
• Descrivere struttura e funzioni delle proteine di membrana
• Capire l’importanza della permeabilità selettiva nei sistemi biologici
• Conoscere le differenze fra diffusione, diffusione facilitata, osmosi, trasporto attivo.
• Capire la rilevanza del cotrasporto (sinporto e antiporto).
• Spiegare e fornire esempi per i processi di endocitosi, fagocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettore e esocitosi.
• Descrivere e confrontare struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso e dell’apparato del Golgi.
• Spiegare meccanismi e funzione del traffico di vescicole tra reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi e membrana plasmatica.
• Identificare i tre principali componenti del citoscheletro: spiegarne l’assemblaggio dinamico e le funzioni.
• Capire l’importanza dell’ATP nelle reazioni del metabolismo cellulare.
• Descrivere i due principali processi cellulari che generano ATP e indicare quale è il più efficiente.
• Descrivere il nucleo ed i suoi componenti e spiegare il suo ruolo nella regolazione delle funzioni cellulari.
• Descrivere la composizione molecolare dei cromosomi eucariotici.
• Capire le differenze fra eucromatina ed eterocromatina.
• Conoscere cosa sono i recettori, dove si trovano e che funzione svolgono nelle cellule.
• Distinguere fra recettori intracellulari e recettori di membrana in termini di ligando.
• Conoscere le principali vie di trasduzione del segnale.
• Capire il ruolo dei secondi messaggeri quali cAMP e calcio nelle vie di trasduzione del segnale.
• Spiegare l’amplificazione del segnale associata alla attivazione delle chinasi nelle cascate di fosforilazione.
• Conoscere le cinque fasi del ciclo cellulare, descrivere le singole fasi ed i punti di controllo del ciclo.
• Identificare le quattro fasi della mitosi e descrivere gli eventi che le caratterizzano.
• Spiegare come le chinasi ciclina-dipendenti controllano la progressione del ciclo cellulare.
• Indicare esempi di protooncogeni e geni soppressori tumorali e spiegare come mutazioni negli uni o negli altri possano indurre proliferazione incontrollata e cancro.
• Descrivere il processo di apoptosi e spiegarne il ruolo nella fisiologia degli organismi pluricellulari.

MED/03
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
• Descrivere il Progetto Genoma Umano e i successivi progetti internazionali quali HapMap e TCGA
• Descrivere l’impiego dei microarray e del sequenziamento ad alta processività
• Descrivere la diagnostica molecolare di malattie Mendeliane
• Descrivere gli effetti delle mutazioni somatiche e la genetica oncologica
• Descrivere gli approcci principali che permettono di mappare i loci delle malattie Mendeliane
• Conoscere i concetti principali di genetica di popolazione come l’equilibrio di Hardy-Weinberg
• Conoscere l’effetto della consanguineità sul rischio di malattie ereditarie
• Conoscere le caratteristiche che definiscono le malattie genetiche complesse
• Conoscere gli approcci di epidemiologia genetica che permettono di stabilire la presenza di fattori genetici di suscettibilità in malattie complesse
• Descrivere i principi alla base degli studi di associazione genome-wide (GWAS) e i principali risultati ottenuti nello studio delle malattie complesse.

BIOLOGY AND GENETICS I1MED/03ENG

Obiettivi formativi

Scopo del corso è dare agli studenti gli strumenti per capire struttura e funzione dei principali componenti della cellula. Conoscere le basi molecolari delle funzioni cellulari. Essere consapevoli di come le alterazioni delle funzioni cellulari possano essere premessa per stati patologici. Gli studenti impareranno il flusso dell’informazione genetica da DNA a RNA a Proteine e come le caratteristiche genetiche vengono trasmesse da una generazione all’altra. Gli studenti apprenderanno inoltre i principi della moderna scienza genomica e le sue principali applicazioni, incluse le metodologie utilizzate per l’identificazione dei geni responsabili di malattie Mendeliane e complesse. Saper fare l’impostazione di un problema medico in termini biologici e genetici.

BIO/13
Obiettivi del modulo
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
• Descrivere composizione e funzione della membrana plasmatica.
• Capire che cosa limita le dimensioni delle cellule.
• Descrivere struttura e funzioni delle proteine di membrana
• Capire l’importanza della permeabilità selettiva nei sistemi biologici
• Conoscere le differenze fra diffusione, diffusione facilitata, osmosi, trasporto attivo.
• Capire la rilevanza del cotrasporto (sinporto e antiporto).
• Spiegare e fornire esempi per i processi di endocitosi, fagocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettore e esocitosi.
• Descrivere e confrontare struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso e dell’apparato del Golgi.
• Spiegare meccanismi e funzione del traffico di vescicole tra reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi e membrana plasmatica.
• Identificare i tre principali componenti del citoscheletro: spiegarne l’assemblaggio dinamico e le funzioni.
• Capire l’importanza dell’ATP nelle reazioni del metabolismo cellulare.
• Descrivere i due principali processi cellulari che generano ATP e indicare quale è il più efficiente.
• Descrivere il nucleo ed i suoi componenti e spiegare il suo ruolo nella regolazione delle funzioni cellulari.
• Descrivere la composizione molecolare dei cromosomi eucariotici.
• Capire le differenze fra eucromatina ed eterocromatina.
• Conoscere cosa sono i recettori, dove si trovano e che funzione svolgono nelle cellule.
• Distinguere fra recettori intracellulari e recettori di membrana in termini di ligando.
• Conoscere le principali vie di trasduzione del segnale.
• Capire il ruolo dei secondi messaggeri quali cAMP e calcio nelle vie di trasduzione del segnale.
• Spiegare l’amplificazione del segnale associata alla attivazione delle chinasi nelle cascate di fosforilazione.
• Conoscere le cinque fasi del ciclo cellulare, descrivere le singole fasi ed i punti di controllo del ciclo.
• Identificare le quattro fasi della mitosi e descrivere gli eventi che le caratterizzano.
• Spiegare come le chinasi ciclina-dipendenti controllano la progressione del ciclo cellulare.
• Indicare esempi di protooncogeni e geni soppressori tumorali e spiegare come mutazioni negli uni o negli altri possano indurre proliferazione incontrollata e cancro.
• Descrivere il processo di apoptosi e spiegarne il ruolo nella fisiologia degli organismi pluricellulari.

MED/03
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
• Descrivere il Progetto Genoma Umano e i successivi progetti internazionali quali HapMap e TCGA
• Descrivere l’impiego dei microarray e del sequenziamento ad alta processività
• Descrivere la diagnostica molecolare di malattie Mendeliane
• Descrivere gli effetti delle mutazioni somatiche e la genetica oncologica
• Descrivere gli approcci principali che permettono di mappare i loci delle malattie Mendeliane
• Conoscere i concetti principali di genetica di popolazione come l’equilibrio di Hardy-Weinberg
• Conoscere l’effetto della consanguineità sul rischio di malattie ereditarie
• Conoscere le caratteristiche che definiscono le malattie genetiche complesse
• Conoscere gli approcci di epidemiologia genetica che permettono di stabilire la presenza di fattori genetici di suscettibilità in malattie complesse
• Descrivere i principi alla base degli studi di associazione genome-wide (GWAS) e i principali risultati ottenuti nello studio delle malattie complesse.

10620868 | CHEMISTRY AND INTRODUCTION TO BIOCHEMISTRY8BIO/10ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento
Alla fine del corso lo studente deve avere una conoscenza di base della chimica e delle strutture di macromolecole biochimiche: glucidi, lipidi, proteine ed acidi nucleici
Saper conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici.
Saper fare impostare, in termini molecolari, semplici tematiche di biomedicina.
Essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica nella formazione culturale del medico.

1037598 | MEDICAL PHYSICS6FIS/07ENG

Obiettivi formativi

Acquisire le conoscenze di base della Fisica coerenti con gli sviluppi scientifici e tecnologici della Medicina nella sua evoluzione moderna.
Conoscere i principi fondamentali della Fisica utili alla comprensione dei fenomeni biomedici e dei principi di funzionamento delle nuove metodologie diagnostiche oltre a poter meglio acquisire conoscenze interdisciplinari che implicano leggi e principi della Fisica.

Alla fine del corso, lo studente deve:
- Saper esprimere e spiegare una legge fisica con la corretta notazione e l’uso appropriato di simboli per le grandezze fisiche che la rappresentano.
- Saper riconoscere ed applicare le leggi della Fisica necessarie a spiegare un fenomeno fisico in un contesto generico/medico/biologico.
- Essere in grado di risolvere un semplice problema di fisica calcolando la grandezza fisica ed esprimendola con le opportune unità di misura utilizzando semplici strumenti algebrici e funzioni trigonometriche di base.

10621975 | BASIC MEDICAL SCIENTIFIC METHODS12MED/01, MED/45, MED/02, L-LIN/12, L-LIN/12, MED/43, MED/42, M-PSI/01, INF/01ENG
BASIC MEDICAL SCIENTIFIC METHODS I -STATISTICS2MED/01ENG
BASIC MEDICAL SCIENTIFIC METHODS I - NURSING AND PAEDIATRIC SCIENCES1MED/45ENG
BASIC MEDICAL SCIENTIFIC METHODS I - HISTORY OF MEDICINE AND BIOETHICS2MED/02ENG
PRINCIPLES OF MACHINE LEARNING, DEEP LEARNING AND NATURAL LANGUAGE PROCESSING1INF/01ENG
1038227 | BIOCHEMISTRY14BIO/10, BIO/10, BIO/11ENG

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze per comprendere il funzionamento del nostro metabolismo, come questo viene controllato in condizioni normali e quali alterazioni subisce in condizioni patologiche:
Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere la struttura e dei rapporti struttura-funzione delle principali biomolecole
- conoscere i principi su cui si basano le tecniche di uso comune nella ricerca biochimica e le metodiche sfruttate nel laboratorio di analisi clinica
- conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione;
- riconoscere la logica che governa i flussi metabolici intermedi;
- essere consapevole che le perturbazioni nelle strutture di macromolecole biologiche, che svolgono reazioni e che sono coinvolte nella regolazione delle vie metaboliche, sono alla base dell'insorgenza di condizioni patologiche cellulari e sistemiche.
- sapere come l’attivazione di specifiche cascate ormonali, attraverso meccanismi recettoriali e di trasduzione del segnale, porti ad un controllo fine del metabolismo a livello di organismo.

BIOCHEMISTRY I - BIO 105BIO/10, BIO/10ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
- conoscere la struttura e la funzione degli amminoacidi, di oligopeptidi e vitamine idrosolubili
- conoscere la struttura e la funzione delle proteine fibrose, mioglobina, emoglobina e immunoglobuline
- conoscere le proprietà e la funzione degli enzimi e del loro studio
- conoscere alcune metodologie di studio e caratterizzazione delle proteine
- conoscere la struttura e la funzione dei carboidrati e i legami che sono coinvolti nelle strutture polimeriche e per la formazione dei complessi con proteine e lipidi (glicoproteine e glicolipidi)
- conoscere la struttura e la funzione dei lipidi. Ruolo dei lipidi nella composizione delle membrane biologiche, classificazione dei lipidi di membrana. Struttura delle proteine di membrana e legami coinvolti. Meccanismo di trasporto attraverso le membrane.

BIOCHEMISTRY I - BIO 111BIO/11ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
- sapere come la struttura del DNA e i legami che la stabilizzano e che intervengano nelle interazioni specifiche tra DNA e proteine (strutturali e regolatorie) sono alla base del controllo dell’espressione genica.
- basi biochimiche della coagulazione del sangue.

1037599 | BIOLOGY AND GENETICS13BIO/13, MED/03, MED/03ENG

Obiettivi formativi

Scopo del corso è dare agli studenti gli strumenti per capire struttura e funzione dei principali componenti della cellula. Conoscere le basi molecolari delle funzioni cellulari. Essere consapevoli di come le alterazioni delle funzioni cellulari possano essere premessa per stati patologici. Gli studenti impareranno il flusso dell’informazione genetica da DNA a RNA a Proteine e come le caratteristiche genetiche vengono trasmesse da una generazione all’altra. Gli studenti apprenderanno inoltre i principi della moderna scienza genomica e le sue principali applicazioni, incluse le metodologie utilizzate per l’identificazione dei geni responsabili di malattie Mendeliane e complesse. Saper fare l’impostazione di un problema medico in termini biologici e genetici.

BIO/13
Obiettivi del modulo
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
• Descrivere composizione e funzione della membrana plasmatica.
• Capire che cosa limita le dimensioni delle cellule.
• Descrivere struttura e funzioni delle proteine di membrana
• Capire l’importanza della permeabilità selettiva nei sistemi biologici
• Conoscere le differenze fra diffusione, diffusione facilitata, osmosi, trasporto attivo.
• Capire la rilevanza del cotrasporto (sinporto e antiporto).
• Spiegare e fornire esempi per i processi di endocitosi, fagocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettore e esocitosi.
• Descrivere e confrontare struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso e dell’apparato del Golgi.
• Spiegare meccanismi e funzione del traffico di vescicole tra reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi e membrana plasmatica.
• Identificare i tre principali componenti del citoscheletro: spiegarne l’assemblaggio dinamico e le funzioni.
• Capire l’importanza dell’ATP nelle reazioni del metabolismo cellulare.
• Descrivere i due principali processi cellulari che generano ATP e indicare quale è il più efficiente.
• Descrivere il nucleo ed i suoi componenti e spiegare il suo ruolo nella regolazione delle funzioni cellulari.
• Descrivere la composizione molecolare dei cromosomi eucariotici.
• Capire le differenze fra eucromatina ed eterocromatina.
• Conoscere cosa sono i recettori, dove si trovano e che funzione svolgono nelle cellule.
• Distinguere fra recettori intracellulari e recettori di membrana in termini di ligando.
• Conoscere le principali vie di trasduzione del segnale.
• Capire il ruolo dei secondi messaggeri quali cAMP e calcio nelle vie di trasduzione del segnale.
• Spiegare l’amplificazione del segnale associata alla attivazione delle chinasi nelle cascate di fosforilazione.
• Conoscere le cinque fasi del ciclo cellulare, descrivere le singole fasi ed i punti di controllo del ciclo.
• Identificare le quattro fasi della mitosi e descrivere gli eventi che le caratterizzano.
• Spiegare come le chinasi ciclina-dipendenti controllano la progressione del ciclo cellulare.
• Indicare esempi di protooncogeni e geni soppressori tumorali e spiegare come mutazioni negli uni o negli altri possano indurre proliferazione incontrollata e cancro.
• Descrivere il processo di apoptosi e spiegarne il ruolo nella fisiologia degli organismi pluricellulari.

MED/03
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
• Descrivere il Progetto Genoma Umano e i successivi progetti internazionali quali HapMap e TCGA
• Descrivere l’impiego dei microarray e del sequenziamento ad alta processività
• Descrivere la diagnostica molecolare di malattie Mendeliane
• Descrivere gli effetti delle mutazioni somatiche e la genetica oncologica
• Descrivere gli approcci principali che permettono di mappare i loci delle malattie Mendeliane
• Conoscere i concetti principali di genetica di popolazione come l’equilibrio di Hardy-Weinberg
• Conoscere l’effetto della consanguineità sul rischio di malattie ereditarie
• Conoscere le caratteristiche che definiscono le malattie genetiche complesse
• Conoscere gli approcci di epidemiologia genetica che permettono di stabilire la presenza di fattori genetici di suscettibilità in malattie complesse
• Descrivere i principi alla base degli studi di associazione genome-wide (GWAS) e i principali risultati ottenuti nello studio delle malattie complesse.

BIOLOGY AND GENETICS II2MED/03, MED/03ENG

Obiettivi formativi

Scopo del corso è dare agli studenti gli strumenti per capire struttura e funzione dei principali componenti della cellula. Conoscere le basi molecolari delle funzioni cellulari. Essere consapevoli di come le alterazioni delle funzioni cellulari possano essere premessa per stati patologici. Gli studenti impareranno il flusso dell’informazione genetica da DNA a RNA a Proteine e come le caratteristiche genetiche vengono trasmesse da una generazione all’altra. Gli studenti apprenderanno inoltre i principi della moderna scienza genomica e le sue principali applicazioni, incluse le metodologie utilizzate per l’identificazione dei geni responsabili di malattie Mendeliane e complesse. Saper fare l’impostazione di un problema medico in termini biologici e genetici.

BIO/13
Obiettivi del modulo
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
• Descrivere composizione e funzione della membrana plasmatica.
• Capire che cosa limita le dimensioni delle cellule.
• Descrivere struttura e funzioni delle proteine di membrana
• Capire l’importanza della permeabilità selettiva nei sistemi biologici
• Conoscere le differenze fra diffusione, diffusione facilitata, osmosi, trasporto attivo.
• Capire la rilevanza del cotrasporto (sinporto e antiporto).
• Spiegare e fornire esempi per i processi di endocitosi, fagocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettore e esocitosi.
• Descrivere e confrontare struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso e dell’apparato del Golgi.
• Spiegare meccanismi e funzione del traffico di vescicole tra reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi e membrana plasmatica.
• Identificare i tre principali componenti del citoscheletro: spiegarne l’assemblaggio dinamico e le funzioni.
• Capire l’importanza dell’ATP nelle reazioni del metabolismo cellulare.
• Descrivere i due principali processi cellulari che generano ATP e indicare quale è il più efficiente.
• Descrivere il nucleo ed i suoi componenti e spiegare il suo ruolo nella regolazione delle funzioni cellulari.
• Descrivere la composizione molecolare dei cromosomi eucariotici.
• Capire le differenze fra eucromatina ed eterocromatina.
• Conoscere cosa sono i recettori, dove si trovano e che funzione svolgono nelle cellule.
• Distinguere fra recettori intracellulari e recettori di membrana in termini di ligando.
• Conoscere le principali vie di trasduzione del segnale.
• Capire il ruolo dei secondi messaggeri quali cAMP e calcio nelle vie di trasduzione del segnale.
• Spiegare l’amplificazione del segnale associata alla attivazione delle chinasi nelle cascate di fosforilazione.
• Conoscere le cinque fasi del ciclo cellulare, descrivere le singole fasi ed i punti di controllo del ciclo.
• Identificare le quattro fasi della mitosi e descrivere gli eventi che le caratterizzano.
• Spiegare come le chinasi ciclina-dipendenti controllano la progressione del ciclo cellulare.
• Indicare esempi di protooncogeni e geni soppressori tumorali e spiegare come mutazioni negli uni o negli altri possano indurre proliferazione incontrollata e cancro.
• Descrivere il processo di apoptosi e spiegarne il ruolo nella fisiologia degli organismi pluricellulari.

MED/03
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
• Descrivere il Progetto Genoma Umano e i successivi progetti internazionali quali HapMap e TCGA
• Descrivere l’impiego dei microarray e del sequenziamento ad alta processività
• Descrivere la diagnostica molecolare di malattie Mendeliane
• Descrivere gli effetti delle mutazioni somatiche e la genetica oncologica
• Descrivere gli approcci principali che permettono di mappare i loci delle malattie Mendeliane
• Conoscere i concetti principali di genetica di popolazione come l’equilibrio di Hardy-Weinberg
• Conoscere l’effetto della consanguineità sul rischio di malattie ereditarie
• Conoscere le caratteristiche che definiscono le malattie genetiche complesse
• Conoscere gli approcci di epidemiologia genetica che permettono di stabilire la presenza di fattori genetici di suscettibilità in malattie complesse
• Descrivere i principi alla base degli studi di associazione genome-wide (GWAS) e i principali risultati ottenuti nello studio delle malattie complesse.

BIOLOGY AND GENETICS II6BIO/13ENG

Obiettivi formativi

Scopo del corso è dare agli studenti gli strumenti per capire struttura e funzione dei principali componenti della cellula. Conoscere le basi molecolari delle funzioni cellulari. Essere consapevoli di come le alterazioni delle funzioni cellulari possano essere premessa per stati patologici. Gli studenti impareranno il flusso dell’informazione genetica da DNA a RNA a Proteine e come le caratteristiche genetiche vengono trasmesse da una generazione all’altra. Gli studenti apprenderanno inoltre i principi della moderna scienza genomica e le sue principali applicazioni, incluse le metodologie utilizzate per l’identificazione dei geni responsabili di malattie Mendeliane e complesse. Saper fare l’impostazione di un problema medico in termini biologici e genetici.

BIO/13
Obiettivi del modulo
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
• Descrivere composizione e funzione della membrana plasmatica.
• Capire che cosa limita le dimensioni delle cellule.
• Descrivere struttura e funzioni delle proteine di membrana
• Capire l’importanza della permeabilità selettiva nei sistemi biologici
• Conoscere le differenze fra diffusione, diffusione facilitata, osmosi, trasporto attivo.
• Capire la rilevanza del cotrasporto (sinporto e antiporto).
• Spiegare e fornire esempi per i processi di endocitosi, fagocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettore e esocitosi.
• Descrivere e confrontare struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso e dell’apparato del Golgi.
• Spiegare meccanismi e funzione del traffico di vescicole tra reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi e membrana plasmatica.
• Identificare i tre principali componenti del citoscheletro: spiegarne l’assemblaggio dinamico e le funzioni.
• Capire l’importanza dell’ATP nelle reazioni del metabolismo cellulare.
• Descrivere i due principali processi cellulari che generano ATP e indicare quale è il più efficiente.
• Descrivere il nucleo ed i suoi componenti e spiegare il suo ruolo nella regolazione delle funzioni cellulari.
• Descrivere la composizione molecolare dei cromosomi eucariotici.
• Capire le differenze fra eucromatina ed eterocromatina.
• Conoscere cosa sono i recettori, dove si trovano e che funzione svolgono nelle cellule.
• Distinguere fra recettori intracellulari e recettori di membrana in termini di ligando.
• Conoscere le principali vie di trasduzione del segnale.
• Capire il ruolo dei secondi messaggeri quali cAMP e calcio nelle vie di trasduzione del segnale.
• Spiegare l’amplificazione del segnale associata alla attivazione delle chinasi nelle cascate di fosforilazione.
• Conoscere le cinque fasi del ciclo cellulare, descrivere le singole fasi ed i punti di controllo del ciclo.
• Identificare le quattro fasi della mitosi e descrivere gli eventi che le caratterizzano.
• Spiegare come le chinasi ciclina-dipendenti controllano la progressione del ciclo cellulare.
• Indicare esempi di protooncogeni e geni soppressori tumorali e spiegare come mutazioni negli uni o negli altri possano indurre proliferazione incontrollata e cancro.
• Descrivere il processo di apoptosi e spiegarne il ruolo nella fisiologia degli organismi pluricellulari.

MED/03
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
• Descrivere il Progetto Genoma Umano e i successivi progetti internazionali quali HapMap e TCGA
• Descrivere l’impiego dei microarray e del sequenziamento ad alta processività
• Descrivere la diagnostica molecolare di malattie Mendeliane
• Descrivere gli effetti delle mutazioni somatiche e la genetica oncologica
• Descrivere gli approcci principali che permettono di mappare i loci delle malattie Mendeliane
• Conoscere i concetti principali di genetica di popolazione come l’equilibrio di Hardy-Weinberg
• Conoscere l’effetto della consanguineità sul rischio di malattie ereditarie
• Conoscere le caratteristiche che definiscono le malattie genetiche complesse
• Conoscere gli approcci di epidemiologia genetica che permettono di stabilire la presenza di fattori genetici di suscettibilità in malattie complesse
• Descrivere i principi alla base degli studi di associazione genome-wide (GWAS) e i principali risultati ottenuti nello studio delle malattie complesse.

1037600 | HISTOLOGY AND EMBRYOLOGY8BIO/17, BIO/17, BIO/17ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’insegnamento:
Conoscere i rapporti tra struttura e funzione nei tessuti e nell’organogenesi

Obiettivi del modulo:
• Conoscere l’organizzazione morfo-funzionale delle strutture istologiche del corpo umano e dell’embrione.
• Conoscere i meccanismi molecolari e cellulari che intervengono nello sviluppo, nell’omeostasi e nella rigenerazione dei tessuti.
• Saper analizzare, interpretare e descrivere un preparato istologico.
• Essere consapevole dei percorsi metodologici e sperimentali alla base dei contenuti della disciplina e saper applicarli prospetticamente alle problematiche biomediche e fisiopatologiche

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

AAF2627 | ADDITIONAL LANGUAGE SKILLS_ITALIAN LANGUAGE2ENG
10621975 | BASIC MEDICAL SCIENTIFIC METHODS12MED/01, MED/45, MED/02, L-LIN/12, L-LIN/12, MED/43, MED/42, M-PSI/01, INF/01ENG
BASIC MEDICAL SCIENTIFIC METHODS II - SCIENTIFIC ENGLISH2L-LIN/12, L-LIN/12ENG
BASIC MEDICAL SCIENTIFIC METHODS II - FORENSIC MEDICINE1MED/43ENG
BASIC MEDICAL SCIENTIFIC METHODS II - GENERAL AND APPLIED HYGIENE2MED/42ENG
BASIC MEDICAL SCIENTIFIC METHODS II - GENERAL PSYCHOLOGY1M-PSI/01ENG

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10621132 | HUMAN ANATOMY18BIO/16, ING-IND/34, BIO/16ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Essere in grado di effettuare:
- ­Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico,
­- Studio e riconoscimento della morfologia macroscopica e della struttura del cuore,
­- Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

HUMAN ANATOMY II6BIO/16ENG

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica.

1038227 | BIOCHEMISTRY14BIO/10, BIO/10, BIO/11ENG

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze per comprendere il funzionamento del nostro metabolismo, come questo viene controllato in condizioni normali e quali alterazioni subisce in condizioni patologiche:
Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere la struttura e dei rapporti struttura-funzione delle principali biomolecole
- conoscere i principi su cui si basano le tecniche di uso comune nella ricerca biochimica e le metodiche sfruttate nel laboratorio di analisi clinica
- conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione;
- riconoscere la logica che governa i flussi metabolici intermedi;
- essere consapevole che le perturbazioni nelle strutture di macromolecole biologiche, che svolgono reazioni e che sono coinvolte nella regolazione delle vie metaboliche, sono alla base dell'insorgenza di condizioni patologiche cellulari e sistemiche.
- sapere come l’attivazione di specifiche cascate ormonali, attraverso meccanismi recettoriali e di trasduzione del segnale, porti ad un controllo fine del metabolismo a livello di organismo.

BIOCHEMISTRY II - BIO 112BIO/11ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
- sapere come l’attivazione di specifiche cascate ormonali, attraverso meccanismi recettoriali e di trasduzione del segnale, porti ad un controllo fine del metabolismo a livello di organismo.

BIOCHEMISTRY II - BIO 106BIO/10, BIO/10ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione;
- riconoscere la logica che governa i flussi metabolici intermedi;
- essere consapevole che le perturbazioni nelle strutture di macromolecole biologiche, che svolgono reazioni e che sono coinvolte nella regolazione delle vie metaboliche, sono alla base dell'insorgenza di condizioni patologiche cellulari e sistemiche.

10621787 | HUMAN PHYSIOLOGY17BIO/09, ING-INF/05ENG
HUMAN PHYSIOLOGY I9BIO/09ENG
HUMAN PHYSIOLOGY I_BIOSENSORS1ING-INF/05ENG
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10621892 | PRE-CLINICAL SCIENTIFIC METHODS14MED/03, MED/02, MED/09, MED/01, L-LIN/12, MED/41, MED/09, MED/18ENG
PRE-CLINICAL SCIENTIFIC METHODS I - MEDICAL GENETICS1MED/03ENG
PRE-CLINICAL SCIENTIFIC METHODS I - HISTORY OF MEDICINE2MED/02ENG
PRE-CLINICAL SCIENTIFIC METHODS I - INTERNAL MEDICINE1MED/09ENG
PRE-CLINICAL SCIENTIFIC METHODS I - STATISTICS2MED/01ENG
10621132 | HUMAN ANATOMY18BIO/16, ING-IND/34, BIO/16ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Essere in grado di effettuare:
- ­Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico,
­- Studio e riconoscimento della morfologia macroscopica e della struttura del cuore,
­- Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

HUMAN ANATOMY III7BIO/16, BIO/16ENG

Obiettivi formativi

Essere in grado di effettuare:
­- Sistema nervoso centrale: dissezione e riconoscimento strutture macroscopiche e microscopiche,
­- Sistema nervoso periferico, organi di senso e apparato tegumentario: dissezione e riconoscimento strutture macroscopiche e microscopiche,
­- Sistema endocrino: riconoscimento strutture microscopiche,
­- Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

10621787 | HUMAN PHYSIOLOGY17BIO/09, ING-INF/05ENG
HUMAN PHYSIOLOGY II7BIO/09ENG
1038228 | MICROBIOLOGY7VET/06, MED/07, MED/07ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Comprendere come vengono classificati i virus animali (le famiglie più importanti), come viene espresso e regolato il loro genoma e come interagiscono con l'ospite. I suddetti meccanismi molecolari e cellulari devono combinarsi con il concetto di patogenesi virale, epidemiologia, evoluzione e controllo.
Lo studente dovrà acquisire una buona conoscenza e comprensione della struttura, del metabolismo, della replicazione e dei principali meccanismi di patogenicità di batteri e funghi di interesse medico. Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione delle relazioni intercorrenti tra microrganismo-ospite ed alla attivazione della risposta immunitaria.

MICROBIOLOGY - VET 062VET/06ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Conoscenza dei principali cicli biologici dei parassiti, vie di trasmissione, rapporti parassita-ospite, epidemiologia e controllo.

MICROBIOLOGY - MED 075MED/07, MED/07ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Comprendere come vengono classificati i virus animali (le famiglie più importanti), come viene espresso e regolato il loro genoma e come interagiscono con l'ospite. I suddetti meccanismi molecolari e cellulari devono combinarsi con il concetto di patogenesi virale, epidemiologia, evoluzione e controllo.
Lo studente dovrà acquisire una buona conoscenza e comprensione della struttura, del metabolismo, della replicazione e dei principali meccanismi di patogenicità di batteri e funghi di interesse medico. Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione delle relazioni intercorrenti tra microrganismo-ospite ed alla attivazione della risposta immunitaria.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10621892 | PRE-CLINICAL SCIENTIFIC METHODS14MED/03, MED/02, MED/09, MED/01, L-LIN/12, MED/41, MED/09, MED/18ENG
PRE-CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - SCIENTIFIC ENGLISH3L-LIN/12ENG
PRE-CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - ANESTHESIOLOGY1MED/41ENG
PRE-CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - INTERNAL MEDICINE2MED/09, MED/09ENG
PRE-CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - GENERAL SURGERY2MED/18ENG

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1038231 | IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY8MED/05, MED/05, MED/04ENG

Obiettivi formativi

Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.

IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY - MED 052MED/05, MED/05ENG

Obiettivi formativi

Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.

IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY - MED 046MED/04ENG

Obiettivi formativi

Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di applicare le conoscenze acquisite per descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.

1038232 | LABORATORY MEDICINE11BIO/12, MED/07, MED/46, MED/46, MED/05, MED/05, MED/05, VET/06ENG

Obiettivi formativi

Alla fine del Corso lo studente deve conoscere:
• Metodi microbiologici analitici diretti ed indiretti
• Modalità ottimali per il prelievo biologico di un campione dal paziente e la sua conservazione
• Procedure analitiche per la ricerca di microorganismi patogeni extracellulari e intracellulari, facoltativi o obbligati
• Analisi microbiologiche delle urine, del liquor, del sangue, del liquido amniotico, dell’espettorato, dei cateteri venosi centrali, di protesi, di device medici, di tamponi faringei, di tamponi cervicali e vaginali e di tamponi rettali
• Metodi microbiologici classici e innovativi per diagnosticare batteri adesi e in biofilm
• Interazioni ospite-parassita con particolare riferimento ai fenomeni infiammatori ed infettivi
• Meccanismi omeostatici del ferro, dell’infezioni e dell’infiammazioni

LABORATORY MEDICINE I - BIO 121BIO/12ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo di Biochimica Clinica 1 (primo semestre):
Alla fine del Corso lo studente deve conoscere:
• Teoria della misura e sue applicazioni al laboratorio clinico e alla diagnostica
• Modalità di prelievo dei principali campioni biologici da soggetti adulti; prelievo di campioni fetali per la diagnostica prenatale
• Principali metodi analitici in uso nella Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
• Tossicologia Clinica
• Biochimica Clinica della coagulazione e dei suoi disturbi
• Biochimica Clinica delle anemie, delle emoglobinopatie e delle talassemie.

LABORATORY MEDICINE I - MED 072MED/07ENG

Obiettivi formativi

Alla fine del Corso lo studente deve conoscere:
• Metodi microbiologici analitici diretti ed indiretti
• Modalità ottimali per il prelievo biologico di un campione dal paziente e la sua conservazione
• Procedure analitiche per la ricerca di microorganismi patogeni extracellulari e intracellulari, facoltativi o obbligati
• Analisi microbiologiche delle urine, del liquor, del sangue, del liquido amniotico, dell’espettorato, dei cateteri venosi centrali, di protesi, di device medici, di tamponi faringei, di tamponi cervicali e vaginali e di tamponi rettali
• Metodi microbiologici classici e innovativi per diagnosticare batteri adesi e in biofilm
• Interazioni ospite-parassita con particolare riferimento ai fenomeni infiammatori ed infettivi
• Meccanismi omeostatici del ferro, dell’infezioni e dell’infiammazioni

LABORATORY MEDICINE I - MED 461MED/46ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza delle diverse finalità delle analisi di laboratorio. I test di screening: finalità ed interpretazione. Interpretazione dell’esame emocromocitometrico.

LABORATORY MEDICINE I - VET 061VET/06ENG

Obiettivi formativi

Alla fine del Corso lo studente deve conoscere:
• Approccio di base nella diagnosi parassitologica. Metodi (microscopici, molecolari e immunologici) per la diagnosi diretta e indiretta delle principali parassitosi umane.

10621135 | PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY16MED/04, MED/03, MED/05, MED/13, MED/46ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.

MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del I semestre lo studente dovrà:
• avere appreso i principali meccanismi biochimici e cellulari alla base di malattie umane nell’ambito della patologia ambientale, molecolare e genetica;
• aver appreso i meccanismi patogenetici di base dei processi infiammatori acuti e cronici e l’azione integrata delle cellule immunitarie e dei mediatori chimici;
• avere la conoscenza dell’eziopatogenesi delle patologie d’accumulo;
• conoscere i meccanismi fondamentali coinvolti nella patogenesi del danno cellulare ed i fattori che contribuiscono negativamente e positivamente alla sua risoluzione;
• essere in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base della patogenesi per l’approccio clinico alle malattie umane.

MED/03
Alla fine del I semestre lo studente dovrà
- Conoscere i principi di base di ereditarietà, malattie genetiche e cromosomiche e la classificazioni delle malattie ereditarie.
- Sapere i principi epidemiologi e statistici delle principali malattie ereditarie
- Conoscere le principali malattie cromosomiche, autosomiche e legate alla X, e le loro caratteristiche genetiche, molecolari e nosologiche.

PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY I6MED/04ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.

MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del I semestre lo studente dovrà:
• avere appreso i principali meccanismi biochimici e cellulari alla base di malattie umane nell’ambito della patologia ambientale, molecolare e genetica;
• aver appreso i meccanismi patogenetici di base dei processi infiammatori acuti e cronici e l’azione integrata delle cellule immunitarie e dei mediatori chimici;
• avere la conoscenza dell’eziopatogenesi delle patologie d’accumulo;
• conoscere i meccanismi fondamentali coinvolti nella patogenesi del danno cellulare ed i fattori che contribuiscono negativamente e positivamente alla sua risoluzione;
• essere in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base della patogenesi per l’approccio clinico alle malattie umane.

MED/03
Alla fine del I semestre lo studente dovrà
- Conoscere i principi di base di ereditarietà, malattie genetiche e cromosomiche e la classificazioni delle malattie ereditarie.
- Sapere i principi epidemiologi e statistici delle principali malattie ereditarie
- Conoscere le principali malattie cromosomiche, autosomiche e legate alla X, e le loro caratteristiche genetiche, molecolari e nosologiche.

PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY I1MED/03ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.

MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del I semestre lo studente dovrà:
• avere appreso i principali meccanismi biochimici e cellulari alla base di malattie umane nell’ambito della patologia ambientale, molecolare e genetica;
• aver appreso i meccanismi patogenetici di base dei processi infiammatori acuti e cronici e l’azione integrata delle cellule immunitarie e dei mediatori chimici;
• avere la conoscenza dell’eziopatogenesi delle patologie d’accumulo;
• conoscere i meccanismi fondamentali coinvolti nella patogenesi del danno cellulare ed i fattori che contribuiscono negativamente e positivamente alla sua risoluzione;
• essere in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base della patogenesi per l’approccio clinico alle malattie umane.

MED/03
Alla fine del I semestre lo studente dovrà
- Conoscere i principi di base di ereditarietà, malattie genetiche e cromosomiche e la classificazioni delle malattie ereditarie.
- Sapere i principi epidemiologi e statistici delle principali malattie ereditarie
- Conoscere le principali malattie cromosomiche, autosomiche e legate alla X, e le loro caratteristiche genetiche, molecolari e nosologiche.

1055883 | CLINICAL SCIENTIFIC METHODS20MED/18, MED/18, MED/18, MED/09, MED/09, M-PSI/08, MED/12, MED/01, MED/01, L-LIN/12, L-LIN/12, MED/18ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Apprendere le basi teoriche e le principali tecniche per la raccolta dei segni fisici relativi all’apparato respiratorio e cardiovascolare. Essere in grado di eseguire un esame obiettivo del torace e del cuore in pazienti, con il riconoscimento dei principali segni fisici normali e patologici. Saper eseguire e interpretare gli elementi fondamentali di un ECG. Ricapitolazione delle tecniche di raccolta dell’anamnesi.

CLINICAL SCIENTIFIC METHODS I - GENERAL SURGERY3MED/18, MED/18, MED/18ENG

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo gli studenti saranno in grado di:
- usare una terminologia corretta per descrivere sintomi e segni relativi all’apparato digerente e della tiroide
- interpretare in chiave fisiopatologica alcune semplici situazioni cliniche
- eseguire l’esame obiettivo dell’addome

CLINICAL SCIENTIFIC METHODS I - INTERNAL MEDICINE4MED/09, MED/09ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Apprendere le basi teoriche e le principali tecniche per la raccolta dei segni fisici relativi all’apparato respiratorio e cardiovascolare. Essere in grado di eseguire un esame obiettivo del torace e del cuore in pazienti, con il riconoscimento dei principali segni fisici normali e patologici. Saper eseguire e interpretare gli elementi fondamentali di un ECG. Ricapitolazione delle tecniche di raccolta dell’anamnesi.

CLINICAL SCIENTIFIC METHODS I - GENERAL PSYCHOLOGY1M-PSI/08ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Acquisire conoscenze psicologiche e psicosociali e alcune competenze da utilizzare nella comunicazione con i pazienti e con i loro familiari, con particolare riferimento alla situazione clinica e alla promozione delle cure e dei comportamenti di salute.

1038232 | LABORATORY MEDICINE11BIO/12, MED/07, MED/46, MED/46, MED/05, MED/05, MED/05, VET/06ENG

Obiettivi formativi

Alla fine del Corso lo studente deve conoscere:
• Metodi microbiologici analitici diretti ed indiretti
• Modalità ottimali per il prelievo biologico di un campione dal paziente e la sua conservazione
• Procedure analitiche per la ricerca di microorganismi patogeni extracellulari e intracellulari, facoltativi o obbligati
• Analisi microbiologiche delle urine, del liquor, del sangue, del liquido amniotico, dell’espettorato, dei cateteri venosi centrali, di protesi, di device medici, di tamponi faringei, di tamponi cervicali e vaginali e di tamponi rettali
• Metodi microbiologici classici e innovativi per diagnosticare batteri adesi e in biofilm
• Interazioni ospite-parassita con particolare riferimento ai fenomeni infiammatori ed infettivi
• Meccanismi omeostatici del ferro, dell’infezioni e dell’infiammazioni

LABORATORY MEDICINE II - MED 461MED/46ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
▪ Comprendere l'applicazione delle tecniche più rilevanti in Biochimica, Biologia Molecolare, Microbiologia, Parassitologia, Patologia Clinica, Immunologia e Immunoematologia;
▪ essere in grado di decidere quali analisi di laboratorio cliniche sono appropriate per il paziente in valutazione;
▪ essere consapevole dell'utilità e dei limiti delle informazioni cliniche fornite dalle analisi di laboratorio cliniche.

LABORATORY MEDICINE II - MED 053MED/05, MED/05, MED/05ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo Prof. Angeloni:
Conoscere le indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità d’organo con particolare riferimento al cuore; fegato; reni. Interpretare il referto delle analisi delle urine. Conoscere i più comuni marcatori tumorali.

Obiettivi del modulo Prof. Mainiero:
▪ Comprendere l'applicazione delle tecniche più rilevanti in Biochimica, Biologia Molecolare, Microbiologia, Parassitologia, Patologia Clinica, Immunologia e Immunoematologia;
▪ essere in grado di decidere quali analisi di laboratorio cliniche sono appropriate per il paziente in valutazione;
▪ essere consapevole dell'utilità e dei limiti delle informazioni cliniche fornite dalle analisi di laboratorio cliniche.

LABORATORY MEDICINE II - BIO 122BIO/12ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Alla fine del Corso lo studente deve conoscere:
• Biochimica Clinica del metabolismo dei nucleotidi e dei suoi disturbi; la gotta
• Biochimica Clinica del metabolismo dell'eme e dei suoi disturbi; porfirie; ittero
• Analisi biochimica delle proteine del plasma, delle lipoproteine e degli enzimi
• Biochimica Clinica dei disturbi del metabolismo del glucosio e del glicogeno; diabete mellito; glicogenosi
• Biochimica Clinica del metabolismo degli aminoacidi e dei suoi disturbi
• Disturbi dell'omeostasi di acqua e sali; condizioni di acidosi e alcalosi
• Biochimica Clinica delle malattie endocrine.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10621135 | PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY16MED/04, MED/03, MED/05, MED/13, MED/46ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.

MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del I semestre lo studente dovrà:
• avere appreso i principali meccanismi biochimici e cellulari alla base di malattie umane nell’ambito della patologia ambientale, molecolare e genetica;
• aver appreso i meccanismi patogenetici di base dei processi infiammatori acuti e cronici e l’azione integrata delle cellule immunitarie e dei mediatori chimici;
• avere la conoscenza dell’eziopatogenesi delle patologie d’accumulo;
• conoscere i meccanismi fondamentali coinvolti nella patogenesi del danno cellulare ed i fattori che contribuiscono negativamente e positivamente alla sua risoluzione;
• essere in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base della patogenesi per l’approccio clinico alle malattie umane.

MED/03
Alla fine del I semestre lo studente dovrà
- Conoscere i principi di base di ereditarietà, malattie genetiche e cromosomiche e la classificazioni delle malattie ereditarie.
- Sapere i principi epidemiologi e statistici delle principali malattie ereditarie
- Conoscere le principali malattie cromosomiche, autosomiche e legate alla X, e le loro caratteristiche genetiche, molecolari e nosologiche.

PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY II6MED/04ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.

MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica. Conoscere la fisiopatologia del metabolismo, compreso aterogenesi ed aterosclerosi, e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sui meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.

MED/05
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica.
- Conoscere i principali approcci del laboratorio di genetica molecolare del cancro.

MED/13
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere la fisiopatologia del metabolismo e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.

MED/46
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi della tumorigenesi indotta da agenti fisici e chimici, e dei metodi sperimentali per la valutazione del potenziale mutagenico di agenti chimici e fisici. Saper individuare quale approccio metodologico sia più razionale in base alla tipologia di agente da analizzare. Approfondire i meccanismi molecolari della tumorigenesi indotta da fumo e da alcool.
- conoscere i meccanismi patogenetici del cancro connessi con l’alterazione dei meccanismi dell’apoptosi e gli approcci metodologici per la valutazione dell’apoptosi. Acquisire consapevolezza della complessità e rilevanza dei meccanismi di deregolazione della apoptosi e delle conseguenze di queste alterazioni sugli approcci terapeutici. Conoscere i principali meccanismi antiapoptotici utilizzati dai virus oncogenici.

PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY II1MED/05ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.

MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica. Conoscere la fisiopatologia del metabolismo, compreso aterogenesi ed aterosclerosi, e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sui meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.

MED/05
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica.
- Conoscere i principali approcci del laboratorio di genetica molecolare del cancro.

MED/13
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere la fisiopatologia del metabolismo e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.

MED/46
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi della tumorigenesi indotta da agenti fisici e chimici, e dei metodi sperimentali per la valutazione del potenziale mutagenico di agenti chimici e fisici. Saper individuare quale approccio metodologico sia più razionale in base alla tipologia di agente da analizzare. Approfondire i meccanismi molecolari della tumorigenesi indotta da fumo e da alcool.
- conoscere i meccanismi patogenetici del cancro connessi con l’alterazione dei meccanismi dell’apoptosi e gli approcci metodologici per la valutazione dell’apoptosi. Acquisire consapevolezza della complessità e rilevanza dei meccanismi di deregolazione della apoptosi e delle conseguenze di queste alterazioni sugli approcci terapeutici. Conoscere i principali meccanismi antiapoptotici utilizzati dai virus oncogenici.

PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY Ii1MED/13ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.

MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica. Conoscere la fisiopatologia del metabolismo, compreso aterogenesi ed aterosclerosi, e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sui meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.

MED/05
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica.
- Conoscere i principali approcci del laboratorio di genetica molecolare del cancro.

MED/13
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere la fisiopatologia del metabolismo e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.

MED/46
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi della tumorigenesi indotta da agenti fisici e chimici, e dei metodi sperimentali per la valutazione del potenziale mutagenico di agenti chimici e fisici. Saper individuare quale approccio metodologico sia più razionale in base alla tipologia di agente da analizzare. Approfondire i meccanismi molecolari della tumorigenesi indotta da fumo e da alcool.
- conoscere i meccanismi patogenetici del cancro connessi con l’alterazione dei meccanismi dell’apoptosi e gli approcci metodologici per la valutazione dell’apoptosi. Acquisire consapevolezza della complessità e rilevanza dei meccanismi di deregolazione della apoptosi e delle conseguenze di queste alterazioni sugli approcci terapeutici. Conoscere i principali meccanismi antiapoptotici utilizzati dai virus oncogenici.

PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY II1MED/46ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.

MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica. Conoscere la fisiopatologia del metabolismo, compreso aterogenesi ed aterosclerosi, e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sui meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.

MED/05
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica.
- Conoscere i principali approcci del laboratorio di genetica molecolare del cancro.

MED/13
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere la fisiopatologia del metabolismo e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.

MED/46
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi della tumorigenesi indotta da agenti fisici e chimici, e dei metodi sperimentali per la valutazione del potenziale mutagenico di agenti chimici e fisici. Saper individuare quale approccio metodologico sia più razionale in base alla tipologia di agente da analizzare. Approfondire i meccanismi molecolari della tumorigenesi indotta da fumo e da alcool.
- conoscere i meccanismi patogenetici del cancro connessi con l’alterazione dei meccanismi dell’apoptosi e gli approcci metodologici per la valutazione dell’apoptosi. Acquisire consapevolezza della complessità e rilevanza dei meccanismi di deregolazione della apoptosi e delle conseguenze di queste alterazioni sugli approcci terapeutici. Conoscere i principali meccanismi antiapoptotici utilizzati dai virus oncogenici.

1055883 | CLINICAL SCIENTIFIC METHODS20MED/18, MED/18, MED/18, MED/09, MED/09, M-PSI/08, MED/12, MED/01, MED/01, L-LIN/12, L-LIN/12, MED/18ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Apprendere le basi teoriche e le principali tecniche per la raccolta dei segni fisici relativi all’apparato respiratorio e cardiovascolare. Essere in grado di eseguire un esame obiettivo del torace e del cuore in pazienti, con il riconoscimento dei principali segni fisici normali e patologici. Saper eseguire e interpretare gli elementi fondamentali di un ECG. Ricapitolazione delle tecniche di raccolta dell’anamnesi.

CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - INTERNAL MEDICINE2MED/09, MED/09ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Apprendere le principali basi teoriche e acquisire le tecniche basilari per realizzare l’esame neurologico e dell’apparato muscolo scheletrico. Sapere impostare in modo adeguato la relazione medico-paziente. Apprendere la corretta terminologia per la definizione di quadri e condizioni cliniche; Proseguire nell’apprendimento delle basi del ragionamento clinico.

CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - GASTROENTEROLOGY1MED/12ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Saper eseguire le più semplici manovre dell’esame neurologico e per la valutazione dell’apparato muscolo scheletrico. Ricapitolazione delle tecniche di raccolta dell’anamnesi. Sapere svolgere il ragionamento clinico utilizzando dati clinici reali.

CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - MEDICAL STATISTICS2MED/01, MED/01ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
alla fine del modulo gli studenti saranno in grado di
- usare una terminologia corretta per descrivere sintomi e segni relativi all’apparato digerente e alla mammella
- interpretare in chiave fisiopatologica alcune semplici situazioni cliniche
- eseguire l’esame obiettivo dell’addome
- eseguire l’esplorazione rettale su manichino

CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - SCIENTIFIC ENGLISH4L-LIN/12, L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Familiarizzare con le basi della comunicazione scientifica
• Analizzare i grafici: interpretazione e la preparazione
• Preparare semplici testi scientifici
• Fare un journal club e partecipare alla sua discussione.

CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - GENERAL SURGERY3MED/18, MED/18ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
alla fine del modulo gli studenti saranno in grado di:
- usare una terminologia corretta per descrivere sintomi e segni relativi all’apparato digerente e delle principali emergenze chirurgiche
- interpretare in chiave fisiopatologica alcune semplici situazioni cliniche in ambito chirurgico
- eseguire l’esame obiettivo dell’addome

4º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10621330 | PATHOLOGICAL ANATOMY AND CLINICAL-PATHOLOGIC CORRELATIONS11MED/08, MED/46, MED/08ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Per ciascuna delle malattie elencate di seguito, gli studenti dovranno:
a) Apprendere i quadri macroscopici e microscopici.
b) Comprendere il rapporto tra i quadri morfologici e la fisiopatologia dei processi morbosi
c) Essere in grado di cogliere le correlazioni tra i quadri morfologici e i sintomi clinici
d) Comprendere il ruolo dell’anatomia patologica nell’iter diagnostico multidisciplinare e saper interpretare un referto istologico.

PATHOLOGICAL ANATOMY AND CLINICAL-PATHOLOGIC CORRELATIONS I5MED/08ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Per ciascuna delle malattie elencate di seguito, gli studenti dovranno:
a) Apprendere i quadri macroscopici e microscopici.
b) Comprendere il rapporto tra i quadri morfologici e la fisiopatologia dei processi morbosi
c) Essere in grado di cogliere le correlazioni tra i quadri morfologici e i sintomi clinici
d) Comprendere il ruolo dell’anatomia patologica nell’iter diagnostico multidisciplinare e saper interpretare un referto istologico

PATHOLOGICAL ANATOMY AND CLINICAL-PATHOLOGIC CORRELATIONS I1MED/46ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Per ciascuna delle malattie elencate di seguito, gli studenti dovranno:
a) Apprendere i quadri macroscopici e microscopici.
b) Comprendere il rapporto tra i quadri morfologici e la fisiopatologia dei processi morbosi
c) Essere in grado di cogliere le correlazioni tra i quadri morfologici e i sintomi clinici
d) Comprendere il ruolo dell’anatomia patologica nell’iter diagnostico multidisciplinare e saper interpretare un referto istologico

10621038 | APPLIED PATHOLOGY I DISEASES OF RESPIRATORY SYSTEM AND CARDIOVASCULAR SYSTEM11MED/11, MED/11, MED/10, MED/10, MED/23, MED/22, MED/21, ING-INF/05ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli studenti devono possedere un'adeguata conoscenza delle principali patologie cardiovascolari e respiratorie, in termini di ricerca di base, nosografia, eziopatogenesi, fisiopatologia, anatomopatologia e clinica.

APPLIED PATHOLOGY I 4MED/11, MED/11ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli studenti devono possedere un'adeguata conoscenza delle principali patologie cardiovascolari e respiratorie, in termini di ricerca di base, nosografia, eziopatogenesi, fisiopatologia, anatomopatologia e clinica.

APPLIED PATHOLOGY I 3MED/10, MED/10ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli studenti devono possedere un'adeguata conoscenza delle principali patologie cardiovascolari e respiratorie, in termini di ricerca di base, nosografia, eziopatogenesi, fisiopatologia, anatomopatologia e clinica.

APPLIED PATHOLOGY I 1MED/23ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli studenti devono possedere un'adeguata conoscenza delle principali patologie cardiovascolari e respiratorie, in termini di ricerca di base, nosografia, eziopatogenesi, fisiopatologia, anatomopatologia e clinica.

APPLIED PATHOLOGY I 1MED/22ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli studenti devono possedere un'adeguata conoscenza delle principali patologie cardiovascolari e respiratorie, in termini di ricerca di base, nosografia, eziopatogenesi, fisiopatologia, anatomopatologia e clinica.

APPLIED PATHOLOGY I 1MED/21ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli studenti devono possedere un'adeguata conoscenza delle principali patologie cardiovascolari e respiratorie, in termini di ricerca di base, nosografia, eziopatogenesi, fisiopatologia, anatomopatologia e clinica.

DIGITAL MEDICINE1ING-INF/05ENG
1038302 | APPLIED PATHOLOGY II DISEASES OF KIDNEY AND URINARY SYSTEM5MED/24, MED/24, MED/14, MED/14ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Urologia:
Alla fine del corso lo studente deve sapere:
- raccogliere l’anamnesi e eseguire un esame obiettivo in pazienti con malattie urologiche (inclusa l’esplorazione digito-rettale della prostata e l’esame scrotale).
- eseguire una diagnosi differenziale delle diverse patologie urologiche incluse nel programma del corso;
- inserire un catetere vescicale nell’uomo e nella donna;
- interpretare un esame delle urine e una urinocoltura;
- prescrivere un antibiotico in base all’antibiogramma;
- interpretare una radiografia dell’addome e una TC dell’addome in riferimento alle patologie urologiche;
- interpretare un’ecografia renale, vescicale e scrotale in riferimento alle patologie urologiche;
- interpretare un esame del liquido seminale.

APPLIED PATHOLOGY II - MED 242MED/24, MED/24ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Urologia:
Alla fine del corso lo studente deve sapere:
- raccogliere l’anamnesi e eseguire un esame obiettivo in pazienti con malattie urologiche (inclusa l’esplorazione digito-rettale della prostata e l’esame scrotale).
- eseguire una diagnosi differenziale delle diverse patologie urologiche incluse nel programma del corso;
- inserire un catetere vescicale nell’uomo e nella donna;
- interpretare un esame delle urine e una urinocoltura;
- prescrivere un antibiotico in base all’antibiogramma;
- interpretare una radiografia dell’addome e una TC dell’addome in riferimento alle patologie urologiche;
- interpretare un’ecografia renale, vescicale e scrotale in riferimento alle patologie urologiche;
- interpretare un esame del liquido seminale.

APPLIED PATHOLOGY II - MED 143MED/14, MED/14ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente deve:
- Saper raccogliere dati anamnestici pertinenti alle malattie renali.
- Distinguere i diversi quadri clinici dei pazienti renali.
- Richiedere test specifici utili a riconoscere le diverse sindromi renali.
- Valutare ed interpretare il significato dei test di funzione renale, del sedimento urinario e degli esami radiologici di pertinenza renale.
- Diagnosticare l’insufficienza renale Acuta, Subacuta e Cronica (classificare e comprendere il valore prognostico dei diversi stadi).
- Identificare le principali alterazioni idro-elettrolitiche e dell’acido-base.
- Conoscere il significato clinico della biopsia renale e le lesioni istologiche delle glomerulonefriti primitive e secondarie.
- Identificare le caratteristiche delle malattie renali ereditarie.
- Comprendere le specificità cliniche dei pazienti in terapia renale sostitutiva (emodialisi, dialisi peritoneale e trapianto renale).
- Valutare il paziente iperteso dal punto di vista nefrologico.
- Valutare il paziente con nefrolitiasi.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10621048 | APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS8MED/10, MED/11, MED/18, MED/09, L-LIN/12, MED/46ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica nella diagnosi e trattamento delle malattie.

APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS I - DISEASES OF THE RESPIRATORY SYSTEM1MED/10ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica nella diagnosi e trattamento delle malattie.

APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS I - DISEASES OF THE CARDIOVASCULAR SYSTEM1MED/11ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli studenti devono possedere un'adeguata conoscenza delle principali patologie cardiovascolari e respiratorie, in termini di ricerca di base, nosografia, eziopatogenesi, fisiopatologia, anatomopatologia e clinica.

APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS I - GENERAL SURGEY1MED/18ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Caratterizzazione morfo-molecolare delle malattie miocardiche.

10621330 | PATHOLOGICAL ANATOMY AND CLINICAL-PATHOLOGIC CORRELATIONS11MED/08, MED/46, MED/08ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Per ciascuna delle malattie elencate di seguito, gli studenti dovranno:
a) Apprendere i quadri macroscopici e microscopici.
b) Comprendere il rapporto tra i quadri morfologici e la fisiopatologia dei processi morbosi
c) Essere in grado di cogliere le correlazioni tra i quadri morfologici e i sintomi clinici
d) Comprendere il ruolo dell’anatomia patologica nell’iter diagnostico multidisciplinare e saper interpretare un referto istologico.

PATHOLOGICAL ANATOMY AND CLINICAL-PATHOLOGIC CORRELATIONS II5MED/08, MED/08ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Per ciascuna delle malattie elencate di seguito, gli studenti dovranno:
a) Apprendere i quadri macroscopici e microscopici.
b) Comprendere il rapporto tra i quadri morfologici e la fisiopatologia dei processi morbosi
c) Essere in grado di cogliere le correlazioni tra i quadri morfologici e i sintomi clinici
d) Comprendere il ruolo dell’anatomia patologica nell’iter diagnostico multidisciplinare e saper interpretare un referto istologico

10621744 | DIAGNOSTIC IMAGING6MED/36, MED/36, ING-IND/34, MED/37, MED/37ENG
DIAGNOSTIC IMAGING3MED/36, MED/36ENG
DIGITAL MEDICINE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE IN IMAGING1ING-IND/34ENG
DIAGNOSTIC IMAGING2MED/37, MED/37ENG
1038537 | PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY7BIO/14, BIO/14, BIO/14ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli obiettivi dell’insegnamento riguardano: 1) i principi fondamentali della farmacologia (farmacocinetica e farmacodinamica); 2) la farmacologia del sistema endocrino e del sistema gastrointestinale; 3) farmaci usati nell’infiammazione nei disordini cardiovascolari e polmonari ed i farmaci utilizzati nelle infezioni batteriche e virali; 4) gli aspetti tossici legati alla risposta allo stress del sistema endocrino e gastrointestinale durante l’intera vita. Una particolare attenzione sarà data all’origine precoce delle malattie dell’adulto; 5) la farmacologia delle patologie neurologiche e psichiatriche.
Alla fine del corso gli studenti avranno le competenze in farmacologia generale e specifica del sistema endocrino e gastrointestinale. La risposta allo stress come capacità di adattamento agli stimoli interni ed esterni sarà trattata come esempio di tossicità per l’organismo quando la risposta allo stress è cronica e non acuta. Le stress come fattore che influenza la risposta al farmaco.

PHARMACOLOGY I AND TOXICOLOGY4BIO/14ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli obiettivi dell’insegnamento riguardano: 1) i principi fondamentali della farmacologia (farmacocinetica e farmacodinamica); 2) la farmacologia del sistema endocrino e del sistema gastrointestinale; 3) farmaci usati nell’infiammazione nei disordini cardiovascolari e polmonari ed i farmaci utilizzati nelle infezioni batteriche e virali; 4) gli aspetti tossici legati alla risposta allo stress del sistema endocrino e gastrointestinale durante l’intera vita. Una particolare attenzione sarà data all’origine precoce delle malattie dell’adulto; 5) la farmacologia delle patologie neurologiche e psichiatriche.
Alla fine del corso gli studenti avranno le competenze in farmacologia generale e specifica del sistema endocrino e gastrointestinale. La risposta allo stress come capacità di adattamento agli stimoli interni ed esterni sarà trattata come esempio di tossicità per l’organismo quando la risposta allo stress è cronica e non acuta. Le stress come fattore che influenza la risposta al farmaco.

10622029 | APPLIED PATHOLOGY III DISEASES OF THE DIGESTIVE SYSTEM ENDOCRINE SYSTEM AND METABOLISM12MED/13, MED/13, MED/18, MED/18, MED/18, MED/12, MED/12ENG
APPLIED PATHOLOGY III4MED/13, MED/13ENG
APPLIED PATHOLOGY III3MED/18, MED/18, MED/18ENG
APPLIED PATHOLOGY III5MED/12, MED/12ENG
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10621048 | APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS8MED/10, MED/11, MED/18, MED/09, L-LIN/12, MED/46ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica nella diagnosi e trattamento delle malattie.

APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS II - APPLIED DIETETIC SCIENCE1MED/09ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica in nutrizione umana in condizioni di salute e malattia.

APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS II - GENERAL SURGERY1MED/18ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica nella diagnosi e terapia.

APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS II- SCIENTIFIC ENGLISH2L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
• Comprendere e discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in lingua inglese
• Saper classificare una pubblicazione indicandone il genere, lo scopo e le caratteristiche.
• Saper trasformare un non linear text (grafici, tabelle, figure, diagrammi di flusso) in un linear text e viceversa
• Riconoscere nell'ambito di un articolo scientifico gli elementi metodologici usati dai ricercatori (criteri di inclusione ed esclusione nella scelta del campione, metodi di laboratorio, metodi di elaborazione dei dati)
• Saper interpretare e valutare criticamente il valore scientifico-medico dei dati statistici presentati in un lavoro scientifico.
• Eseguire ricerche utilizzando banche dati in lingua inglese sia on-line che cartacee quali riviste e periodici
• Saper comunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità nelle comunicazioni scientifiche, nei rapporti diretti con i colleghi o a conferenze.

APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS II - INTERNAL MEDICINE1MED/46ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica nella diagnosi e terapia.

Tirocinio a scelta dello studente - moduli di base

5º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1038537 | PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY7BIO/14, BIO/14ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
Gli obiettivi dell’insegnamento riguardano: 1) i principi fondamentali della farmacologia (farmacocinetica e farmacodinamica); 2) la farmacologia del sistema endocrino e del sistema gastrointestinale; 3) farmaci usati nell’infiammazione nei disordini cardiovascolari e polmonari ed i farmaci utilizzati nelle infezioni batteriche e virali; 4) gli aspetti tossici legati alla risposta allo stress del sistema endocrino e gastrointestinale durante l’intera vita. Una particolare attenzione sarà data all’origine precoce delle malattie dell’adulto; 5) la farmacologia delle patologie neurologiche e psichiatriche.
Alla fine del corso gli studenti avranno le competenze in farmacologia generale e specifica del sistema endocrino e gastrointestinale. La risposta allo stress come capacità di adattamento agli stimoli interni ed esterni sarà trattata come esempio di tossicità per l’organismo quando la risposta allo stress è cronica e non acuta. Le stress come fattore che influenza la risposta al farmaco.

PHARMACOLOGY II AND TOXICOLOGY3BIO/14ENG

Obiettivi formativi

Pharmacology II and Toxicology
Gli obiettivi del corso sono: 1) gli aspetti tossici legati alla risposta allo stress del sistema nervoso centrale nel corso della vita. Particolare attenzione sarà dedicata all'origine precoce delle malattie degli adulti; 2) farmacologia dei disturbi neurologici e psichiatrici;
Alla fine del corso gli studenti avranno le competenze in farmacologia del sistema nervoso centrale. La risposta allo stress come capacità di adattamento del sistema nervoso centrale. Lo stress come fattore che influenza la risposta psicofarmaceutica.

10621125 | DISEASES OF THE NERVOUS SYSTEM5MED/26, MED/26, MED/37ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’insegnamento:
Apprendere le caratteristiche cliniche e le corrette tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Conoscere le terapie farmacologiche e chirurgiche più appropriate in queste condizioni. Essere consapevoli dello scopo e delle implicazioni medico-legali di questi atti. Adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità e in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale. Ragionare in termini di salute globale in considerazione del fatto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

DISEASES OF THE NERVOUS SYSTEM 4MED/26, MED/26ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’insegnamento:
Apprendere le caratteristiche cliniche e le corrette tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Conoscere le terapie farmacologiche e chirurgiche più appropriate in queste condizioni. Essere consapevoli dello scopo e delle implicazioni medico-legali di questi atti. Adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità e in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale. Ragionare in termini di salute globale in considerazione del fatto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

DISEASES OF THE NERVOUS SYSTEM 1MED/37ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’insegnamento:
Apprendere le caratteristiche cliniche e le corrette tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Conoscere le terapie farmacologiche e chirurgiche più appropriate in queste condizioni. Essere consapevoli dello scopo e delle implicazioni medico-legali di questi atti. Adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità e in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale. Ragionare in termini di salute globale in considerazione del fatto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

10621979 | MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH8MED/44, MED/42, MED/42, MED/42, ING-INF/05, SECS-P/06ENG
MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -IX-2MED/44ENG
MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -IX-3MED/42, MED/42ENG
10621981 | APPLIED PATHOLOGY IV DISEASES OF THE BLOOD HEMATOPOIETIC ORGANS IMMUNE SYSTEM AND RHEUMATOLOGY5MED/09, MED/09, MED/15, MED/15, MED/16ENG
APPLIED PATHOLOGY IV INTERNAL MEDICINE2MED/09, MED/09ENG
APPLIED PATHOLOGY IV DISEASES OF THE BLOOD2MED/15, MED/15ENG
APPLIED PATHOLOGY IV RHEUMATHOLOGY1MED/16ENG
10621451 | APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION6BIO/14, MED/13, MED/17, MED/17ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Lo studente alla fine del corso deve:
• Saper eseguire una corretta anamnesi al fine di individuare elementi importanti nell’ambito dei fattori di rischio legati ai comportamenti e alle abitudini di vita.
• Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata
• Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata
• Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali
• Scegliere il corretto iter terapeutico.

APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION NEPHROLOGY1BIO/14ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Lo studente alla fine del corso deve:
• Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito andrologico
• Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata
• Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata
• Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali
• Scegliere il corretto iter terapeutico

APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION ENDOCRINOLOGY1MED/13ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Lo studente alla fine del corso deve conoscere le principali terapie mediche per il trattamento dei disturbi riproduttivi maschili, femminili e di coppia. Inoltre dovrà conoscere le terapie mediche in preparazione di eventuali tecniche di procreazione medicalmente assistita. Infine sono richieste nozioni sulla terapia medica delle disfunzioni sessuali.

APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION INFECTIOUS DISEASES4MED/17, MED/17ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Lo studente alla fine del corso deve:
• Saper eseguire una corretta anamnesi al fine di individuare elementi importanti nell’ambito dei fattori di rischio legati ai comportamenti e alle abitudini di vita.
• Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata
• Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata
• Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali
• Scegliere il corretto iter terapeutico.

10621130 | DERMATOLOGY AND PLASTIC SURGERY3MED/19, MED/35, MED/35ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso, lo studente deve:
- Utilizzare i termini più comuni e rilevanti alla descrizione delle malattie della pelle, capelli, unghie e membrane mucose.
- Correlare segni e sintomi cutanei alle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Illustrare l’approccio alla diagnosi e alla valutazione delle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Elencare e analizzare le caratteristiche, il decorso clinico e le complicanze delle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Dimostrare praticamente capacità nell’esame obiettivo dermatologico descrivendo le lesioni presenti in pazienti con patologie cutanee.

DERMATOLOGY AND PLASTIC SURGERY1MED/19ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso, lo studente deve:
- Utilizzare i termini più comuni e rilevanti alla descrizione delle malattie della pelle, capelli, unghie e membrane mucose.
- Correlare segni e sintomi cutanei alle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Illustrare l’approccio alla diagnosi e alla valutazione delle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Elencare e analizzare le caratteristiche, il decorso clinico e le complicanze delle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Dimostrare praticamente capacità nell’esame obiettivo dermatologico descrivendo le lesioni presenti in pazienti con patologie cutanee.

DERMATOLOGY AND PLASTIC SURGERY2MED/35, MED/35ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso, lo studente deve:
- Utilizzare i termini più comuni e rilevanti alla descrizione delle malattie della pelle, capelli, unghie e membrane mucose.
- Correlare segni e sintomi cutanei alle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Illustrare l’approccio alla diagnosi e alla valutazione delle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Elencare e analizzare le caratteristiche, il decorso clinico e le complicanze delle più comuni e importanti patologie cutanee.
- Dimostrare praticamente capacità nell’esame obiettivo dermatologico descrivendo le lesioni presenti in pazienti con patologie cutanee.

10621005 | ORTHOPAEDICS TRAUMATOLOGY AND RHEUMATOLOGY3MED/33, MED/16ENG

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- Saper fare diagnosi corrette e dare indicazioni di trattamento nelle affezioni ortopediche e traumatologiche.
- Conoscere le possibilità terapeutiche, mediche, chirurgiche e riabilitative delle principali patologie ortopediche e traumatologiche.
- Conoscere la patogenesi, le manifestazioni cliniche (sintomi e segni), le indagini di laboratorio e strumentali da richiedere e le strategie terapeutiche delle malattie reumatologiche non trattate nel corso di Patologia Integrata IV: artrosi, fibromialgia, artriti infettive, osteoporosi, malattia di Paget dell’osso.
- Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo reumatologico, ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici. Comprendere i principi della riabilitazione e conoscere le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

ORTHOPAEDICS TRAUMATOLOGY AND RHEUMATOLOGY - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE2MED/33ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici.

ORTHOPAEDICS TRAUMATOLOGY AND RHEUMATOLOGY - REUMATOLOGIA1MED/16ENG

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- Saper fare diagnosi corrette e dare indicazioni di trattamento nelle affezioni ortopediche e traumatologiche.
- Conoscere le possibilità terapeutiche, mediche, chirurgiche e riabilitative delle principali patologie ortopediche e traumatologiche.
- Conoscere la patogenesi, le manifestazioni cliniche (sintomi e segni), le indagini di laboratorio e strumentali da richiedere e le strategie terapeutiche delle malattie reumatologiche non trattate nel corso di Patologia Integrata IV: artrosi, fibromialgia, artriti infettive, osteoporosi, malattia di Paget dell’osso.
- Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo reumatologico, ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici. Comprendere i principi della riabilitazione e conoscere le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

10621405 | INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY I6MED/06, MED/36, MED/18, MED/09, ING-INF/05ENG
INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY I ONCOLOGIA MEDICA2MED/06ENG
INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY I DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA1MED/36ENG
INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY I CHIRURGIA GENERALE1MED/18ENG
INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY I MEDICINA INTERNA1MED/09ENG
PRECISION MEDICINE1ING-INF/05ENG
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10621460 | DISEASES OF THE SENSORY ORGANS8MED/28, MED/29, ING-INF/06, MED/32, MED/30, MED/31ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Il corso ha lo scopo di rendere edotti gli studenti circa le principali patologie che affliggono il distretto maxillo – facciale Particolare attenzione è rivolta alle corrette procedure diagnostico clinico strumentali da eseguire ed alla scelta del corretto iter terapeutico. Nello specifico, al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le principali patologie del distretto maxillo – facciale
- riconoscere le principali cause di emergenza/urgenza e le principali procedure di urgenza in chirurgia maxillo – facciale
- saper effettuare un accurato esame obiettivo del distretto maxillo – facciale
- saper individuare per ogni patologia il corretto iter terapeutico.

DISEASES OF THE SENSORY ORGANS2MED/28ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Il corso ha lo scopo di rendere edotti gli studenti circa le principali patologie che affliggono il distretto maxillo – facciale Particolare attenzione è rivolta alle corrette procedure diagnostico clinico strumentali da eseguire ed alla scelta del corretto iter terapeutico. Nello specifico, al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le principali patologie del distretto maxillo – facciale
- riconoscere le principali cause di emergenza/urgenza e le principali procedure di urgenza in chirurgia maxillo – facciale
- saper effettuare un accurato esame obiettivo del distretto maxillo – facciale
- saper individuare per ogni patologia il corretto iter terapeutico.

DISEASES OF THE SENSORY ORGANS1MED/29ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Il corso ha lo scopo di rendere edotti gli studenti circa le principali patologie che affliggono il distretto maxillo – facciale Particolare attenzione è rivolta alle corrette procedure diagnostico clinico strumentali da eseguire ed alla scelta del corretto iter terapeutico. Nello specifico, al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le principali patologie del distretto maxillo – facciale
- riconoscere le principali cause di emergenza/urgenza e le principali procedure di urgenza in chirurgia maxillo – facciale
- saper effettuare un accurato esame obiettivo del distretto maxillo – facciale
- saper individuare per ogni patologia il corretto iter terapeutico.

3-PRINTING FOR SURGICAL PLANNING1ING-INF/06ENG

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di rendere edotti gli studenti circa le principali patologie che affliggono il distretto maxillo – facciale Particolare attenzione è rivolta alle corrette procedure diagnostico clinico strumentali da eseguire ed alla scelta del corretto iter terapeutico. Nello specifico, al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le principali patologie del distretto maxillo – facciale
- riconoscere le principali cause di emergenza/urgenza e le principali procedure di urgenza in chirurgia maxillo – facciale
- saper effettuare un accurato esame obiettivo del distretto maxillo – facciale
- saper individuare per ogni patologia il corretto iter terapeutico.

DISEASES OF THE SENSORY ORGANS1MED/32ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Il corso ha lo scopo di rendere edotti gli studenti circa le principali patologie che affliggono il distretto maxillo – facciale Particolare attenzione è rivolta alle corrette procedure diagnostico clinico strumentali da eseguire ed alla scelta del corretto iter terapeutico. Nello specifico, al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le principali patologie del distretto maxillo – facciale
- riconoscere le principali cause di emergenza/urgenza e le principali procedure di urgenza in chirurgia maxillo – facciale
- saper effettuare un accurato esame obiettivo del distretto maxillo – facciale
- saper individuare per ogni patologia il corretto iter terapeutico.

DISEASES OF THE SENSORY ORGANS2MED/30ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Il corso ha lo scopo di rendere edotti gli studenti circa le principali patologie che affliggono il distretto maxillo – facciale Particolare attenzione è rivolta alle corrette procedure diagnostico clinico strumentali da eseguire ed alla scelta del corretto iter terapeutico. Nello specifico, al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le principali patologie del distretto maxillo – facciale
- riconoscere le principali cause di emergenza/urgenza e le principali procedure di urgenza in chirurgia maxillo – facciale
- saper effettuare un accurato esame obiettivo del distretto maxillo – facciale
- saper individuare per ogni patologia il corretto iter terapeutico.

DISEASES OF THE SENSORY ORGANS1MED/31ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Il corso ha lo scopo di rendere edotti gli studenti circa le principali patologie che affliggono il distretto maxillo – facciale Particolare attenzione è rivolta alle corrette procedure diagnostico clinico strumentali da eseguire ed alla scelta del corretto iter terapeutico. Nello specifico, al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le principali patologie del distretto maxillo – facciale
- riconoscere le principali cause di emergenza/urgenza e le principali procedure di urgenza in chirurgia maxillo – facciale
- saper effettuare un accurato esame obiettivo del distretto maxillo – facciale
- saper individuare per ogni patologia il corretto iter terapeutico.

1038830 | PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY4M-PSI/08, MED/25ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Per incoraggiare le collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali l’insegnamento si propone di fornire conoscenze basilari correnti sulle funzioni della mente (percezione, attenzione, emozioni e regolazione delle emozioni, apprendimento, memoria, linguaggio, coscienza, ragionamento), sulle principali caratteristiche individuali e di personalità e sui processi psico-sociali più rilevanti per la promozione e la tutela della salute in contesti medico clinici.
Al termine del corso lo studente dovrà: a) conoscere dei processi psicologici rilevanti per l’attività del medico e di altri professionisti della salute; b) comprendere il ruolo dei fattori soggettivi nella valutazione dei casi e degli effetti delle cure; c) riconoscere la rilevanza per la salute dei comportamenti e del benessere soggettivo; d) conoscere alcune teorie e costrutti psicologici rilevanti per l’autoregolazione e l’implementazione delle intenzioni di cambiamento dei comportamenti; e) conoscere lo stress, il burn-out e dei principi per lo stress management; f) conoscere i principali orientamenti di interventi psicoeducativi, counselling e psicoterapie. Le capacità di applicare le conoscenze apprese saranno stimolate mediante la discussione in aula di casi e problemi. La capacità di comprendere, comunicare e riflettere criticamente sarà stimolata chiedendo a ogni studente di rivedere una o due delle presentazioni riassuntive delle nozioni cruciali dei capitoli del libro di testo (3a edizione) preparate dai colleghi degli anni precedenti e di aggiornarle rispetto alla nuova 4a edizione del testo (disponibile dal 1 Marzo 2019).

PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY - M PSI 081M-PSI/08ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Per incoraggiare le collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali l’insegnamento si propone di fornire conoscenze basilari correnti sulle funzioni della mente (percezione, attenzione, emozioni e regolazione delle emozioni, apprendimento, memoria, linguaggio, coscienza, ragionamento), sulle principali caratteristiche individuali e di personalità e sui processi psico-sociali più rilevanti per la promozione e la tutela della salute in contesti medico clinici.
Al termine del corso lo studente dovrà: a) conoscere dei processi psicologici rilevanti per l’attività del medico e di altri professionisti della salute; b) comprendere il ruolo dei fattori soggettivi nella valutazione dei casi e degli effetti delle cure; c) riconoscere la rilevanza per la salute dei comportamenti e del benessere soggettivo; d) conoscere alcune teorie e costrutti psicologici rilevanti per l’autoregolazione e l’implementazione delle intenzioni di cambiamento dei comportamenti; e) conoscere lo stress, il burn-out e dei principi per lo stress management; f) conoscere i principali orientamenti di interventi psicoeducativi, counselling e psicoterapie. Le capacità di applicare le conoscenze apprese saranno stimolate mediante la discussione in aula di casi e problemi. La capacità di comprendere, comunicare e riflettere criticamente sarà stimolata chiedendo a ogni studente di rivedere una o due delle presentazioni riassuntive delle nozioni cruciali dei capitoli del libro di testo (3a edizione) preparate dai colleghi degli anni precedenti e di aggiornarle rispetto alla nuova 4a edizione del testo (disponibile dal 1 Marzo 2019).

PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY - MED 253MED/25ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Per raggiungere delle buone conoscenze cliniche in psichiatria, il corso fornirà i principi basilari della salute mentale, della psicopatologia e dei disturbi mentali con l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, il riconoscimento, la diagnosi e il trattamento nella comunità e in ospedale.
Alla fine del corso lo studente dovrà: a) conoscere l’impatto globale e individuale dei disturbi mentali; b) riconoscere i principali segni e sintomi dei disturbi mentali; c) conoscere l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche e il decorso, i criteri diagnostici del DSM-5 dei disturbi mentali; d) riconoscere i più comuni disturbi della coscienza e le diagnosi differenziali in medicina e) conoscere il trattamento acuto e di lungo termine, farmacologico e psicosociale dei disturbi mentali; d) conoscere gli aspetti fondamentali della psichiatria forense e dei trattamenti obbligatori dei disturbi mentali.
I principali disturbi mentali verranno illustrati con la presentazione e discussione di casi clinici cinematografici.

Tirocinio a scelta dello studente - moduli caratterizzanti

6º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10596623 | OBSTETRICS AND GYNAECOLOGY5MED/40, MED/40, MED/38ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici per la gestione delle problematiche ginecologiche, ostetriche e perinatologiche.

OBSTETRICS AND GYNAECOLOGY GINECOLOGIA E OSTETRICIA4MED/40, MED/40ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Neonatologia
• Assistenza in sala parto, rianimazione del neonato, conoscendone le caratteristiche ed i parametri vitali;
• garantire l’assistenzaal neonato sano, valutandone l’adattamento alla vita post-natale, e riconoscendo l’insorgenza delle più frequenti manifestazioni patologiche;
• facilitare l’avvicinamento madre-figlio in particolar modo per favorire l’allattamento al seno e trasmettere alla madre nozioni sulle varie modalità di allattamento e sulle basilari norme di igiene personale e ambientale;
• possedere le principali nozioni per prevenire la trasmissione diretta o crociata di malattie infettive e l’insorgenza di malattie occupazionali;
• possedere nozioni di basi sulle vaccinazioni dell’età pediatrica.

OBSTETRICS AND GYNAECOLOGY PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA1MED/38ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici per la gestione delle problematiche ginecologiche, ostetriche e perinatologiche.

10621979 | MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH8MED/44, MED/42, MED/42, MED/42, ING-INF/05, SECS-P/06ENG
MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -X-1MED/42ENG
MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -X-ELECTRONIC HEALTH RECORDS1ING-INF/05ENG
MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -X-1SECS-P/06ENG
10622050 | INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY II9MED/09, MED/09, MED/18, MED/18, ING-INF/05, MED/09ENG
INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY II_I INTERNAL MEDICINE2MED/09, MED/09ENG
INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY II_I GENERAL SURGERY2MED/18, MED/18ENG
1038563 | MEDICAL SCIENTIFIC METHODS: FORENSIC MEDICINE MEDICINE AND THE LAW5MED/43, MED/43, MED/43ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento:
• Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle attuali problematiche, la conoscenza delle norme etiche e dei vari modelli culturali, l’ambito di azione della bioetica clinica e il concetto del prendersi cura di.
• Saper effettuare le principali procedure medico-legali. Un'analisi etica di un caso clinico e una valutazione del proprio comportamento in situazioni critiche secondo i principi dell’etica medica.
• Essere consapevole degli obblighi deontologici e di responsabilità nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di sicurezza sociale.
• Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del paziente e della comunità, utilizzando secondo giustizia le limitate risorse nel suo rispetto consapevole dei diritti del paziente e della sua autonomia ma nel contempo aiutarlo ad una decisione che sia finalizzata al bene.

1038831 | PAEDIATRICS6MED/39, MED/38, MED/38ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso, lo studente dovrà conoscere:
1)Valutazione della crescita e dello sviluppo fisiologico del bambino, le sue alterazioni e i relativi approcci
2)La medicina preventiva pediatrica in relazione alla nutrizione, alle vaccinazioni ed all’identificazione dei fattori di rischio di patologia
3)Le più comuni condizioni patologiche pediatriche in acuto e in cronico, come pure le sindromi genetiche e le manifestazioni patologiche tipiche dell’età evolutiva
4)I principi di fisiologia e farmacologia applicabili in età pediatrica e relativi all’età evolutiva.

PAEDIATRICS - MED 391MED/39ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
a) Sviluppo neurologico e mentale nel bambino normale
b) Epidemiologia e clinica dei disturbi psichiatrici in età evolutiva
c) Epidemiologia, definizione e nosografia dei disturbi di sviluppo
d) Nosografia ed etiologia dei disturbi neurologici primitivi e secondari in età evolutiva
e) Sintomi di presentazione e work-up diagnostico nei disturbi neuropsichiatrici ad esordio infantile.

PAEDIATRICS - MED 385MED/38, MED/38ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso, lo studente dovrà conoscere:
1)Valutazione della crescita e dello sviluppo fisiologico del bambino, le sue alterazioni e i relativi approcci
2)La medicina preventiva pediatrica in relazione alla nutrizione, alle vaccinazioni ed all’identificazione dei fattori di rischio di patologia
3)Le più comuni condizioni patologiche pediatriche in acuto e in cronico, come pure le sindromi genetiche e le manifestazioni patologiche tipiche dell’età evolutiva
4)I principi di fisiologia e farmacologia applicabili in età pediatrica e relativi all’età evolutiva.

10622050 | INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY II9MED/09, MED/09, MED/18, MED/18, ING-INF/05, MED/09ENG
DIGITAL MEDICINE1ING-INF/05ENG
INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY II_II INTERNAL MEDICINE2MED/09, MED/09ENG
INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY II_II GENERAL SURGERY2MED/18, MED/18ENG
1038306 | EMERGENCY MEDICINE AND SURGERY10MED/09, MED/18, MED/22, MED/26, MED/41, MED/33, MED/33, MED/36ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Acquisizione delle conoscenze relative alla gestione del paziente con lesioni traumatiche dell’apparato muscoloscheletrico, dal trattamento iniziale nel reparto di emergenza a quello definitivo.

EMERGENCY MEDICINE AND SURGERY - MED 091MED/09ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Lo studente acquisisce conoscenze relative alle principali emergenze nel settore della medicina d’urgenza e sviluppa abilità e competenze.

EMERGENCY MEDICINE AND SURGERY - MED 182MED/18ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Acquisizione delle conoscenze e competenze relative al trattamento del paziente politraumatizzato, secondo le linee guida ATLS, e delle principali emergenze chirurgiche addominali non traumatiche.

EMERGENCY MEDICINE AND SURGERY - MED 221MED/22ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: acquisizione di conoscenze relative alla gestione delle principali emergenze vascolari.

EMERGENCY MEDICINE AND SURGERY - MED 261MED/26ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Acquisizione di conoscenze relative alla gestione delle principali emergenze neurologiche.

EMERGENCY MEDICINE AND SURGERY - MED 412MED/41ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Principali insufficienze d’organo. Principi di fisiopatologia della insufficienza respiratoria acuta.

EMERGENCY MEDICINE AND SURGERY - MED 332MED/33, MED/33ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Acquisizione delle conoscenze relative alla gestione del paziente con lesioni traumatiche dell’apparato muscoloscheletrico, dal trattamento iniziale nel reparto di emergenza a quello definitivo.

EMERGENCY MEDICINE AND SURGERY - MED 361MED/36ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Acquisizione di conoscenze relative alla gestione del paziente critico ed indicazioni dei diversi esami radiologici.

AAF2625 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) MEDICAL AREA5ENG
AAF2624 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) SURGICAL AREA5ENG
AAF2626 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) GP5ENG
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

AAF1010 | PROVA FINALE12ITA
Tirocinio a scelta dello studente - moduli caratterizzanti

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 3 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
TAS065 | UNIT 1- EMERGENCY IS NOT A NIGHTMARE - BASIC MODULE 3MED/36, BIO/12, MED/05ENG
DIAGNOSTIC IMAGING1MED/36ENG
CLINICAL BIOCHEMISTRY AND MOLECULAR BIOLOGY1BIO/12ENG
LABORATORY MEDICINE1MED/05ENG
TAS067 | UNIT 2 - PREPAREDNESS IN PUBLIC HEALTH - BASIC MODULE 3MED/07, MED/05, MED/01ENG
MICROBIOLOGY AND VIROLOGY1MED/07ENG
LABORATORY MEDICINE1MED/05ENG
STATISTICS1MED/01ENG
TAS069 | UNIT 3 - TO GENDER OR TO TRANSGENDER - BASIC MODULE 3M-PSI/08, MED/02, MED/42ENG
CLINICAL PSYCHOLOGY1M-PSI/08ENG
HISTORY OF MEDICINE1MED/02ENG
PUBLIC HEALTH1MED/42ENG
TAS071 | UNIT 4 - MULTIDISCIPLINARY APPROACH TO CANCER: UNITS ARE BETTER - BASIC MODULE3MED/05, MED/08ENG
GENERAL PATHOLOGY, MOLECULAR ONCOLOGY, TUMOR IMMUNOLOGY1MED/05ENG
LABORATORY MEDICINE1MED/05ENG
PATHOLOGICAL ANATOMY1MED/08ENG
TAS073 | UNIT 5 - HIDDEN GEMS OF MEDICINE - BASIC MODULE 3MED/07, MED/04, BIO/12ENG
MICROBIOLOGY AND VIROLOGY1MED/07ENG
GENERAL PATHOLOGY - MOLECULAR PATHOLOGY1MED/04ENG
CLINICAL BIOCHEMISTRY AND BIOLOGY1BIO/12ENG
TAS075 | UNIT 6 - EVERYTHING YOU ALWAYS WANTED TO KNOW AND TO DO ABOUT NUTRITION BUT WERE AFRAID TO ASK - BASIC MODULE 3MED/01, MED/42, BIO/09ENG
MEDICAL STATISTICS1MED/01ENG
PUBLIC HEALTH AND PREVENTIVE MEDICINE1MED/42ENG
PHYSIOLOGY1BIO/09ENG
Lo studente deve acquisire 5 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
TAS066 | UNIT 1- EMERGENCY IS NOT A NIGHTMARE - CHARACTERIZING MODULE5MED/09, MED/18, MED/33, MED/12, MED/41ENG
INTERNAL MEDICINE - EMERGENCY MEDICINE1MED/09ENG
GENERAL SURGERY- EMERGENCY SURGERY1MED/18ENG
ORTHOPEDICS1MED/33ENG
GASTROENTEROLOGY1MED/12ENG
ANESTHESIOLOGY 1MED/41ENG
TAS068 | UNIT 2 - PREPAREDNESS IN PUBLIC HEALTH - CHARACTERIZING MODULE5MED/17, MED/42, MED/41, MED/09ENG
INFECTIOUS DISEASES1MED/17ENG
PUBLIC HEALTH1MED/42ENG
ANESTHESIOLOGY 1MED/41ENG
EMERGENCY MEDICINE 1MED/09ENG
EPIDEMIOLOGY1MED/42ENG
TAS070 | UNIT 3 - TO GENDER OR TO TRANSGENDER - CHARACTERIZING MODULE 5MED/13, MED/17, MED/19, MED/40ENG
ENDOCRINOLOGY2MED/13ENG
INFECTIOUS DISEASES1MED/17ENG
PLASTIC SURGERY1MED/19ENG
GYNECOLOGY AND OBSTETRICS1MED/40ENG
TAS072 | UNIT 4 - MULTIDISCIPLINARY APPROACH TO CANCER: UNITS ARE BETTER - CHARACTERIZING MODULE5MED/06, MED/36, MED/41, MED/18, MED/21ENG
MEDICAL ONCOLOGY1MED/06ENG
DIAGNOSTIC IMAGING - RADIOTHERAPY NUCLEAR MEDICINE1MED/36ENG
ANESTESIOLOGY - INTENSIVE CARE - PAIN THERAPY1MED/41ENG
GENERAL SURGERY - BREAST SURGERY1MED/18ENG
INTERNAL MEDICINE - PALLIATIVE MEDICINE AND PALLIATIVE CARE1MED/21ENG
TAS074 | UNIT 5 - HIDDEN GEMS OF MEDICINE - CHARACTERIZING MODULE 5MED/08, MED/36, MED/03, MED/46, MED/05ENG
PATHOLOGICAL ANATOMY1MED/08ENG
DIAGNOSTIC IMAGING1MED/36ENG
MEDICAL GENETICS1MED/03ENG
LABORATORY MEDICINE SCIENCES AND TECHNIQUES1MED/46ENG
CLINICAL PATHOLOGY1MED/05ENG
TAS079 | UNIT 6 - EVERYTHING YOU ALWAYS WANTED TO KNOW AND TO DO ABOUT NUTRITION BUT WERE AFRAID TO ASK - CHARACTERIZING MODULE5MED/09, MED/38, MED/13, MED/18ENG
INTERNAL MEDICINE2MED/09ENG
PEDIATRICS1MED/38ENG
ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM1MED/13ENG
GENERAL SURGERY - BARIATRIC SURGERY1MED/18ENG