1038231 | IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY | 1º | 8 | MED/05, MED/05, MED/04 | ENG |
Obiettivi formativi Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.
|
IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY - MED 05 | 1º | 2 | MED/05, MED/05 | ENG |
Obiettivi formativi Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.
|
IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY - MED 04 | 1º | 6 | MED/04 | ENG |
Obiettivi formativi Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di applicare le conoscenze acquisite per descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.
|
1038232 | LABORATORY MEDICINE | 1º | 11 | BIO/12, MED/07, MED/46, MED/46, MED/05, MED/05, MED/05, VET/06 | ENG |
Obiettivi formativi Alla fine del Corso lo studente deve conoscere:
• Metodi microbiologici analitici diretti ed indiretti
• Modalità ottimali per il prelievo biologico di un campione dal paziente e la sua conservazione
• Procedure analitiche per la ricerca di microorganismi patogeni extracellulari e intracellulari, facoltativi o obbligati
• Analisi microbiologiche delle urine, del liquor, del sangue, del liquido amniotico, dell’espettorato, dei cateteri venosi centrali, di protesi, di device medici, di tamponi faringei, di tamponi cervicali e vaginali e di tamponi rettali
• Metodi microbiologici classici e innovativi per diagnosticare batteri adesi e in biofilm
• Interazioni ospite-parassita con particolare riferimento ai fenomeni infiammatori ed infettivi
• Meccanismi omeostatici del ferro, dell’infezioni e dell’infiammazioni
|
LABORATORY MEDICINE I - BIO 12 | 1º | 1 | BIO/12 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo di Biochimica Clinica 1 (primo semestre):
Alla fine del Corso lo studente deve conoscere:
• Teoria della misura e sue applicazioni al laboratorio clinico e alla diagnostica
• Modalità di prelievo dei principali campioni biologici da soggetti adulti; prelievo di campioni fetali per la diagnostica prenatale
• Principali metodi analitici in uso nella Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
• Tossicologia Clinica
• Biochimica Clinica della coagulazione e dei suoi disturbi
• Biochimica Clinica delle anemie, delle emoglobinopatie e delle talassemie.
|
LABORATORY MEDICINE I - MED 07 | 1º | 2 | MED/07 | ENG |
Obiettivi formativi Alla fine del Corso lo studente deve conoscere:
• Metodi microbiologici analitici diretti ed indiretti
• Modalità ottimali per il prelievo biologico di un campione dal paziente e la sua conservazione
• Procedure analitiche per la ricerca di microorganismi patogeni extracellulari e intracellulari, facoltativi o obbligati
• Analisi microbiologiche delle urine, del liquor, del sangue, del liquido amniotico, dell’espettorato, dei cateteri venosi centrali, di protesi, di device medici, di tamponi faringei, di tamponi cervicali e vaginali e di tamponi rettali
• Metodi microbiologici classici e innovativi per diagnosticare batteri adesi e in biofilm
• Interazioni ospite-parassita con particolare riferimento ai fenomeni infiammatori ed infettivi
• Meccanismi omeostatici del ferro, dell’infezioni e dell’infiammazioni
|
LABORATORY MEDICINE I - MED 46 | 1º | 1 | MED/46 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza delle diverse finalità delle analisi di laboratorio. I test di screening: finalità ed interpretazione. Interpretazione dell’esame emocromocitometrico.
|
LABORATORY MEDICINE I - VET 06 | 1º | 1 | VET/06 | ENG |
Obiettivi formativi Alla fine del Corso lo studente deve conoscere:
• Approccio di base nella diagnosi parassitologica. Metodi (microscopici, molecolari e immunologici) per la diagnosi diretta e indiretta delle principali parassitosi umane.
|
10621135 | PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY | 1º | 16 | MED/04, MED/03, MED/05, MED/13, MED/46 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.
MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del I semestre lo studente dovrà:
• avere appreso i principali meccanismi biochimici e cellulari alla base di malattie umane nell’ambito della patologia ambientale, molecolare e genetica;
• aver appreso i meccanismi patogenetici di base dei processi infiammatori acuti e cronici e l’azione integrata delle cellule immunitarie e dei mediatori chimici;
• avere la conoscenza dell’eziopatogenesi delle patologie d’accumulo;
• conoscere i meccanismi fondamentali coinvolti nella patogenesi del danno cellulare ed i fattori che contribuiscono negativamente e positivamente alla sua risoluzione;
• essere in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base della patogenesi per l’approccio clinico alle malattie umane.
MED/03
Alla fine del I semestre lo studente dovrà
- Conoscere i principi di base di ereditarietà, malattie genetiche e cromosomiche e la classificazioni delle malattie ereditarie.
- Sapere i principi epidemiologi e statistici delle principali malattie ereditarie
- Conoscere le principali malattie cromosomiche, autosomiche e legate alla X, e le loro caratteristiche genetiche, molecolari e nosologiche.
|
PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY I | 1º | 6 | MED/04 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.
MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del I semestre lo studente dovrà:
• avere appreso i principali meccanismi biochimici e cellulari alla base di malattie umane nell’ambito della patologia ambientale, molecolare e genetica;
• aver appreso i meccanismi patogenetici di base dei processi infiammatori acuti e cronici e l’azione integrata delle cellule immunitarie e dei mediatori chimici;
• avere la conoscenza dell’eziopatogenesi delle patologie d’accumulo;
• conoscere i meccanismi fondamentali coinvolti nella patogenesi del danno cellulare ed i fattori che contribuiscono negativamente e positivamente alla sua risoluzione;
• essere in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base della patogenesi per l’approccio clinico alle malattie umane.
MED/03
Alla fine del I semestre lo studente dovrà
- Conoscere i principi di base di ereditarietà, malattie genetiche e cromosomiche e la classificazioni delle malattie ereditarie.
- Sapere i principi epidemiologi e statistici delle principali malattie ereditarie
- Conoscere le principali malattie cromosomiche, autosomiche e legate alla X, e le loro caratteristiche genetiche, molecolari e nosologiche.
|
PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY I | 1º | 1 | MED/03 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.
MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del I semestre lo studente dovrà:
• avere appreso i principali meccanismi biochimici e cellulari alla base di malattie umane nell’ambito della patologia ambientale, molecolare e genetica;
• aver appreso i meccanismi patogenetici di base dei processi infiammatori acuti e cronici e l’azione integrata delle cellule immunitarie e dei mediatori chimici;
• avere la conoscenza dell’eziopatogenesi delle patologie d’accumulo;
• conoscere i meccanismi fondamentali coinvolti nella patogenesi del danno cellulare ed i fattori che contribuiscono negativamente e positivamente alla sua risoluzione;
• essere in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base della patogenesi per l’approccio clinico alle malattie umane.
MED/03
Alla fine del I semestre lo studente dovrà
- Conoscere i principi di base di ereditarietà, malattie genetiche e cromosomiche e la classificazioni delle malattie ereditarie.
- Sapere i principi epidemiologi e statistici delle principali malattie ereditarie
- Conoscere le principali malattie cromosomiche, autosomiche e legate alla X, e le loro caratteristiche genetiche, molecolari e nosologiche.
|
1055883 | CLINICAL SCIENTIFIC METHODS | 1º | 20 | MED/18, MED/18, MED/18, MED/09, MED/09, M-PSI/08, MED/12, MED/01, MED/01, L-LIN/12, L-LIN/12, MED/18 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Apprendere le basi teoriche e le principali tecniche per la raccolta dei segni fisici relativi all’apparato respiratorio e cardiovascolare. Essere in grado di eseguire un esame obiettivo del torace e del cuore in pazienti, con il riconoscimento dei principali segni fisici normali e patologici. Saper eseguire e interpretare gli elementi fondamentali di un ECG. Ricapitolazione delle tecniche di raccolta dell’anamnesi.
|
CLINICAL SCIENTIFIC METHODS I - GENERAL SURGERY | 1º | 3 | MED/18, MED/18, MED/18 | ENG |
Obiettivi formativi Alla fine del modulo gli studenti saranno in grado di:
- usare una terminologia corretta per descrivere sintomi e segni relativi all’apparato digerente e della tiroide
- interpretare in chiave fisiopatologica alcune semplici situazioni cliniche
- eseguire l’esame obiettivo dell’addome
|
CLINICAL SCIENTIFIC METHODS I - INTERNAL MEDICINE | 1º | 4 | MED/09, MED/09 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Apprendere le basi teoriche e le principali tecniche per la raccolta dei segni fisici relativi all’apparato respiratorio e cardiovascolare. Essere in grado di eseguire un esame obiettivo del torace e del cuore in pazienti, con il riconoscimento dei principali segni fisici normali e patologici. Saper eseguire e interpretare gli elementi fondamentali di un ECG. Ricapitolazione delle tecniche di raccolta dell’anamnesi.
|
CLINICAL SCIENTIFIC METHODS I - GENERAL PSYCHOLOGY | 1º | 1 | M-PSI/08 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Acquisire conoscenze psicologiche e psicosociali e alcune competenze da utilizzare nella comunicazione con i pazienti e con i loro familiari, con particolare riferimento alla situazione clinica e alla promozione delle cure e dei comportamenti di salute.
|
1038232 | LABORATORY MEDICINE | 2º | 11 | BIO/12, MED/07, MED/46, MED/46, MED/05, MED/05, MED/05, VET/06 | ENG |
Obiettivi formativi Alla fine del Corso lo studente deve conoscere:
• Metodi microbiologici analitici diretti ed indiretti
• Modalità ottimali per il prelievo biologico di un campione dal paziente e la sua conservazione
• Procedure analitiche per la ricerca di microorganismi patogeni extracellulari e intracellulari, facoltativi o obbligati
• Analisi microbiologiche delle urine, del liquor, del sangue, del liquido amniotico, dell’espettorato, dei cateteri venosi centrali, di protesi, di device medici, di tamponi faringei, di tamponi cervicali e vaginali e di tamponi rettali
• Metodi microbiologici classici e innovativi per diagnosticare batteri adesi e in biofilm
• Interazioni ospite-parassita con particolare riferimento ai fenomeni infiammatori ed infettivi
• Meccanismi omeostatici del ferro, dell’infezioni e dell’infiammazioni
|
LABORATORY MEDICINE II - MED 46 | 2º | 1 | MED/46 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
▪ Comprendere l'applicazione delle tecniche più rilevanti in Biochimica, Biologia Molecolare, Microbiologia, Parassitologia, Patologia Clinica, Immunologia e Immunoematologia;
▪ essere in grado di decidere quali analisi di laboratorio cliniche sono appropriate per il paziente in valutazione;
▪ essere consapevole dell'utilità e dei limiti delle informazioni cliniche fornite dalle analisi di laboratorio cliniche.
|
LABORATORY MEDICINE II - MED 05 | 2º | 3 | MED/05, MED/05, MED/05 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo Prof. Angeloni:
Conoscere le indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità d’organo con particolare riferimento al cuore; fegato; reni. Interpretare il referto delle analisi delle urine. Conoscere i più comuni marcatori tumorali.
Obiettivi del modulo Prof. Mainiero:
▪ Comprendere l'applicazione delle tecniche più rilevanti in Biochimica, Biologia Molecolare, Microbiologia, Parassitologia, Patologia Clinica, Immunologia e Immunoematologia;
▪ essere in grado di decidere quali analisi di laboratorio cliniche sono appropriate per il paziente in valutazione;
▪ essere consapevole dell'utilità e dei limiti delle informazioni cliniche fornite dalle analisi di laboratorio cliniche.
|
LABORATORY MEDICINE II - BIO 12 | 2º | 2 | BIO/12 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Alla fine del Corso lo studente deve conoscere:
• Biochimica Clinica del metabolismo dei nucleotidi e dei suoi disturbi; la gotta
• Biochimica Clinica del metabolismo dell'eme e dei suoi disturbi; porfirie; ittero
• Analisi biochimica delle proteine del plasma, delle lipoproteine e degli enzimi
• Biochimica Clinica dei disturbi del metabolismo del glucosio e del glicogeno; diabete mellito; glicogenosi
• Biochimica Clinica del metabolismo degli aminoacidi e dei suoi disturbi
• Disturbi dell'omeostasi di acqua e sali; condizioni di acidosi e alcalosi
• Biochimica Clinica delle malattie endocrine.
|
AAF1368 | ADE | 2º | 8 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.
|
10621135 | PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY | 2º | 16 | MED/04, MED/03, MED/05, MED/13, MED/46 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.
MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del I semestre lo studente dovrà:
• avere appreso i principali meccanismi biochimici e cellulari alla base di malattie umane nell’ambito della patologia ambientale, molecolare e genetica;
• aver appreso i meccanismi patogenetici di base dei processi infiammatori acuti e cronici e l’azione integrata delle cellule immunitarie e dei mediatori chimici;
• avere la conoscenza dell’eziopatogenesi delle patologie d’accumulo;
• conoscere i meccanismi fondamentali coinvolti nella patogenesi del danno cellulare ed i fattori che contribuiscono negativamente e positivamente alla sua risoluzione;
• essere in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base della patogenesi per l’approccio clinico alle malattie umane.
MED/03
Alla fine del I semestre lo studente dovrà
- Conoscere i principi di base di ereditarietà, malattie genetiche e cromosomiche e la classificazioni delle malattie ereditarie.
- Sapere i principi epidemiologi e statistici delle principali malattie ereditarie
- Conoscere le principali malattie cromosomiche, autosomiche e legate alla X, e le loro caratteristiche genetiche, molecolari e nosologiche.
|
PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY II | 2º | 6 | MED/04 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.
MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica. Conoscere la fisiopatologia del metabolismo, compreso aterogenesi ed aterosclerosi, e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sui meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.
MED/05
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica.
- Conoscere i principali approcci del laboratorio di genetica molecolare del cancro.
MED/13
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere la fisiopatologia del metabolismo e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.
MED/46
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi della tumorigenesi indotta da agenti fisici e chimici, e dei metodi sperimentali per la valutazione del potenziale mutagenico di agenti chimici e fisici. Saper individuare quale approccio metodologico sia più razionale in base alla tipologia di agente da analizzare. Approfondire i meccanismi molecolari della tumorigenesi indotta da fumo e da alcool.
- conoscere i meccanismi patogenetici del cancro connessi con l’alterazione dei meccanismi dell’apoptosi e gli approcci metodologici per la valutazione dell’apoptosi. Acquisire consapevolezza della complessità e rilevanza dei meccanismi di deregolazione della apoptosi e delle conseguenze di queste alterazioni sugli approcci terapeutici. Conoscere i principali meccanismi antiapoptotici utilizzati dai virus oncogenici.
|
PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY II | 2º | 1 | MED/05 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.
MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica. Conoscere la fisiopatologia del metabolismo, compreso aterogenesi ed aterosclerosi, e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sui meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.
MED/05
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica.
- Conoscere i principali approcci del laboratorio di genetica molecolare del cancro.
MED/13
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere la fisiopatologia del metabolismo e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.
MED/46
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi della tumorigenesi indotta da agenti fisici e chimici, e dei metodi sperimentali per la valutazione del potenziale mutagenico di agenti chimici e fisici. Saper individuare quale approccio metodologico sia più razionale in base alla tipologia di agente da analizzare. Approfondire i meccanismi molecolari della tumorigenesi indotta da fumo e da alcool.
- conoscere i meccanismi patogenetici del cancro connessi con l’alterazione dei meccanismi dell’apoptosi e gli approcci metodologici per la valutazione dell’apoptosi. Acquisire consapevolezza della complessità e rilevanza dei meccanismi di deregolazione della apoptosi e delle conseguenze di queste alterazioni sugli approcci terapeutici. Conoscere i principali meccanismi antiapoptotici utilizzati dai virus oncogenici.
|
PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY Ii | 2º | 1 | MED/13 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.
MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica. Conoscere la fisiopatologia del metabolismo, compreso aterogenesi ed aterosclerosi, e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sui meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.
MED/05
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica.
- Conoscere i principali approcci del laboratorio di genetica molecolare del cancro.
MED/13
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere la fisiopatologia del metabolismo e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.
MED/46
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi della tumorigenesi indotta da agenti fisici e chimici, e dei metodi sperimentali per la valutazione del potenziale mutagenico di agenti chimici e fisici. Saper individuare quale approccio metodologico sia più razionale in base alla tipologia di agente da analizzare. Approfondire i meccanismi molecolari della tumorigenesi indotta da fumo e da alcool.
- conoscere i meccanismi patogenetici del cancro connessi con l’alterazione dei meccanismi dell’apoptosi e gli approcci metodologici per la valutazione dell’apoptosi. Acquisire consapevolezza della complessità e rilevanza dei meccanismi di deregolazione della apoptosi e delle conseguenze di queste alterazioni sugli approcci terapeutici. Conoscere i principali meccanismi antiapoptotici utilizzati dai virus oncogenici.
|
PATHOLOGY AND PATHOPHYSIOLOGY II | 2º | 1 | MED/46 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi dell'insegnamento:
Il corso di studi dovrà fornire allo studente i mezzi per comprendere le basi molecolari delle malattie umane. Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.
- Essere capace di analizzare ed interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane
- Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico alle malattie umane.
MED/04
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica. Conoscere la fisiopatologia del metabolismo, compreso aterogenesi ed aterosclerosi, e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sui meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica e la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.
MED/05
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi molecolari dello sviluppo e della progressione neoplastica.
- Conoscere i principali approcci del laboratorio di genetica molecolare del cancro.
MED/13
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere la fisiopatologia del metabolismo e la fisiopatologia dei maggiori apparati.
- Essere capace di argomentare sulla fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati.
- Essere consapevole che saper analizzare ed interpretare la fisiopatologia del metabolismo e dei maggiori apparati sarà essenziale per un corretto approccio clinico alle malattie umane.
MED/46
Obiettivi del modulo:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i meccanismi della tumorigenesi indotta da agenti fisici e chimici, e dei metodi sperimentali per la valutazione del potenziale mutagenico di agenti chimici e fisici. Saper individuare quale approccio metodologico sia più razionale in base alla tipologia di agente da analizzare. Approfondire i meccanismi molecolari della tumorigenesi indotta da fumo e da alcool.
- conoscere i meccanismi patogenetici del cancro connessi con l’alterazione dei meccanismi dell’apoptosi e gli approcci metodologici per la valutazione dell’apoptosi. Acquisire consapevolezza della complessità e rilevanza dei meccanismi di deregolazione della apoptosi e delle conseguenze di queste alterazioni sugli approcci terapeutici. Conoscere i principali meccanismi antiapoptotici utilizzati dai virus oncogenici.
|
1055883 | CLINICAL SCIENTIFIC METHODS | 2º | 20 | MED/18, MED/18, MED/18, MED/09, MED/09, M-PSI/08, MED/12, MED/01, MED/01, L-LIN/12, L-LIN/12, MED/18 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Apprendere le basi teoriche e le principali tecniche per la raccolta dei segni fisici relativi all’apparato respiratorio e cardiovascolare. Essere in grado di eseguire un esame obiettivo del torace e del cuore in pazienti, con il riconoscimento dei principali segni fisici normali e patologici. Saper eseguire e interpretare gli elementi fondamentali di un ECG. Ricapitolazione delle tecniche di raccolta dell’anamnesi.
|
CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - INTERNAL MEDICINE | 2º | 2 | MED/09, MED/09 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Apprendere le principali basi teoriche e acquisire le tecniche basilari per realizzare l’esame neurologico e dell’apparato muscolo scheletrico. Sapere impostare in modo adeguato la relazione medico-paziente. Apprendere la corretta terminologia per la definizione di quadri e condizioni cliniche; Proseguire nell’apprendimento delle basi del ragionamento clinico.
|
CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - GASTROENTEROLOGY | 2º | 1 | MED/12 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Saper eseguire le più semplici manovre dell’esame neurologico e per la valutazione dell’apparato muscolo scheletrico. Ricapitolazione delle tecniche di raccolta dell’anamnesi. Sapere svolgere il ragionamento clinico utilizzando dati clinici reali.
|
CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - MEDICAL STATISTICS | 2º | 2 | MED/01, MED/01 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
alla fine del modulo gli studenti saranno in grado di
- usare una terminologia corretta per descrivere sintomi e segni relativi all’apparato digerente e alla mammella
- interpretare in chiave fisiopatologica alcune semplici situazioni cliniche
- eseguire l’esame obiettivo dell’addome
- eseguire l’esplorazione rettale su manichino
|
CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - SCIENTIFIC ENGLISH | 2º | 4 | L-LIN/12, L-LIN/12 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Familiarizzare con le basi della comunicazione scientifica
• Analizzare i grafici: interpretazione e la preparazione
• Preparare semplici testi scientifici
• Fare un journal club e partecipare alla sua discussione.
|
CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - GENERAL SURGERY | 2º | 3 | MED/18, MED/18 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
alla fine del modulo gli studenti saranno in grado di:
- usare una terminologia corretta per descrivere sintomi e segni relativi all’apparato digerente e delle principali emergenze chirurgiche
- interpretare in chiave fisiopatologica alcune semplici situazioni cliniche in ambito chirurgico
- eseguire l’esame obiettivo dell’addome
|