BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UMANA

Obiettivi formativi

In questo corso verranno illustrati gli aspetti principali inerenti l'organizzazione e regolazione del genoma umano, la mutazione, la citogenetica. Saranno sviluppati gli aspetti molecolari di malattie monogeniche e complesse e le informazioni di base sulla instabilità del genoma umano. Verranno inoltre descritte le applicazioni pratiche della genetica umana (consulenza genetica, diagnosi prenatale, screening genetico). Sarà inoltre affrontata la problematica relativa alle cause della mutazione, come responsabili delle malattie ereditarie. Il Corso di Biotecnologie della riproduzione umana ha l'obiettivo di fornire una specifica formazione scientifica allo scopo di definire una nuova figura di ricercatore, il biotecnologo della riproduzione, altamente specializzato nello studio della gametologia e della fertilità. Fornire i fondamenti per l'analisi delle basi molecolari delle malattie genetiche e dei meccanismi fisiopatologici e molecolari che portano all’instaurarsi della malattia. Integrare i programmi degli altri corsi e moduli che fanno riferimento al settore scientifico-disciplinare Patologia generale (MED/04) nella Laurea Magistrale. Acquisire la capacità di collegare le alterazioni a livello molecolare con la patogenesi dei processi patologici ai livelli di integrazione superiori (cellule, tessuti e organi, organismo). Fornire le basi concettuali per la progettazione di terapie personalizzate e geniche.

Canale 1
DONATELLA PAOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
MODULO DI BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UMANA (4 CFU) -Spermatogenesi -Controllo ormonale spermatogenesi -Definizione e cause dell’infertilità -Spermiogramma: modalità di esecuzione e linee guida -Studio morfologico della struttura nemaspermica (microscopio ottico) -Valutazione della cinetica nemaspermica mediante microscopio ottico e sistemi di analisi di immagine -Studio della struttura della cromatina nemaspermica mediante microscopio ottico e sistemi di analisi di immagine -Aneuploidie nemaspermiche -Controllo genico della spermatogenesi -Studio genico delle protamine -Diagnostica molecolare della infertilità maschile -Autoimmunità antispermatozoo -Crioconservazione dei gameti maschili e femminili -Crioconservazione del tessuto testicolare ed ovarico -Metodiche di selezione dei gameti maschili -Metodiche di manipolazione degli ovociti -Tecniche di fecondazione assistita in vivo (IUI) -Tecniche di fecondazione assistita in vitro (FIVET, ICSI) -Tecniche di fecondazione assistita in vitro con prelievo testicolare (TESA, TESE) -Patologia ultrastrutturale del gamete maschile e impatto clinico sulla fertilità. Alterazione del flagello e disturbi della motilità.
Prerequisiti
E’ necessario che all’inizio dell’attività didattica lo studente conosca le principali nozioni di base della genetica, della biochimica, della biologia molecolare e cellulare. Lo studente inoltre deve saper capire l’inglese scientifico ed essere in grado di leggere e comprendere gli articoli in lingua inglese.
Testi di riferimento
L. Gandini, A. Lenzi -BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UMANA- Carocci Editore L. Gandini,F.Lombardo, D.Paoli, A.Lenzi- DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLO SPERMATOZOO UMANO- Carocci Editore - Chemes EH, Rawe YV. Sperm pathology: a step beyond descriptive morphology. Origin, characterization and fertility potential of abnormal sperm phenotypes in infertile men. Hum Reprod Update. 2003 Sep-Oct;9(5):405-28.
Modalità insegnamento
Le attività didattiche sono organizzate in lezioni frontali in aula associate a esercitazioni in laboratorio, svolgimento di tesine, presentazioni power point, esercitazioni di gruppo, proiezione di filmati, partecipazione a seminari specifici, test di autovalutazione. L’insieme di queste attività fornirà gli adeguati strumenti teorici e pratici descritti negli obiettivi formativi.
Frequenza
La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione consisterà in un esame orale con possibilità di presentazione e discussione su powerpoint di un argomento del corso; sarà prevista anche la possibilità di discutere un articolo scientifico attinente alle tematiche del corso, a scelta dallo studente, come parte integrante dell’esame. Il giudizio finale prenderà in considerazione la frequenza ai corsi, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo mostrati durante il corso. Verrà formulata una valutazione complessiva su entrambi i moduli del corso, che prenderà in considerazione tutti gli aspetti teorici e pratici affrontati durante il corso e l’effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
Modalità di erogazione
Le attività didattiche sono organizzate in lezioni frontali in aula associate a esercitazioni in laboratorio, svolgimento di tesine, presentazioni power point, esercitazioni di gruppo, proiezione di filmati, partecipazione a seminari specifici, test di autovalutazione. L’insieme di queste attività fornirà gli adeguati strumenti teorici e pratici descritti negli obiettivi formativi.
SALVATORE RAFFA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
MODULO DI BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UMANA (4 CFU) -Spermatogenesi -Controllo ormonale spermatogenesi -Definizione e cause dell’infertilità -Spermiogramma: modalità di esecuzione e linee guida -Studio morfologico della struttura nemaspermica (microscopio ottico) -Valutazione della cinetica nemaspermica mediante microscopio ottico e sistemi di analisi di immagine -Studio della struttura della cromatina nemaspermica mediante microscopio ottico e sistemi di analisi di immagine -Aneuploidie nemaspermiche -Controllo genico della spermatogenesi -Studio genico delle protamine -Diagnostica molecolare della infertilità maschile -Autoimmunità antispermatozoo -Crioconservazione dei gameti maschili e femminili -Crioconservazione del tessuto testicolare ed ovarico -Metodiche di selezione dei gameti maschili -Metodiche di manipolazione degli ovociti -Tecniche di fecondazione assistita in vivo (IUI) -Tecniche di fecondazione assistita in vitro (FIVET, ICSI) -Tecniche di fecondazione assistita in vitro con prelievo testicolare (TESA, TESE) -Patologia ultrastrutturale del gamete maschile e impatto clinico sulla fertilità. Alterazione del flagello e disturbi della motilità.
Prerequisiti
E’ necessario che all’inizio dell’attività didattica lo studente conosca le principali nozioni di base della genetica, della biochimica, della biologia molecolare e cellulare. Lo studente inoltre deve saper capire l’inglese scientifico ed essere in grado di leggere e comprendere gli articoli in lingua inglese.
Testi di riferimento
L. Gandini, A. Lenzi -BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UMANA- Carocci Editore L. Gandini,F.Lombardo, D.Paoli, A.Lenzi- DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLO SPERMATOZOO UMANO- Carocci Editore - Chemes EH, Rawe YV. Sperm pathology: a step beyond descriptive morphology. Origin, characterization and fertility potential of abnormal sperm phenotypes in infertile men. Hum Reprod Update. 2003 Sep-Oct;9(5):405-28.
Modalità insegnamento
Le attività didattiche sono organizzate in lezioni frontali in aula associate a esercitazioni in laboratorio, svolgimento di tesine, presentazioni power point, esercitazioni di gruppo, proiezione di filmati, partecipazione a seminari specifici, test di autovalutazione. L’insieme di queste attività fornirà gli adeguati strumenti teorici e pratici descritti negli obiettivi formativi.
Frequenza
La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione consisterà in un esame orale con possibilità di presentazione e discussione su powerpoint di un argomento del corso; sarà prevista anche la possibilità di discutere un articolo scientifico attinente alle tematiche del corso, a scelta dallo studente, come parte integrante dell’esame. Il giudizio finale prenderà in considerazione la frequenza ai corsi, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo mostrati durante il corso. Verrà formulata una valutazione complessiva su entrambi i moduli del corso, che prenderà in considerazione tutti gli aspetti teorici e pratici affrontati durante il corso e l’effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
Modalità di erogazione
Le attività didattiche sono organizzate in lezioni frontali in aula associate a esercitazioni in laboratorio, svolgimento di tesine, presentazioni power point, esercitazioni di gruppo, proiezione di filmati, partecipazione a seminari specifici, test di autovalutazione. L’insieme di queste attività fornirà gli adeguati strumenti teorici e pratici descritti negli obiettivi formativi.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie mediche
  • CurriculumBiomolecolare
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/05
  • CFU3