MEDICINA CLINICA E RIGENERATIVA IV
Canale 1
ALESSANDRO CORSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Omeostasi tissutale: concetti generali. Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare. Cellule staminali: proprietà biologiche, plasticità e ruolo nella rigenerazione e riparazione tissutale. Medicina rigenerativa ed ingegneria tissutale, con particolare riferimento al tessuto scheletrico: principi, applicazioni e limiti.
Prerequisiti
Per poter comprendere in maniera appropriata i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento previsti, all’inizio delle attività didattiche lo studente deve essere in possesso di quelle conoscenze di base acquisite e maturate durante la frequenza di corsi precedenti relative a biologia, cellulare e molecolare, biochimica, embriologia, anatomia, istologia, patologia generale ed anatomia patologica. Propedeuticità: vedi sito del Corso di Studio.
Testi di riferimento
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Edra Masson.
Lanza R, Langer R, Vacanti JP. Principles of Tissue Engineering. Academic Press.
ultime edizioni
Frequenza
La frequenza viene verificata dal docente tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche del Corso di insegnamento (almeno il 75% delle ore programmate) è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova d’esame orale basato sull'analisi critica di un articolo scientifico selezionato dallo studente attinente al programma del corso e tiene conto di: a) capacità di discutere criticamente metodi e risultati dell'articolo scientifico selezionato; b) conoscenza degli argomenti oggetto delle domande di esame; c) adeguatezza della risposta a ciascuna delle domande in relazione alle competenze che si presuppone siano state acquisite alla fine del corso; d) logica seguita per rispondere alle domande; e) impiego di un linguaggio appropriato.
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati come strumento di studio con finalità integrative alle lezioni frontali ed ai testi adottati.
Modalità di erogazione
L'insegnamento è basato essenzialmente su lezioni frontali caratterizzate da una forte componente interattiva tra il docente e gli studenti. Altre modalità didattiche possono prevedere lavori di gruppo o individuali sull’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie mediche
- CurriculumBiomolecolare
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/08
- CFU1