MEDICINA MOLECOLARE E MODELLI ANIMALI DI MALATTIA II
Canale 1
ROBERTA SANTARELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
MODULO di insegnamento: Modelli di immunoevasione ed oncologia virale (Santarelli)
Meccanismi molecolari adottati dagli herpesvirus per sfuggire all'immunosorveglianza (2 ore).
Il virus di Epstein-Barr (EBV): latenza e tumorigenesi (2 ore).
Human Herpesvirus-8 (HHV-8 o KSHV) e neoplasie associate (2 ore).
microRNA degli herpesvirus: ruolo nell’infezione latente, nell’immunoevasione e nell’oncogenesi (2 ore).
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere i concetti di istologia, anatomia umana, fisiologia per poter comprendere le diverse situazioni patologiche nei campi specialistici prescelti. In particolare devono avere nozioni del tessuto emopoietico, del cuore, dell’apparato endocrino e scheletrico, delle popolazioni immunocompetenti ed il loro ruolo nel controllo delle malattie neoplastiche. Inoltre devono avere nozioni di genetica, nei concetti basilari di trasmissione delle caratteristiche genetiche alla progenie, tipo e conseguenze di mutazione di geni, espressioni di geni. Inoltre deve conoscere le principali tecnologie, morfologiche, immunofenotipiche e molecolari, per costruire percorsi di caratterizzazione e ipotizzare soluzioni terapeutiche.
● Ematologia. Nozioni di istologia del tessuto emopoietico. Nozioni di Biochimica, struttura degli acidi nucleici, e delle proteine. Pathways di espressione di molecole. Concetti sul ciclo cellulare. Concetti generali sulle popolazioni immunocompetenti. Nozioni di genetica: struttura dei cromosomi, struttura ed espressione dei geni, concetti della trasmissione di geni patologici.
● Anatomia Patologica. Per poter comprendere in maniera appropriata i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento previsti, all’inizio delle attività didattiche lo studente deve essere in possesso di quelle conoscenze di base acquisite e maturate durante la frequenza di corsi precedenti relative a biologia, cellulare e molecolare, biochimica, embriologia, anatomia, istologia, patologia generale ed anatomia patologica.
● Anatomia degli animali da laboratorio. Per poter ottimizzare i contenuti dell’insegnamento, lo studente deve essere in possesso delle nozioni fondamentali di organizzazione macroscopica e strutturale del corpo umano nonché dei principi basilari di fisiologia al fine di recepire la descrizione di tipo comparativo dell’anatomia di specie differenti. Questo presuppone, in particolare, una conoscenza già acquisita del metodo e della terminologia anatomici.
● Immunologia. Propedeutica al corso è la conoscenza delle cellule e delle molecole del sistema immunitario adattativo e delle loro principali funzioni fisiologiche.
● Cardiologia. Nozioni fondamentali di biochimica, genetica, patologia generale, istologia, anatomia e fisiologia cardiovascolare.
● Modelli animali di malattia. All’inizio dell’attività didattica lo studente dovrà possedere le conoscenze base di biologia cellulare e molecolare, immunologia, biochimica, anatomia, fisiologia, patologia generale.
● Modelli di immunoevasione ed oncologia virale. All’inizio dell’attività didattica lo studente dovrà possedere conoscenze di biologia cellulare e molecolare, immunologia, biochimica, anatomia, istologia e patologia generale.
● Modulo di Endocrinologia. Gli studenti dovranno avere una buona conoscenza di Anatomia e Fisiologia delle ghiandole endocrine. Dovranno altresì avere una buona conoscenza delle principali tecniche di biologia molecolare.
Testi di riferimento
Modelli di immunoevasione ed oncologia virale
Reviews ed articoli scientifici (da riviste internazionali) + diapositive delle lezioni
Modelli animali di malattia
● Reviews ed articoli scientifici (da riviste internazionali) + diapositive delle lezioni
Inglese
Anatomia Patologica
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Edra Masson.
Inglese
Robbins Basic Pathology. Elsevier.
Ematologia.
Testi di Ematologia.
Anatomia degli Animali da laboratorio
Chiasson RB: Laboratory Anatomy of the white rat - McGrow Hill
Barone R.: Atlas d'Anatomie du lapin - Masson
Cook M.: The Anatomy of the laboratory mouse - Academic Press
Cozzi B.: Anatomia degli animali da laboratorio Casa Editrice Ambrosiana - Milano
Popesko: Colour Atlas of Anatomy of small laboratory animals - Saunders
Immunologia
Cellular and Molecular Immunology Abbas 9th Edition (Elsevier)
Immunologia Cellulare e Molecolare Abbas Ottava Edizione (Masson)
Cardiologia
● Heart Regeneration. Stem Cells and Beyond. F. Engel. World Scientific
● Verranno inoltre suggeriti articoli, monografie e reviews su specifici argomenti trattati a lezione.
Modelli animali di malattia
● Reviews ed articoli scientifici (da riviste internazionali) + diapositive delle lezioni
Inglese
● Reviews and scientific articles (from international journals) and lesson slides
Modelli di immunoevasione ed oncologia virale
Reviews ed articoli scientifici (da riviste internazionali) + diapositive delle lezioni
● International reviews and scientific articles + PPT lesson slides
Endocrinologia
· M. D’Armiento, A. Lenzi: Guida allo studio dell’endocrinologia. Società Editrice Universo, III Edizione, 2012.
· Testi e/o articoli scientifici di approfondimento degli argomenti trattati a lezione forniti dal docente.
Modalità insegnamento
L'insegnamento è basato essenzialmente su lezioni frontali caratterizzate da una forte componente interattiva tra il docente e gli studenti. Altre modalità didattiche possono prevedere lavori di gruppo o individuali sull’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali
Frequenza
La frequenza viene verificata dal docente tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica. L'attestazione di frequenza, di almeno il 75% delle attività didattiche del Corso di insegnamento, è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
L’esame consisterà in una prova orale, nel corso della quale verranno effettuate domande atte a valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione. Lo studente dovrà infatti dimostrare di aver acquisito una conoscenza degli argomenti proposti con capacità critica e poter, con il ragionamento, proporre interpretazioni e/o soluzioni a problematiche attinenti alle materie studiate. Per alcuni moduli (Santarelli, Corsi e una parte dell’esame di Campese), la prova d’esame orale consisterà nell'analisi critica di un articolo scientifico selezionato dallo studente, attinente al programma del corso.
La valutazione terrà conto: a) della capacità di discutere criticamente metodi e risultati dell'articolo scientifico selezionato; b) della conoscenza degli argomenti oggetto delle domande di esame; c) dell’adeguatezza della risposta a ciascuna delle domande in relazione alle competenze che si presuppone siano state acquisite alla fine del corso; d) dalla logica seguita per rispondere alle domande; e) dell’impiego di un linguaggio appropriato.
Tutti i moduli dovranno essere superati con la votazione ≥ 18/30. Il voto consisterà nella media dei risultati ottenuti nei singoli moduli. Il punteggio 30 e lode è destinato agli studenti in grado di raccordare in modo logico e coerente gli argomenti trattati, di cui mostrano una conoscenza precisa. Anche la proprietà di linguaggio scientifico sarà un parametro oggetto di valutazione.
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati come strumento di studio con finalità integrative alle lezioni frontali ed al testo adottato.
Modalità di erogazione
L'insegnamento è basato essenzialmente su lezioni frontali caratterizzate da una forte componente interattiva tra il docente e gli studenti. Altre modalità didattiche possono prevedere lavori di gruppo o individuali sull’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie mediche
- CurriculumBiomolecolare
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/04
- CFU1