BIOINGEGNERIA CELLULARE TISSUTALE E D'ORGANO - 1
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti strumenti necessari alla comprensione delle possibilità, attuali e future, di terapia delle insufficienze epatiche acute e subacute basate sulla realizzazione di tessuto epatico ingegnerizzato. Acquisizione di un’adeguata conoscenza dei meccanismi che regolano la proliferazione ed il differenziamento cellulare, con particolare riguardo allo studio di cellule staminali multi potenti di derivazione epiteliale. Definizione di identità e di potenza biologica per terapie cellulari volte a riparare tessuti danneggiati, nonché le metodologie ad essa applicate. Apporto della ricerca traslazionale, veicolata con trasferimento tecnologico proveniente da comparti produttivi innovativi quali le biotecnologie, la bioinformatica, le nanotecnologie, alla clinica. Utilizzo nuovi scaffolds funzionalizzati attraverso l’inserimento di altri tipi cellulari (es. fibroblasti, cellule endoteliali) o di fattori di crescita specifici, per la produzione in vitro di tessuti “organoidi”. Affrontare il problema della applicazione clinica delle terapie cellulari alla produzione in vitro di epiteli e mucose in patologie rare a forte impatto sociale.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità di esame
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie mediche
- CurriculumBioingegneristico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/13
- CFU1