PROCESSI COMUNICATIVI SCIENZA E MEDICINA I

Canale 1
ISABELLA SAGGIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende approfondire i processi comunicativi della scienza e della medicina, con una prospettiva sia clinica che biologica. Si intende fornire le conoscenze relative ai fondamenti della genetica di base, della genetica del cancro, del trasferimento genico, dei sistemi di correzione genetica (e.g. CrisprCas9). Oltre che conoscenze sui processi aberranti nelle malattie genetiche. Le cellule staminali embrionali, adulte e indotte verranno discusse in relazione a specifiche patologie genetiche e acquisite, fra cui la fibrosi cistica, la distrofia muscolare, le displasie ossee, le immunodeficienze, le progerie, il cancro. Verranno discussi i dati preclinici in modelli animale e clinici in uomo anche con una prospettiva della comunicazione della scienza e della medicina con i media. Il corso prevede una parte pratica di comunicazione della scienza e della medicina per lo sviluppo di una comunicazione efficace e critica della ricerca di base e applicata.
Prerequisiti
Conoscenze di base di genetica e biologia cellulare
Testi di riferimento
Hartwell et al.: GENETICA dall'analisi formale alla genomica Alberts and Johnson: Molecular Biology of the Cell Bencivelli de Ceglia Rollini: Comunicare la scienza Saggio: L’età se esiste Saggio One health Meldolesi: E l'uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
•Redazione di pezzi di comunicazione della scienza e della medicina con tutoraggio in aula. •In alternativa redazione di un articolo in classe senza fonti, in data di appello. Per tutti la verbalizzazione sarà in data di appello.
Bibliografia
Hartwell et al.: GENETICA dall'analisi formale alla genomica Alberts and Johnson: Molecular Biology of the Cell Bencivelli de Ceglia Rollini: Comunicare la scienza Saggio: L’età se esiste Saggio One health Meldolesi: E l'uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e laboratori di scrittura su argomenti specifici trattati nel corso
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione Scientifica Biomedica LM-9
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/18
  • CFU9