SCIENZE CLINICHE II
Canale 1
DANIELE GIANFRILLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il Corso si propone di far acquisire le seguenti conoscenze:
• Basi eziopatogenetiche, iter diagnostico, strategie terapeutiche e preventive delle principali patologie endocrinologiche, andrologiche, riproduttive e sessuologiche
• Comunicazione divulgativa per target di popolazione delle principali patologie endo-andrologiche
• Infezioni a trasmissione sessuale: prevenzione diagnosi e cura
• Tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA)
• Stili di vita e salute: prevenzione durante l’infanzia, l’adolescenza fino all’età adulta
• Aspetti cardio-metabolici in Andrologia
• Aspetti sanitari, etici, di informazione e comunicazione per la prevenzione, diagnosi e cura del tumore testicolare e per la preservazione della fertilità maschile
• Oncofertilità
• Esempi di informazione scientifica corretta
• Esempi di informazione scientifica non corretta attraverso i mass media.
Prerequisiti
Le conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle attività didattiche sono nozioni di base in comunicazione, marketing, funzioni dei sistemi biologici ed in biotecnologie.
Testi di riferimento
Lenzi A., Guida allo studio dell’Andrologia, Società Editrice Universo
D’Armiento M., Guida allo studio dell’Endocrinologia, Società Editrice Universo
Ministero della Salute, Criteri di Appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie andrologiche, Quaderni del Ministero della Salute n 13, Gennaio - Febbraio 2012
Ministero della Salute, Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie andrologiche dall’età pediatrica al giovane adulto, Quaderni del Ministero della Salute n 28, Maggio 2017
Modalità insegnamento
Attività didattica frontale e interattiva Esercitazioni e predisposizione di elaborati e/o ricerche: comprensione di testi scientifici, scrittura di comunicati stampa ed articoli divulgativi e rassegne stampa tematiche
Frequenza
non obbligatoria
Modalità di esame
L’esame finale è orale ed è volto alla verifica delle conoscenze teoriche e dell’effettiva comprensione degli argomenti trattati e delle capacità comunicative dello studente
Bibliografia
Il materiale didattico bibliografico aggiornato verrà fornito durate le lezioni
Modalità di erogazione
Attività didattica frontale e interattiva Esercitazioni e predisposizione di elaborati e/o ricerche: comprensione di testi scientifici, scrittura di comunicati stampa ed articoli divulgativi e rassegne stampa tematiche
DANIELE GIANFRILLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il Corso si propone di far acquisire le seguenti conoscenze:
• Basi eziopatogenetiche, iter diagnostico, strategie terapeutiche e preventive delle principali patologie endocrinologiche, andrologiche, riproduttive e sessuologiche
• Comunicazione divulgativa per target di popolazione delle principali patologie endo-andrologiche
• Infezioni a trasmissione sessuale: prevenzione diagnosi e cura
• Tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA)
• Stili di vita e salute: prevenzione durante l’infanzia, l’adolescenza fino all’età adulta
• Aspetti cardio-metabolici in Andrologia
• Aspetti sanitari, etici, di informazione e comunicazione per la prevenzione, diagnosi e cura del tumore testicolare e per la preservazione della fertilità maschile
• Oncofertilità
• Esempi di informazione scientifica corretta
• Esempi di informazione scientifica non corretta attraverso i mass media.
Prerequisiti
Le conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle attività didattiche sono nozioni di base in comunicazione, marketing, funzioni dei sistemi biologici ed in biotecnologie.
Testi di riferimento
Lenzi A., Guida allo studio dell’Andrologia, Società Editrice Universo
D’Armiento M., Guida allo studio dell’Endocrinologia, Società Editrice Universo
Ministero della Salute, Criteri di Appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie andrologiche, Quaderni del Ministero della Salute n 13, Gennaio - Febbraio 2012
Ministero della Salute, Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie andrologiche dall’età pediatrica al giovane adulto, Quaderni del Ministero della Salute n 28, Maggio 2017
Modalità insegnamento
Attività didattica frontale e interattiva Esercitazioni e predisposizione di elaborati e/o ricerche: comprensione di testi scientifici, scrittura di comunicati stampa ed articoli divulgativi e rassegne stampa tematiche
Frequenza
non obbligatoria
Modalità di esame
L’esame finale è orale ed è volto alla verifica delle conoscenze teoriche e dell’effettiva comprensione degli argomenti trattati e delle capacità comunicative dello studente
Bibliografia
Il materiale didattico bibliografico aggiornato verrà fornito durate le lezioni
Modalità di erogazione
Attività didattica frontale e interattiva Esercitazioni e predisposizione di elaborati e/o ricerche: comprensione di testi scientifici, scrittura di comunicati stampa ed articoli divulgativi e rassegne stampa tematiche
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione Scientifica Biomedica LM-59
- CurriculumCurriculum unico / LM-9
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/13
- CFU3