PSICOLOGIA DELLO SPORT

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di esplorare in profondità il campo della motivazione nel contesto dell’attività fisica e sportiva, focalizzandosi sul framework teorico della Self-Determination Theory (SDT). Gli obiettivi sono molteplici e mirano a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei fattori motivazionali che influenzano il coinvolgimento nelle attività motorie. In primo luogo, il corso si prefigge di introdurre i principi fondamentali della SDT, una teoria che esamina come le persone siano motivate e come questa motivazione influenzi il loro comportamento. Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare i concetti chiave della SDT, quali ad esempio i bisogni psicologici di base (autonomia, competenza e relazioni sociali) applicati specificamente al contesto dell’attività motoria. Un altro obiettivo del corso è analizzare le diverse forme di motivazione, distinguendo tra motivazione intrinseca e estrinseca, e comprendere come queste influenzino la partecipazione e la persistenza nell’attività fisica.

Canale 1
ANDREA CHIRICO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di Psicologia dello Sport si propone di esplorare in profondità il campo della motivazione nell’attività fisica e sportiva, con particolare attenzione al quadro teorico della Self-Determination Theory (SDT). Gli studenti acquisiranno una comprensione solida dei meccanismi motivazionali che influenzano il coinvolgimento, la persistenza e il benessere negli sport e nelle attività motorie. Contenuti principali Introduzione alla Self-Determination Theory (SDT): principi di base, concetti di autonomia, competenza e relazioni interpersonali come bisogni psicologici fondamentali. Motivazione intrinseca ed estrinseca: analisi delle diverse tipologie di motivazione e delle loro implicazioni nel comportamento sportivo. Fattori ambientali e sociali: ruolo dell’allenatore, dei compagni e del contesto educativo nel promuovere la motivazione autodeterminata. Benessere e prevenzione: promozione di pratiche sportive sane e inclusive; strategie per prevenire abusi, violenze e discriminazioni nei contesti sportivi, in particolare nei confronti dei minori. Metodologia della ricerca in psicologia dello sport: Ricerca bibliografica su banche dati biomediche e psicologiche (es. PubMed, PsycINFO). Elaborazione di un progetto scientifico (ipotesi, metodi, obiettivi). Redazione e presentazione di testi scientifici in forma accademica e divulgativa. Analisi e interpretazione di grafici e risultati sperimentali.
Testi di riferimento
Dispense adottate a Lezione
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche delle attività motorie a curvatura biomedica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/03
  • CFU3