STILI DI VITA SALUTARI IN SOGGETTI FRAGILI - 3

Obiettivi formativi

saper identificare stili di vita adeguati alla promozione dello stato di benessere nei pazienti fragili

Canale 1
DANIELE GIANFRILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sistema endocrino metabolico: assi endocrini e loro regolazione. Risposta del sistema endocrino all’esercizio fisico: tipo, intensità, ecc. Asse ipotalamo-ipofisario e i suoi rapporti con esercizio fisico e sport. La neuroipofisi e la sua relazione con l’attività motoria e sportiva. L’adenoipofisi e i suoi ormoni: aspetti fisiopatologici e correlazione con l’esercizio fisico. L’asse somatotropo: l’ormone della crescita, la sua regolazione, il suo meccanismo d’azione e le sue correlazioni. L’asse tireotropo: la sua regolazione ed il suo funzionamento e i rapporti con l’attività motoria. Le diverse patologie tiroidee e relative terapie con le conseguenti ricadute sull’esercizio fisico. Le paratiroidi: aspetti fisiopatologici e patologie correlate in rapporto all’esercizio fisico. Gli ormoni coinvolti nella regolazione dell’omeostasi glucidica. Diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2: fisiopatologia, clinica e terapia correlate con l’attività motoria e lo sport. Obesità ed attività motoria: il ruolo preventivo e terapeutico dell’attività motoria nel sovrappeso e nell’obesità Regolazione e fisiopatologia dell’asse somatotropo. L’ormone della crescita, la sua regolazione, il suo meccanismo d’azione, i suoi mediatori, la sua correlazione con l’attività motoria. Le patologie da deficit ed eccesso di GH nelle diverse età della vita e le loro correlazioni con l’esercizio fisico. L’asse corticotropo: regolazione e funzionamento della corticale surrenalica e rapporti con l’attività motoria. Le principali patologie dell’asse corticotropo e le relative terapie con le relazioni con l’esercizio fisico. La midollare del surrene: le catecolamine, il loro meccanismo d’azione ed i rapporti con esercizio fisico e sport. Le gonadi maschili e femminili: aspetti fisiopatologici e correlazioni con l’esercizio fisico. Le diverse patologie riproduttive e sessuali e le relative terapie con le rispettive ricadute su attività motoria e sport. L’ipogonadismo maschile e femminile. Il doping con ormoni o sostanze interferenti con gli assi endocrini.
Prerequisiti
Conoscenze generali di Biologia, Anatomia, Fisiologia.
Testi di riferimento
Manuale di Endocrinologia – Andrea Lenzi
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale di circa quindici minuti con due/tre domande atte a verificare da parte del discente il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, la capacità di giudizio, l’abilità comportamentale e comunicativa e le capacità decisionali. Per superare la prova è necessario acquisire almeno la votazione di diciotto/trentesimi.
Modalità di erogazione
Attività didattica frontale e professionalizzante. Utilizzazione di modalità E-learning, problem-solving e role-playng con partecipazione attiva dei discenti e interazione tra loro e il docente. Attività seminariale a più docenti. Gruppi di lavoro con focus specifici. Modalità di flipped classromm per alcune tematiche del corso per sviluppare nello studente un approccio critico e attivo allo studio e la capacità di esposizione.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche delle attività motorie a curvatura biomedica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/13
  • CFU1