DISCIPLINE MEDICHE PER LE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - 2

Obiettivi formativi

Conoscenza degli ambiti di intervento della medicina preventiva, con particolare riferimento agli stili di vita. Utilizzo dei più noti score di rischio per effettuare un bilancio di salute globale. Utilizzo consapevole e critico della letteratura scientifica di riferimento con particolare riferimento a quella interdisciplinare. Al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di: conoscere le principali cardiopatie congenite e acquisite in età pediatrica ed evolutiva e le principali sindromi genetiche associate a cardiopatie congenite. Riconoscere le principali differenze tra l’ECG pediatrico e quello dell’adulto. Conoscere l’anatomia ecocardiografica di un cuore normale e di cuori con le malformazioni congenite più comuni. Conoscere come si effettua e come si interpreta un test da sforzo e un test cardiopolmonare. Conoscere il trattamento medico e chirurgico delle principali cardiopatie congenite e acquisite in età pediatrica ed evolutiva.

Canale 1
ERSILIA BARBATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Principi di terapia preventiva, intercettiva, correttiva (8 ore): o La mioterapia o La terapia ortopedica o La terapia ortopedica funzionale o La terapia ortodontica fissa. • Inquadramento diagnostico e cenni terapeutici relativi alle problematiche sagittali, di prima, seconda e terza classe (6 ore) • Inquadramento diagnostico e cenni terapeutici relativi alle problematiche trasversali (6 ore) • Inquadramento diagnostico e cenni terapeutici relativi alle problematiche verticali (6 ore) • Recidiva e contenzione (2 ore) • Diagnosi e terapia di anomalie dentali di pertinenza ortodontica (8 ore) • Valutazione di ulteriori esami ausiliari radiografici diagnostici (6 ore) • Valutazione e previsione dell’accrescimento dell’apparato stomatognatico (6 ore) 1 CFU didattica professionalizzate – 20 ore) • analisi dell’occlusione e dei rapporti di questa con le altre componenti stomatognatiche • interpretazione dell’indagine ortopantomografica nel contesto clinico-diagnostico • interpretazione del tracciato cefalometrico latero-laterale nel contesto clinico-diagnostico • diagnosi delle principali forme di malocclusioni • il piano di trattamento intra ed interdisciplinare • correlare i diversi approfondimenti clinici e radiografici che concorrono alla diagnosi ortodontica • distinguere le principali forme di malocclusioni • impostare un piano di trattamento intra ed interdisciplinare
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento previsti, lo studente deve possedere conoscenze di anatomia, istologia e fisiologia dell'apparato stomatognatico e della dentizione, nonchè della patologia del cavo orale. Lo studente deve, altresì, possedere conoscenze delle basi di radiologia generale e odontostomatologia, nonché di psicologia del paziente in età evolutiva. Le propedeuticità culturali e le modalità di passaggio agli anni successivi al primo, declinate nel regolamento del Corso di Studio, consentono di garantire l'assolvimento di tali prerequisiti. I prerequisiti risultano comuni ai quattro moduli, nei quali risulta articolato l’insegnamento nell’arco dei due anni. Tenuto conto che il corso prevede l’obbligo di frequenza, lo studente deve aver conseguito un numero di presenze nelle attività didattiche formative previste al quarto anno (I e II modulo/semestre), congruo con quanto declinato nel regolamento del CdS, per poter accedere al quinto anno, nel quale vengono erogati il terzo e il quarto modulo.
Testi di riferimento
Manuale di Ortodonzia S.E. Bishara, Delfino Antonio Editore 2006 Diagnostica ortognatodontica T. Rakosi Ed. Elsevier 1999 Ortodonzia moderna W.R. Proffit, H.W. Fields, D.M. Sarver Ed.Elsevier 2008; Ortodonzia. Diagnosi e linee guida di terapia. Tecniche e procedure T.M. Graber, R.L. jr. Vanarsdall Ed.UTET 2003.
Modalità insegnamento
La didattica erogata nel modulo prevede lezioni frontali, con modalità tradizionale, con l’ausilio di audiovisivi. Nel corso delle lezioni, in aula, viene stimolata la partecipazione attiva degli studenti, mediante lavori di gruppo, analisi dei casi, predisposizione di elaborati e/o di ricerche. Le attività didattiche pratiche professionalizzanti vengono svolte, come tirocinio clinico su paziente, presso l’ambulatorio di ortognatodonzia. Tali attività sono svolte secondo un preciso percorso formativo, che preveda l’acquisizione di precipue competenze, parallelamente alle relative conoscenze, con un processo formativo articolato nel corso del biennio, nel quale è strutturato l’insegnamento. La complessiva organizzazione delle lezioni è preventivamente calendarizzata come riportato nel Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Modalità di esame
E’ prevista una prova scritta in itinere a termine del ciclo di lezioni del terzo modulo/semestre, atta a verificare le conoscenze acquisite, nonché il preliminare apprendimento di argomentazioni anche più complesse, trattate nel corso delle lezioni. Lo studente verrà valutato sulla base della frequenza a lezioni, alla partecipazione alle attività formative e alla formazione professionale, in merito a competenza, interesse e attitudine al lavoro individuale e di gruppo.
Bibliografia
Lavori scientifici indicati dai docenti
Modalità di erogazione
La didattica erogata nel modulo prevede lezioni frontali, con modalità tradizionale, con l’ausilio di audiovisivi. Nel corso delle lezioni, in aula, viene stimolata la partecipazione attiva degli studenti, mediante lavori di gruppo, analisi dei casi, predisposizione di elaborati e/o di ricerche. Le attività didattiche pratiche professionalizzanti vengono svolte, come tirocinio clinico su paziente, presso l’ambulatorio di ortognatodonzia. Tali attività sono svolte secondo un preciso percorso formativo, che preveda l’acquisizione di precipue competenze, parallelamente alle relative conoscenze, con un processo formativo articolato nel corso del biennio, nel quale è strutturato l’insegnamento. La complessiva organizzazione delle lezioni è preventivamente calendarizzata come riportato nel Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche delle attività motorie a curvatura biomedica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/28
  • CFU1