VALUTAZIONE FUNZIONALE - CLINICA E STRUMENTALE - DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ADATTATE - 2
Obiettivi formativi
Le malattie del motoneurone sono un gruppo di disturbi neurologici che colpiscono le cellule nervose chiamate motoneuroni. Questi sono responsabili di trasmettere segnali dal cervello ai muscoli per controllare i movimenti volontari del corpo. Quando queste cellule nervose muoiono o non funzionano correttamente, si verificano problemi nella trasmissione dei segnali neurali ai muscoli, portando a debolezza muscolare, difficoltà nel movimento e, in alcuni casi, perdita di funzione muscolare. Ci sono diverse malattie del motoneurone, ma la più conosciuta è la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), anche nota come malattia di Charcot. La SLA colpisce sia i motoneuroni superiori nel cervello che quelli inferiori nel midollo spinale. Altre malattie del motoneurone includono la sclerosi laterale primaria (SLP) e l’atrofia muscolare spinale (AMS). Le cause esatte delle malattie del motoneurone non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano influenzate da una combinazione di fattori genetici e ambientali. Non esiste una cura completa per queste malattie, ma esistono terapie e trattamenti che possono contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti. È importante notare che queste malattie possono variare notevolmente da persona a persona, e la progressione della malattia può essere diversa per ciascun individuo. Affrontare queste condizioni richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge professionisti della salute, terapisti e supporto emotivo. Il modulo sulle malattie del motoneurone dovrà avere diversi obiettivi per fornire una comprensione completa e approfondita di queste condizioni: 1. Comprensione delle Malattie del Motoneurone: Fornire una panoramica completa delle malattie del motoneurone, compresi i tipi più comuni come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la sclerosi laterale primaria (SLP) e l’atrofia muscolare spinale (SMA). 2. Fattori Causali e Diagnosi: Esplorando i fattori genetici e ambientali che potrebbero contribuire allo sviluppo delle malattie del motoneurone. Illustrando i metodi diagnostici utilizzati per identificare queste condizioni e distinguere tra i diversi tipi di malattie del motoneurone. 3. Fisiopatologia e Progressione della Malattia: Approfondendo la comprensione della fisiopatologia delle malattie del motoneurone, spiegando come e perché si verifichino i danni alle cellule nervose. Si cercherà di esaminare la variazione nella progressione delle malattie del motoneurone e come ciò può influenzare la gestione e la cura. 4. Nota sui trattamenti e terapie: Esaminando le opzioni di trattamento disponibili, inclusi farmaci, terapie fisiche e riabilitative, nonché nuove ricerche e approcci sperimentali. 5. Aspetti Etici e Psicosociali: Esplorando le questioni etiche correlate alle malattie del motoneurone, come l’assistenza medica avanzata, la qualità della vita e le scelte di fine vita.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecniche delle attività motorie a curvatura biomedica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/26
- CFU2