VALUTAZIONE FUNZIONALE - CLINICA E STRUMENTALE - DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ADATTATE - 1

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del modulo è fornire agli studenti i principali concetti alla base della prescrizione dell’esercizio fisico, fornendo informazioni teorico-pratiche fondamentali per l’individuazione della stratificazione del rischio per la salute e la corretta elaborazione di programmi di attività motoria preventiva ed adattata. Al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado pianificare e valutare programmi di esercizio mirati alla promozione della salute, alla prevenzione delle patologie cardiovascolari ed al miglioramento delle capacità cardiorespiratorie e funzionali nel soggetto sano e nel soggetto con patologie, considerando le condizioni fisiche di partenza e le esigenze del singolo individuo. Inoltre, il corso fornirà allo studente le conoscenze e gli applicativi dei principi teorici e degli interventi pratici nel trattamento delle patologie cardiovascolari. Lo studente dovrà essere in grado di identificare e delineare idonei programmi di esercizio fisico per la prevenzione ed il trattamento di diversi stati patologici cardiovascolari. Acquisire e consolidare l’utilizzo della strumentazione da laboratorio per la valutazione funzionale.

Canale 1
MARCO BERNARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma 1. Fisiopatologia della sedentarietà Definizione e conseguenze di sedentarietà ed inattività fisica Fattori di rischio cardiovascolari e infiammazione cronica di basso grado Malattie croniche non trasmissibili correlate ad uno stile di vita sedentario. 2. Effetti benefici dell’esercizio fisico sulla salute e sulla prestazione fisica ● Risposte fisiologiche al lavoro muscolare: - Tipologie e metodiche di allenamento - Meccanismi molecolari dell’adattamento all’esercizio - Comunicazione tra organi e sistemi durante l’attività fisica ● Ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione e gestione delle malattie croniche non trasmissibili ● Rischi dell’attività fisica 3. Valutazione pre-esercizio ● Consenso informato e raccolta della storia clinica e dell’anamnesi motoria ● Valutazione dei fattori di rischio cardiovascolare. ● Stratificazione del rischio per la partecipazione a programmi di esercizio, con particolare riferimento a pazienti di riabilitazione cardiologica e palestre della salute 4. Test di valutazione funzionale: teoria e pratica ● Test cardiopolmonari integrati con metabolimetro respiro per respiro da laboratorio effettuati utilizzando differenti ergometri (misura di ventilazione polmonare, consumo di ossigeno e produzione di anidride carbonica, e misure derivate). Misura e stima della intensità dell’esercizio fisico (formula di Karvonen, Talk Test, scala di Borg, ecc.); ● Test di forza e resistenza alla fatica; ● Test di flessibilità; ● Misurazione e controllo della pressione arteriosa e variabilità della frequenza cardiaca (Tilt test); ● Valutazione antropometrica, tecniche di misurazione manuali (altezza, massa corporea, circonferenze, plicometria) e strumentali (bioimpedenziometria, DEXA e BodPod); ● Test di equilibrio, tempi di reazione, propriocettività e sensibilità. 5. Valutazione funzionale clinica e in popolazioni speciali (inclusa la valutazione con imaging): ● Anziani: componenti della fitness, epidemiologia della longevità, decadimento funzionale ● Atleti paralimpici: classificazioni, metabolismo anaerobico lattacido, test di potenza esplosiva e capacità anaerobica ● Atleti d’élite: esempi applicativi su velisti di Coppa America e triatleti ● Popolazioni con specifiche condizioni di salute: artrite, cancro, paralisi cerebrale infantile, fibromialgia, HIV, patologie intellettiva, sindrome di Down, patologie renali, sclerosi multipla, lesione del midollo spinale, osteoporosi, Parkinson. 6. Principi della prescrizione dell’esercizio fisico ● Componenti della prescrizione: il modello FITT-P, frequenza, intensità, tempo, tipo e progressione. ● Prescrizione dell’esercizio fisico aerobico. ● Prescrizione dell’esercizio fisico contro resistenza ● Prescrizione dell’esercizio fisico di flessibilità ● Strategie e teorie comportamentali per la promozione dell’attività fisica 7. Prescrizione dell’esercizio fisico in popolazioni con patologie: a. La prescrizione di Esercizio fisico nelle patologie metaboliche (Dislipidemia, Diabete mellito tipo 1 e tipo 2, Insulino-resistenza) b. Esercizio fisico e malattie cardiovascolari ● Ipertensione arteriosa ● Cardiopatia ischemica ● Arteriopatia periferica ● Prevenzione e gestione dell’ictus ● Meccanismi di protezione cardiovascolare indotti dall’esercizio fisico c. Esercizio fisico e malattie muscolo-scheletriche d. Esercizio fisico e malattie neurologiche e psichiatriche e. Esercizio fisico e sistema respiratorio ● BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) ● Asma f. Esercizio fisico e sistema immunitario ● Regolazione del sistema immunitario tramite l’attività fisica
Testi di riferimento
Saranno messe a disposizione degli studenti le diapositive e le presentazioni utilizzate durante le lezioni contenenti gli articoli scientifici più recenti e importanti per ogni argomento Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell’esercizio fisico ACSM (American College of Sport Medicine). Terza edizione italiana. Calzetti-Mariucci. Physical exercise for human health. Junjie Xiao. Springer, 2020
Bibliografia
Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell’esercizio fisico ACSM (American College of Sport Medicine). Terza edizione italiana. Calzetti-Mariucci. Physical exercise for human health. Junjie Xiao. Springer, 2020
Maria Rosaria Squeo Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche delle attività motorie a curvatura biomedica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-EDF/01
  • CFU4