STILI DI VITA PER IL BENESSERE DELL INDIVIDUO E DELLA SOCIETA - 3
Obiettivi formativi
Alla fine del ciclo di lezioni, lo studente (la studentessa) dovrà dimostrare una conoscenza di base de: (1) le funzioni superiori cognitivo-motorie del sistema nervoso centrale e le loro basi anatomiche e neurofisiologiche; (2) le principali procedure neuropsicologiche per la misura di delle funzioni cognitivo-motorie e le tecniche strumentali per lo studio della struttura e della funzione cerebrale; (3) la definizione di declino cognitivo lieve e di demenza nel corso dell’invecchiamento patologico; (4) i dati epidemiologici sull’invecchiamento della popolazione a livello nazionale e internazionale; (5) i processi neuropatologici e neurodegenerativi alla base delle malattie cerebrovascolari e neurodegenerative progressive più comuni che causano la demenza nell’invecchiamento patologico (e.g., la malattia di Alzheimer, Parkinson, etc.); (6) i fattori di rischio modificabili e immodificabili della demenza e come comunicarli; (7) la prevenzione primaria, secondaria e terziaria della demenza; (8) stili di vita e procedure per mitigare i fattori di rischio della demenza in base agli studi scientifici.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecniche delle attività motorie a curvatura biomedica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/09
- CFU2