STILI DI VITA PER IL BENESSERE DELL INDIVIDUO E DELLA SOCIETA - 1
Obiettivi formativi
Il modulo ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a favorire l’assunzione di stili di vita salutari per il benessere dei bambini e dei ragazzi
Canale 1
MARIA CHIARA GALLOTTA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Benefici e rischi associati all’attività fisica. Linee guida su attività fisica e comportamenti sedentari: raccomandazioni per la promozione della salute attraverso l’esercizio fisico e rischi per la salute dovuti alla sedentarietà. Le componenti dell’efficienza fisica per la salute. Contenuti e modalità di allenamento.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
Dispense delle lezioni.
Bazzano C, Bellucci M, Faigenbaum AD. Sedentarietà ed obesità giovanile: Nuovi problemi sociali - Possibili soluzioni. Linee guida sull'insegnamento dell'efficienza fisica in età evolutiva. Calzetti Mariucci Editori, 2007.
Pesce C, Marchetti R, Motta A, Bellucci M. Joy of moving. Movimenti & immaginazione. Giocare con la variabilità per promuovere lo sviluppo motorio, cognitivo e del cittadino. Calzetti Mariucci Editori, 20015.
Frequenza
Frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
Progettazione di un intervento motorio per favorire lo sviluppo dell'efficienza fisica in età evolutiva.
Modalità di erogazione
Attività tecnico-pratiche.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecniche delle attività motorie a curvatura biomedica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-EDF/01
- CFU2