DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO

Obiettivi formativi

· Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso consiste nella partecipazione a livello nazionale al Jessup Moot Court Competition, processo simulato svolto davanti ad una ipotetica Corte internazionale di Giustizia e che vede due Stati sottoporre ad essa una controversia. Ogni anno viene deciso dalla stessa organizzazione Jessup il caso specifico che gli studenti devono affrontare. · Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso ha il suo obbiettivo principale nell’ applicazione delle conoscenze astratte a fattispecie concrete. Si vuole così passare dal piano delle conoscenze acquisite in maniera teorica al confronto con le fattispecie concrete · Autonomia di giudizio. Il corso mira a che lo studente individui in maniera del tutto autonoma le norme applicabili, la relazione tra le diverse norme, l’interpretazione da dare alle norme in causa. · Abilità comunicative. Lo studente deve acquisire capacità di partecipazione al contraddittorio; velocità nell’individuazione di strumenti di difesa delle posizioni assunte; capacità linguistiche (inglese) Capacità di apprendimento. La difesa di una parte comporta l’acquisizione della capacità di ordinare logicamente le argomentazioni, nonché di scegliere quale, tra le possibili, risulti più utile alla parte che si difende.

Canale 1
ALESSANDRA GIANELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La controversia fittizia viene proposta ogni anno dalla docente all'inizio del corso. Per gli studenti non frequentanti, un programma scritto in lingua inglese viene indicato all'inizio del semestre.
Prerequisiti
È necessario aver superato l'esame di Diritto internazionale e conoscere un buon inglese giuridico.
Testi di riferimento
Gli studenti frequentanti non avranno testi indicati dal docente, ad esclusione del caso in discussione. Essi dovranno autonomamente ricercare dottrina, giurisprudenza e prassi ad esso inerente. Per gli studenti non frequentanti verrà indicato un testo di studio all'inizio del semestre.
Frequenza
Gli studenti sono fortemente invitati a frequentare. Verranno prese le presenze, e non sarà considerato frequentante chi avrà più di 1/6 di assenze sulle ore totali
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti verranno valutati non con una prova finale, ma tenendo conto del loro contributo al lavoro svolto durante tutto il semestre, e consistente nell'esame delle norme giuridiche applicabili, della loro discussione ed applicazione al caso concreto, nella formulazione di linee difensive logiche rispetto ai due Stati coinvolti nella controversia fittizia.
Modalità di erogazione
Il corso viene condotto con metodo socratico.
  • Codice insegnamento10606448
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/13
  • CFU9