ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI E DELLO SVILUPPO

Obiettivi formativi

Italiano: Obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione delle caratteristiche economiche dei paesi sviluppati ed in ritardo di sviluppo. Si analizzeranno le cause, i principali orientamenti sul tema e i fattori determinanti il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo con particolare attenzione al contesto istituzionale.

Canale 1
CRISTIANA ABBAFATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Si analizzeranno le cause, i principali orientamenti sul tema e i fattori determinanti il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo con particolare attenzione al contesto istituzionale. I temi trattati riguarderanno l’accumulazione del capitale, la crescita demografica, il progresso tecnico, la dotazione di capitale umano, il commercio internazionale e la distribuzione del reddito. Si analizzerà il ruolo svolto dalle disuguaglianze, interne ad uno stesso paese e tra differenti paesi, nell’evoluzione dei sistemi economici ed infine si tratterà il tema della salute come investimento per lo sviluppo economico. Queste le fasi di svolgimento dell'insegnamento: L'insegnamento sarà articolato in fasi: la fase preparatoria sarà dedicata al richiamo di alcune nozioni di base dell'economia utili al corso (4 ore) la fase introduttiva riguarderà il ruolo delle istituzioni nello sviluppo e nella crescita (8 ore) una prima fase riguarderà la crescita economia, le teorie della crescita e la differenza con le teorie dello sviluppo (10) una seconda fase tratterà la disuguaglianza, gli indicatori per misurarla, la disuguaglianza tra nazioni e dentro le nazioni (12) una terza fase sarà dedicata alla salute intesa come capitale (8 ore) quindi si procederà con analisi e misurazione della povertà (8 ore) fattori immateriali dello sviluppo (8 ore) finanza per lo sviluppo e crisi del debito estero (8 ore) infine si analizzerà il burden of disease e la sostenibilità dei sistemi sanitari ( 6 ore)
Prerequisiti
La conoscenza degli elementi di base di economia politica. Non sono previste propedeuticità
Testi di riferimento
Frequentanti Testi consigliati (alcune parti) Boccella N., Feliziani V., Rinaldi A. (2013), Economia e Sviluppo diseguale, ed. Pearson Abbafati C. (2018), Crescita economica, disuguaglianze e peso della malattia, ed. Sapienza NON Frequentanti Testi consigliati Volpi F. (2014), Lezioni di Economia dello Sviluppo, F. Angeli Abbafati C. (2018), Crescita economica, disuguaglianze e peso della malattia, editrice Sapienza
Modalità insegnamento
Nel periodo didattico verranno affrontati gli argomenti in lezioni frontali ed on line. Questa seconda modalità dipenderà dalla possibilità di accesso alla facoltà in base alle disposizioni sull'emergenza sanitaria. Per le lezioni on line, sarà utilizzata la piattaforma Classroom e Meet . Le lezioni frontali saranno integrate con video, seminari tenuti da esperti riconosciuti anche all'esterno dell'Università e condivisione di letture appositamente indicate dal docente durante il corso.
Frequenza
non saranno registrate le presenze a lezione
Modalità di esame
L’esame si svolge in due fasi. Ad un test scritto composto da due domande a risposta aperta segue un esame orale sugli argomenti previsti nel programma. Tempo a disposizione per esame scritto, 40 minuti. Tale modalità d'esame consente di verificare sia quanto previsto dai Descrittori di Dublino 1 e 2 sia la padronanza del linguaggio e la chiarezza espositiva. Il peso della prova scritta costituisce il 60% del risultato finale. Il peso della prova costituisce il 40 % del risultato finale.
Bibliografia
The IFS Deaton Review of Inequalities: a New Year’s message, Paul Johnson, Robert Joyce and Lucinda Platt Copy-edited by Judith Payne, Published by, The Institute for Fiscal StudiesISBN 978-1-80103-020-5 Inequalities in education, skills, and incomes in the UK: The implications of the COVID-19 pandemic Richard Blundell et al, Copy-edited by Rachel Lumpkin Published byThe Institute for Fiscal Studies, ISBN 978-1-80103-027-42020
Modalità di erogazione
Nel periodo didattico verranno affrontati gli argomenti in lezioni frontali ed on line. Questa seconda modalità dipenderà dalla possibilità di accesso alla facoltà in base alle disposizioni sull'emergenza sanitaria. Per le lezioni on line, sarà utilizzata la piattaforma Classroom e Meet . Le lezioni frontali saranno integrate con video, seminari tenuti da esperti riconosciuti anche all'esterno dell'Università e condivisione di letture appositamente indicate dal docente durante il corso.
  • Codice insegnamento1041456
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU9