DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE

Canale 1
GIANLUCA BASCHERINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende offrire una conoscenza d'insieme del diritto italiano dell'immigrazione e delle maggiori problematiche riguardanti la condizione giuridica degli immigrati
Prerequisiti
Buona conoscenza del diritto pubblico italiano e del diritto dell'Ue
Testi di riferimento
Ai fini del superamento dell’esame, è necessario lo studio dei seguenti volumi, dispense e pronunce giurisdizionali. Le dispense e le sentenze sono reperibili nella pagina Classroom del corso. Nello studio del materiale giurisprudenziale si consiglia di prestare attenzione alla suddivisione riportata di seguito, al fine di un più agevole collegamento con le differenti tematiche approfondite nei volumi e nelle dispense. P. COSTA, Costituzione italiana: articolo 10, Carocci, 2018. F. BIONDI DAL MONTE, E. ROSSI, Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale, il Mulino, 2022. DISPENSE - F. CASOLARI, Il ricorso dell’Unione europea a strumenti informali per il contrasto all’immigrazione irregolare, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2-2019, pp. 539 ss.; - A. CIERVO, Ai confini di Schengen. La crisi europea tra “sistema hotspot” e Brexit, in Costituzionalismo.it, 3-2016, pp. 79 ss.; - F. CORTESE, La crisi migratoria e la gestione amministrativa, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2-2019, pp. 435 ss.; - M. D’ONGHIA, Immigrazione irregolare e mercato del lavoro. Spunti per una discussione, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2-2019, pp. 463 ss.; - M. R. FERRARESE, Tra rafforzamenti e indebolimenti. Il contradditorio statuto dei confini in epoca post-globale, in Teoria politica, 10-2020, pp. 191 ss.; - E. FRASCA, F. RAIMONDO, Le finalità dei controlli alle frontiere tra ambiguità e giustificazioni: i metodi di anticipazione, privatizzazione ed esternalizzazione dell’Unione europea, in E. Augusti, S. Penasa e S. Zirulia (a cura di), I rapporti tra attori pubblici e attori privati nella gestione dell’immigrazione e dell’asilo, Editoriale scientifica, 2022, pp. 7 ss.; - E. GARGIULO, Integrati ma subordinati. La civic integration tra precarietà e stratificazione, in V. Carbone, E. Gargiulo, M. Russo Spena (a cura di), I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, Deriveapprodi, 2018, pp. 49 ss. - G. MENTASTI, L’incriminazione delle condotte di soccorso e assistenza ai migranti al vaglio della crimmigration, in Annuario ADiM 2022, pp. 566 ss.; - L. MONTANARI, La giurisprudenza costituzionale in materia di diritti degli stranieri, in Federalismi.it, 2-2019, pp. 63 ss.; - E. OLIVITO, Gli sfollati dalla guerra in Ucraina e il diritto di asilo delle eccezioni, in G. Azzariti (a cura di), Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra? Atti del Seminario di Roma 1° aprile 2022, Editoriale scientifica, 2022, pp. 273 ss.; - E. RIGO, Genere, migrazioni, diritto, in M. Giovannetti e N. Zorzella (a cura di), Ius Migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia, Franco Angeli, 2020, pp. 210 ss.; - G. ROMEO, Diritti fondamentali e immigrazione, in Federalismi.it, 2-2019, pp. 5 ss.; - D. VITIELLO, Il diritto di asilo in Europa e l’eterogenesi dei fini, in Annuario ADiM 2022, 148 ss.; GIURISPRUDENZA Ingresso Espulsioni collettive Corte EDU, 23 febbraio 2012, Hirsi Jamaa e altri c. Italia Corte EDU, 13 feb 2020, N.D. e N.T. c. Spagna “Rifugiati ambientali” Ord C. Cass. 5022/2021 “La polizia degli stranieri” Corte cost. n. 249/2010 Corte cost. n. 250/2010 Corte cost. n. 88 del 2023 Corte cost., n. 63 del 2022 Corte di Cassazione, III Sez. pen., 16 gennaio 2020 Soggiorno Anagrafe/residenza Corte cost. n. 186 del 2020 Famiglia Corte cost. 28/1995 Corte cost. 203/1997 Corte cost. 376/2000 Corte cost. 224/2005 Diritti sociali Corte cost. n. 187 del 2010 Corte cost. n. 44 del 2020 Diritti e doveri politici Corte cost. n. 119 del 2015
Frequenza
La frequenza dei corsi in presenza non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata. - Attualmente, nel percorso formativo del Corso di Laurea L14, Diritto dell'immigrazione è inserita sia tra le materie opzionali del I anno, sia tra quelle del III anno. Per una miglior comprensione degli argomenti affrontati nel corso, si raccomanda fortemente di frequentare il corso e di sostenere l'esame nel corso del III anno. La frequenza da remoto è consentita, di regola, esclusivamente agli studenti lavoratori e alle studentesse iscritti al programma PA Formazione, Convenzione 110 e lode
Modalità di esame
interrogazione orale su questioni attinenti al programma d'esame
Modalità di erogazione
Il Corso è strutturato sulla didattica frontale, con costante stimolo alla partecipazione attiva degli studenti. Sono previsti seminari svolti da studiosi che hanno approfondito i diversi profili oggetto del corso stesso. Verranno infine segnalate agli studenti iniziative scientifiche o culturali collegate alle tematiche affrontate.
  • Codice insegnamento10612400
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDiritto e amministrazione pubblica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/09
  • CFU6