ECONOMIA E POLITICA DEGLI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI

Obiettivi formativi

Il corso di economia e politica degli appalti e dei contratti pubblici ha l’obiettivo di fornire gli elementi fondamentali sulla disciplina in tema di appalti e contratti pubblici, anche attraverso lo studio di casi pratici. Particolare attenzione sarà dedicata soprattutto all’analisi economica dei mercati al fine di fornire gli strumenti di base per l’analisi economica delle dinamiche concorrenziali, con particolare riferimento ai problemi concorrenziali connessi al disegno delle gare e alle condotte collusive dei partecipanti. Il corso si propone pertanto di fornire un quadro degli aspetti più importanti del procurement pubblico, integrando aspetti e tematiche normative con strumenti e modelli di teoria economica.

Canale 1
ANNA RITA GERMANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di economia e politica degli appalti e dei contratti pubblici ha l’obiettivo di fornire gli elementi fondamentali sulla disciplina in tema di appalti e contratti pubblici, anche attraverso lo studio di casi pratici. Particolare attenzione sarà dedicata soprattutto all’analisi economica dei mercati al fine di fornire gli strumenti di base per l’analisi economica delle dinamiche concorrenziali, con particolare riferimento ai problemi concorrenziali connessi al disegno delle gare e alle condotte collusive dei partecipanti. Il corso si propone pertanto di fornire un quadro degli aspetti più importanti del procurement pubblico, integrando aspetti e tematiche normative con strumenti e modelli di teoria economica.
Prerequisiti
Conoscenze di base della microeconomia e della macroeconomia.
Testi di riferimento
Testo consigliato - Valeriani E. (2013). Public Procurement. Mercato, Comportamenti, Contratti e Conflitti, Cisalpino-Monduzzi ed. Verranno, inoltre, svolti alcuni approfondimenti sui seguenti testi: • AA.VV. (2013). The Applied Law and Economics of Public Procurement (edited by G. Piga e S. Treumer), Routledge; London and New York. • Dimitri N., G. Piga, G. Spagnolo (2006). Handbook of Procurement, Cambridge University Press – capitoli selezionati. • AA.VV. (1994). Essays in the Economics of Procurement (edited by A. G. Bower e J. N. Dertouzos), RAND’s National Defense Research Institute, Santa Monica, CA. • Materiale didattico aggiuntivo sarà fornito durante il corso. Sarà richiesto agli studenti frequentati di elaborare un breve paper su un argomento a scelta che sarà oggetto di un seminario a cura dello studente.
Frequenza
In presenza.
Modalità di esame
L’esame si svolge con una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta è articolata in 2 domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione è di 40 minuti. La prova orale si svolge di norma nello stesso giorno della prova scritta.
Modalità di erogazione
Libro di testo e lezioni frontali integrate da svolgimento di tesine di approfondimento e discussioni collettive in classe.
  • Codice insegnamento1034523
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDiritto e amministrazione pubblica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU6